Ultimora
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 12:22
EssilorLuxottica allunga in Borsa +12%, vale oltre 140 miliardi
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 13:32
Trump sente Putin, 'ci vedremo a Budapest'. Il Cremlino conferma: 'Vertice entro 2 settimane'. Zelen
17 Oct 2025 13:17
Trump sente Putin, 'ci vedremo a Budapest'. Zelensky a Washington. Oggi videocall tra Costa, von der
17 Oct 2025 13:06
Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra
17 Oct 2025 11:48
Consiglio dei ministri, la conferenza stampa
17 Oct 2025 12:52
Mattarella: 'Severa condanna per l'intimidazione' a Ranucci. Meloni: 'Grave atto intimidatorio'. Sch
17 Oct 2025 12:46
++ Via libera del cdm alla manovra ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I soldi in Tasca
Genius Center, dopo la bocciatura del DIPE interviene il segretario Dem cittadino Luigi Tasca: “È questo l’ennesimo progetto creato da un'amministrazione che non ha rispetto dei soldi dei bassanesi. Meglio fermarsi qui”
Pubblicato il 17-08-2023
Visto 9.723 volte
I soldi in Tasca.
Tradotto dal tichese: “La questione del partenariato pubblico-privato multimilionario per la realizzazione del Genius Center, dopo la bocciatura del DIPE, nel pensiero del segretario Dem cittadino Luigi Tasca”.
Oggi, sull’argomento, è infatti pervenuto in redazione un comunicato stampa del Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico.

Un render di progetto del Genius Center (archivio Bassanonet)
Come noto e come ampiamente riportato nel mio articolo di ieri “Se l’accordo non va a Genius”, il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIPE) ha espresso un parere negativo sul progetto di partenariato pubblico-privato per la realizzazione e gestione del Genius Center nell’area ex Polo Santa Chiara, evidenziandone le criticità in una relazione di 32 pagine.
È la rampa di lancio di una pesante critica del segretario PD sulla gestione della vicenda da parte del governo cittadino. Afferma Tasca, come dal testo che segue:
“È la prima volta che vediamo un’amministrazione comunale fare tanta fatica solo per indebitarsi. Meglio fermarsi qui.”
COMUNICATO
Genius Center, arriva il no dal Dipartimento Programmazione e Coordinamento Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ieri, con un comunicato stampa, l’amministrazione Pavan ha parlato per la prima volta della relazione fornita (come obbligatorio per ogni opera con un costo superiore ai 10 milioni di Euro) dal Dipartimento Programmazione e Coordinamento Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Questa relazione è nelle mani dell’amministrazione Pavan dal 10 Luglio eppure ne parlano solo ora perché obbligati dalla richiesta di accesso agli atti del consigliere Campagnolo - interviene Luigi Tasca, Segretario del PD cittadino, che prosegue - Già questo la dice lunga sull’agire di questa amministrazione, sull'incapacità di essere trasparenti.
La cosa più importante, e che tutti ci aspettavamo, è che il parere del Dipartimento è assolutamente negativo.”
“Anche se non vincolante, la relazione parla chiaramente di un progetto complesso e atipico, bocciando il partenariato cosi come era stato studiato e scritto dalla giunta Pavan.
È questo l’ennesimo progetto creato da un'amministrazione che non ha rispetto dei soldi dei bassanesi” prosegue Tasca “Chissà quanti ne sono stati spesi finora in risorse interne e quanti se ne appresta a spendere ancora il comune, addirittura affidando l'ennesimo inutile incarico ad uno studio esterno.”
"È acclarato ormai che questo Genius Center non ha proprio nulla di geniale e intelligente, quindi chiediamo all'amministrazione di non spendere ulteriori euro dei contribuenti bassanesi per un progetto che, oltre ai costi già sostenuti, rappresenterebbe un mutuo enorme per le prossime generazioni.
È la prima volta che vediamo un’amministrazione comunale fare tanta fatica solo per indebitarsi.
Meglio fermarsi qui.” conclude Tasca.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti