Ultimora
29 Oct 2025 09:02
Scontro tra bus studenti e auto, un morto nel Trevigiano
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
29 Oct 2025 09:03
Cinquant'anni fa l'omicidio di Pier Paolo Pasolini
29 Oct 2025 08:59
Cento giorni a Milano-Cortina, 'tempi rispettati'
29 Oct 2025 08:44
Cinquant'anni fa l'omicidio di Pier Paolo Pasolini
29 Oct 2025 08:39
Seggi aperti nei Paesi Bassi, è testa a testa tra Wilders e i rivali
29 Oct 2025 08:48
Lutto nella musica, è morto il sassofonista James Senese
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Riapriamo il discorso
Il discorso alla cerimonia di San Bassiano del sindaco Pavan: interviene la lista civica Bassano Passione Comune. “Slogan elettorali e pochi risultati”
Pubblicato il 21-01-2022
Visto 7.740 volte
Bassano del Grappa è una città molto particolare. Irrequieta e imprevedibile, nonostante le apparenze. E meno male che è così, altrimenti chi fa il mio mestiere si annoierebbe a morte.
C’è sempre del fuoco che cova sotto la cenere e neppure la festa del Santo Patrono mette tutti d’accordo, almeno per un giorno. Riceviamo infatti oggi in redazione un comunicato stampa della lista civica di minoranza Bassano Passione Comune, riguardante il discorso del sindaco Elena Pavan sul palco della cerimonia di San Bassiano di mercoledì scorso.
Dell’intervento del primo cittadino mi sono già occupato nel mio articolo di resoconto della cerimonia, estrapolando i due-tre punti più importanti.
L’intervento di Elena Pavan alla cerimonia di San Bassiano (fonte immagine: Facebook/Città di Bassano del Grappa)
Come ho già cercato di spiegare in quella occasione, i discorsi dei sindaci a San Bassiano sono lunghi e articolati, toccando i più diversi argomenti sulle cose fatte nell’anno trascorso e sui programmi per l’anno corrente. Citandoli tutti, si rischia di scrivere un trattato invece che un articolo. E lo dico io, che non sono certamente breve nei miei scritti.
Essenzialmente, nel suo intervento, la Pavan ha ricordato alcune opere realizzate su richiesta dei quartieri, ha ripercorso gli obiettivi del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, ha anticipato le azioni legate al Piano degli Interventi, ha fatto il punto su alcuni “grandi temi” cittadini (tentativo di candidatura UNESCO per il Ponte, Piano Mar, Polo Urbano per l’Innovazione-ex Polo Santa Chiara, Teatro Astra), per la cultura ha presentato il 2022 come “l’anno del Canova” e in conclusione ha allargato il tiro sulle politiche sovracomunali in vista delle progettazioni territoriali sollecitate e finanziate dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Applausi, premi ai premiati, poi tutti a casa (o al Museo Civico per chi ha voluto visitare la mostra delle donazioni) e arrivederci all’anno prossimo.
Anzi, no: perché Bassano Passione Comune riapre il discorso sul discorso del sindaco, come dal comunicato stampa che segue:
COMUNICATO
SLOGAN ELETTORALI E POCHI RISULTATI: IL DISCORSO DELLA SINDACA A SAN BASSIANO
Nel discorso tenuto dalla Sindaca Pavan per le celebrazioni di San Bassiano abbiamo ascoltato la certificazione di un perenne programma elettorale, anticipato a dicembre dal Piano Triennale delle Opere.
Auto-etichettata come "amministrazione del fare" nel discorso la stessa Sindaca elenca le POCHE cose fatte (i pochi metri di pista ciclabile via Maritain e la rotatoria di Ca' Baroncello "praticamente" completata ... tutte “idee” altrui) o semplicemente avviate (area di rispetto esterna alla scuola Campesano e ciclabile di via Melagrani anche questi progetti “altrui”), immerse in un mare di intenzioni, previsioni, condizionali, futuri più o meno prossimi.
E così a fronte dei piccoli interventi fatti in metà mandato, dovremmo credere che negli ultimi 2 anni saranno realizzate le mirabolanti opere (per lo più oggi prive di progetti) che riguardano viale delle Fosse, Ponte della Vittoria, Ponte di via Ferracina, percorsi lungo le rive del Brenta e Porto di Brenta, km di piste ciclabili, rotatoria Tre Ponti, Palazzo Bonaguro, ex Ospedale, etc. dulcis in fundo, Piano Mar + Polo Santa Chiara + Teatro Astra. Boom! Manca solo il caffè! ... a proposito ... e il Caffè Italia ??
Insomma, sembra proprio un programma elettorale!
E infatti nel Piano Triennale delle opere presentato lo scorso dicembre avevamo già letto che ben 27 MLN € (circa la metà del totale) sono pianificati per il 2024. E spesso riguardano interventi che saranno avviati proprio nel 2024. Forse questa giunta dimentica che è l'anno delle elezioni, l'anno di un nuovo governo per la Città, che porterà avanti il proprio programma e non il disco rotto di questa amministrazione.
Speriamo solo che il passaggio di consegne non sia accompagnato da una pesante eredità di debiti. Anche sui finanziamenti il discorso della Sindaca è pieno di buone intenzioni, ma il bilancio ad oggi è davvero di cattivo auspicio: il Comune di Bassano non ha ottenuto finanziamenti, non è stato in grado di guidare e coordinare il suo territorio per progetti sovracomunali. L'esito dei primi fondi PNRR per il comune è amarissimo: non solo perché abbiamo incassato 0 € (a fronte di altri 5 comuni Veneti che hanno portato a casa quasi 25 MLN € per riqualificare oltre 100.000 mq delle loro Città) ma per il basso livello dei progetti presentati: solo 3 interventi per meno di 1 MLN €, un progetto non è stato nemmeno ammesso e la superficie interessata è di poco più di 1.000 mq. Viene il sospetto che progetti non siano stati presentati perché progetti e idee non ci sono! E se dovesse essere accolta la proposta di aumentare l'importo del bando, il nostro comune si aggiudicherebbe solo 730.000 € dei 2 piccoli progetti ammessi. Quando avremmo potuto chiederne 5 MLN.
Un bilancio davvero amaro per la nostra città e per le tasche dei Bassanesi.
Bassano Passione Comune
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.500 volte


