Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Monumento ai...caduti

La segnalazione di un nostro lettore: lo stato di degrado della lapide di piazza Garibaldi sulla motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla nostra città. Con le lettere staccate e non più ripristinate

Pubblicato il 31-08-2023
Visto 9.639 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

È proprio vero: le parole hanno un peso. E talvolta il peso, unito all’usura del tempo, le fa cadere per terra.
È quanto accade per la lapide di piazza Garibaldi che ricorda la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla città di Bassano del Grappa.
L’importante iscrizione sulla storica pietra si trova lì da sette decenni, visto che riporta le parole del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi del 6 settembre 1949. E inevitabilmente si porta dietro gli acciacchi della sua età.

Foto Matteo Gastaldello

E così, anno dopo anno, la targa commemorativa è diventata un monumento ai...caduti.
I caduti in questione sono i caratteri del testo che si sono staccati dalla lapide e non sono stati più ripristinati.
Sono quelle cose di cui non ci si accorge a prima vista, anche perché il più delle volte transitiamo in piazza senza neppure guardare quella pietra infissa sul muro di San Francesco. Ma se ne è accorto un nostro lettore, lo psicologo e psicoterapeuta bassanese Matteo Gastaldello - che ringrazio - che ci ha segnalato lo stato di degrado in cui versa la targa lapidea mandandoci anche la foto che ho pubblicato sopra.
La pubblico anche in calce a questo articolo, nello spazio della photogallery: così la si può ingrandire e si possono notare meglio i particolari.
Guardare per credere. Sulla lapide, oggi, si ricordano “i 20 mes di occupazione nazista” e i “volontari de l libertà” che hanno combattuto “con ro il nemi o invasore” (nella parola “nemico”, la “c” c’è ancora, ma è già rovesciata e in procinto di staccarsi).
E ancora: “i martirio di…”, “i suo popolo” (la “l” di “il” è pure in via di estinzione), “nelle g oriose giornate”.
A dire il vero, si nota sulla stessa lapide che alcune lettere, quasi in “grassetto”, sono state riattaccate al loro posto, segno che la loro caducità non è solo un problema del tempo presente. Fatto sta che il monumento ai caduti colpisce ancora.
“Mi scuso per l’eventuale disturbo - ci scrive il dottor Gastaldello - ma questa mattina, mentre attraversavo la piazza, mi sono per caso fermato a (ri) leggere la grande lapide che riporta la motivazione per l’assegnazione della medaglia d’oro al valore alla città di Bassano.”
“Nello scorrere lo sguardo sulle parole - continua - non ho potuto fare a meno di notare lo stato di degrado della scritta, alcune lettere sono scomparse e ne rimane solo l’impronta, di altre neppure quella. Più di tutte mi ha colpito la lettera L di “nobile città “ che sembra pronta a lasciare le compagne portando con se il significato della parola.”
“Lo stato dell’iscrizione, a mio avviso, stride drammaticamente col tono del testo che celebra il valore dei cittadini che si sono sacrificati nella lotta durante l’occupazione nazista - afferma il nostro lettore -. Le parole sono importanti in quanto generano il pensiero, lasciarle al degrado lancia un messaggio, seppur involontario, che ne svaluta il contenuto.”
“Trovo fondamentale - conclude Matteo Gastaldello - che non venga trascurata la manutenzione del monumento, cosi, ho pensato di sottoporre la mia riflessione alla vostra attenzione nella speranza che venga ripresa da chi ha la possibilità di provvedere.”
Riflessione accolta e speranza inoltrata, con la pubblicazione di questo pezzo, a chi di dovere.
Non vorrei che proprio la città di Bassano ci costringesse a rivedere e a riscrivere il noto detto latino.
E cioè: verba volant, scripta manent, sempre che non si stacchino.

Più visti

1

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.769 volte

2

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 10.412 volte

3

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.405 volte

4

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.540 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 9.046 volte

6

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.460 volte

7

Politica

23-01-2025

Astrodonazzan

Visto 6.682 volte

8

Incontri

23-01-2025

Riparte con quattro date l'Aperilibro

Visto 4.980 volte

9

Attualità

24-01-2025

Paderno delle doglianze

Visto 4.365 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.222 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.379 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 12.016 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.436 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.407 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.404 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.054 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.864 volte

9

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.769 volte

10

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.719 volte