Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

È successo un 47

A Venezia incontro tra Regione, Comuni e Anas sulle criticità del tratto veneto della SS47 Valsugana. L’assessore regionale De Berti: “Un tavolo operativo per risolvere uno dei nodi viari più critici del Veneto”

Pubblicato il 09-11-2021
Visto 8.664 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Incredibile. Risorge dal dimenticatoio la questione della SS 47 Valsugana, più croce che delizia della viabilità del nostro territorio, in particolare nel tratto della Valle del Brenta.
Abbandonati ormai da una decina d’anni i vecchi progetti riguardanti il completamento dell’arteria tra Pian dei Zocchi e Pove del Grappa - con tratti previsti in galleria e con l’ipotesi di realizzare in project financing nientemeno che una superstrada a pedaggio - oggi la questione riemerge nella più contenuta e sicuramente più fattibile prospettiva del “miglioramento dell’esistente”.
È stato questo l’oggetto di un incontro convocato oggi a Venezia dalla Regione, che ha invitato ad un confronto sugli interventi da mettere in campo i Comuni interessati e i rappresentati dell’Anas, come dal comunicato stampa della giunta regionale del Veneto trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

L’assessore regionale Elisa De Berti interviene all’incontro di Venezia


COMUNICATO

SS47 Valsugana. Incontro tra Regione, Enti locali e Anas. Assessore ai Trasporti De Berti, “Un tavolo operativo per risolvere uno dei nodi viari più critici del Veneto”

Si è svolto questa mattina, presso il Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, un incontro relativo alle criticità viarie del tratto veneto della SS47 “Valsugana”, promosso dalla Regione, rappresentata dall’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti e Vice Presidente del Veneto Elisa De Berti, al quale sono stati invitati i Presidenti delle Province di Padova e Vicenza, i sindaci dei comuni di Valbrenta (VI), Solagna (VI), Bassano del Grappa (VI), Pove del Grappa (VI), Romano d’Ezzelino (VI), Cassola (VI), Rosà (VI), Tezze sul Brenta (VI), Cittadella (PD), e Anas.

“Ho convocato il tavolo di confronto odierno con l’obiettivo di concordare con le Amministrazioni locali un percorso di approfondimento sulla statale Valsugana e sui nodi di quella che è la fondamentale arteria di collegamento tra i territori di Padova e di Vicenza, e Trento - ha spiegato la Vice Presidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti -. La volontà è quella di procedere affrontando la questione con un approccio ‘scientifico’ e che consenta la definizione di un contesto di confronto e di condivisione sulle soluzioni da adottare”.

“Una delle problematiche più rilevanti, e che consente peraltro di vedere l’opera in maniera complessiva, è sicuramente la riclassificazione della SS47, che nel tratto da Cittadella a Padova è provinciale. La richiesta, già inviata nel 2019 e più volte sollecitata, è quella di riclassificare il tratto a statale” - ha proseguito l’Assessore ai Trasporti”.

“Inoltre, grazie ad una delibera Cipe, qualche anno fa è stata messa a disposizione di Anas la cifra di 8 mln di euro per la progettazione di una serie di interventi. L’obiettivo è quindi quello di dare il via, ad inizio 2022, ad una serie di tavoli operativi di approfondimento per approdare alla definizione delle soluzioni migliori per il territorio, tenendo conto sia delle problematiche a nord di Bassano, in particolare quelle legate a Carpanè e Valbrenta, sia di quelle a sud, verso Padova. Il tavolo istituzionale ha quindi lo scopo di decidere una volta per tutte quale sarà la soluzione più efficace per i territori interessati”, ha concluso l’Assessore.

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 15.035 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 12.116 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.578 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.486 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.533 volte

7

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.455 volte

8

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.356 volte

10

Calcio

25-10-2025

Bassano, c'è il Conegliano al Mercante

Visto 2.112 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.365 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.303 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.284 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.649 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.638 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 15.035 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 12.116 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.911 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.279 volte