Ultimora
20 Jun 2025 18:54
Ciclista muore precipitando da scogliera sul Garda
20 Jun 2025 14:56
Con il Nabucco di Poda, l'Arena di Verona è star in tv
20 Jun 2025 14:06
Il Veneto al top in Italia per il 'Progetto Bersaglio'
20 Jun 2025 13:40
Tenta evasione dal carcere di Padova, bloccato
20 Jun 2025 12:39
Sciopero, a Venezia fermo circa il 70% dei vaporetti
20 Jun 2025 12:38
In Veneto rallenta mercato del lavoro, +56.900 posti in 5 mesi
20 Jun 2025 23:45
Mondiale per club: in campo alle 3 Bayern Monaco-Boca Juniors DIRETTA
20 Jun 2025 23:32
Vittoria di Harvard contro Trump: 'Può ospitare studenti stranieri'
20 Jun 2025 23:25
Spiragli dall'Iran sui negoziati, ma Trump gela gli europei
20 Jun 2025 22:27
Mondiale per club: Flamengo batte Chelsea 3-1
20 Jun 2025 21:29
In Italia è record di espatriati e immigrati
20 Jun 2025 21:02
A Ginevra spiragli di negoziato, l'apertura di Teheran
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ragazzi alla pari
No alla violenza, sì al rispetto per le donne: venerdì 24 novembre corteo degli studenti di tre istituti superiori con arrivo sotto la loggia del municipio per esprimere i loro pensieri. L’iniziativa della Commissione comunale Pari Opportunità
Pubblicato il 23-11-2023
Visto 10.489 volte
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 8.30 di domani mattina, venerdì 24 novembre, ai Pilastroni di via Beata Giovanna in città, di fianco all’area della sede del Liceo Brocchi di viale XI Febbraio.
Si partirà alle 9 e poi il corteo attraverserà via Beata Giovanna, proseguirà per Porta Dieda e via Roma per confluire infine in piazza Libertà, sotto la loggia del municipio.
Qui i ragazzi e le ragazze troveranno ad aspettarl* (caspita, quanto è comodo questo asterisco bisex) le componenti della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bassano del Grappa, promotrici della manifestazione.

L'assessore Mariano Scotton con le commissarie intervenute in conferenza stampa (foto Alessandro Tich)
Gli studenti e studentesse che lo vorranno, potranno quindi salire in loggia per esprimere o leggere un proprio pensiero sul rispetto delle donne e sulla parità di genere. Perché questo è il tema dell’evento, alla vigilia della celebrazione del 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Una ricorrenza che solo un caso di corrispondenza cronologica fa coincidere quest’anno con l’ondata di sgomento nazionale per l’omicidio di Giulia Cecchettin.
È questo il senso, in sintesi, del corteo di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole superiori.
“Da due anni la Commissione collabora con i dirigenti delle scuole per sensibilizzare i ragazzi ai valori e al diritto al rispetto delle donne - afferma la presidente della Commissione Pari Opportunità Loredana Zarpellon -. Argomento che purtroppo è ancora troppo attuale.”
L’anno scorso si era già svolto un piccolo corteo di sensibilizzazione sul tema, con la partecipazione di studenti del Liceo Brocchi.
Quest’anno le adesioni sono aumentate, nonostante la concomitanza di tante altre iniziative in città e nel territorio per la celebrazione del 25 novembre: a sfilare saranno circa 250 studenti del Brocchi, dell’Irigem e dell’Einaudi assieme ai loro docenti. “A monte c’è un lavoro di preparazione degli argomenti a scuola, per far vedere che questi ragazzi non sono indifferenti alla tematica”, spiega ancora la presidente della Commissione nella conferenza stampa di presentazione in municipio, con l’assessore comunale Mariano Scotton a fare gli onori di casa.
Dopo l’evento in piazza, terminato il quale gli studenti ritorneranno nelle rispettive sedi scolastiche, sarà il turno degli alunni della scuola primaria Canova che analogamente all’anno scorso appenderanno dei loro disegni e pensieri sul drappo rosso predisposto per l’occasione nella loggia del municipio.
“C’è la coincidenza con questo fatto che ci coinvolge per l’età dei ragazzi - commenta la commissaria Antonella Carullo, docente del Liceo Brocchi, riferendosi al caso Cecchettin -. Il nostro scopo è la prevenzione, agire prima.”
Seguono alcuni interventi delle componenti della Commissione sulla necessità di un cambio di passo sulla parità e sul rispetto di genere nella consapevolezza delle giovani generazioni, coinvolgendo sempre di più nei percorsi di sensibilizzazione a scuola gli studenti maschi e partendo anche dalle scuole primarie.
Senza dimenticare, come rimarca la presidente dell’associazione dei mediatori culturali “Il Quarto Ponte” Marinka Sirotnjak, le situazioni di incomprensione comportamentale nelle famiglie immigrate da altre culture, per le quali l’opera di mediazione culturale si rende necessaria. Perché “già si sensibilizzano i bambini nelle scuole, ma bisogna sensibilizzare anche le famiglie, sia straniere che italiane”.
Conclude l’assessore Scotton: “Scuola, famiglia e ragazzi sono i tre pilastri. Se queste tre componenti vanno d’accordo, i ragazzi crescono bene.”
E dai pilastri ai Pilastroni, punto di ritrovo e partenza del corteo di domani mattina, il passo è breve.
Il 21 giugno
- 20-06-2023Convergenze parallele
- 20-06-2023Come ti sPengo il progetto
- 20-06-2023Centro Revisioni
- 20-06-2022Pezzi da 60
- 20-06-2020Una vernice per due
- 20-06-2020La flora tormentosa
- 20-06-2019Premiata Tintoria Bassano
- 20-06-2017Miracolo sul fiume
- 20-06-2014Spara in stazione, arrestato
- 20-06-2014Ecco la giunta Poletto
- 20-06-2014Per chi suona la campana
- 20-06-2013Il San Bassiano? E' uno “Spoke”
- 20-06-2013Parcheggio alla bassanese, il capolavoro
- 20-06-2013Gruppo Pdl: “Più contributi a turismo e sport”
- 20-06-2012Pedemontana: il Parlamento “azzera” Vernizzi
- 20-06-2012Elettricità, per un quinto Etra la ricava da fonti rinnovabili
- 20-06-2012Maturità, prova di italiano: tra Montale, gli ebrei, la crisi e Steve Jobs
- 20-06-2011Partiti
- 20-06-2010Mondiale...do Brasil
Più visti
Interviste
17-06-2025
Tra faglie, orme e pelle: uno sguardo alle nuove letterature
Visto 3.583 volte