Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
È successo un 47
A Venezia incontro tra Regione, Comuni e Anas sulle criticità del tratto veneto della SS47 Valsugana. L’assessore regionale De Berti: “Un tavolo operativo per risolvere uno dei nodi viari più critici del Veneto”
Pubblicato il 09-11-2021
Visto 8.463 volte
Incredibile. Risorge dal dimenticatoio la questione della SS 47 Valsugana, più croce che delizia della viabilità del nostro territorio, in particolare nel tratto della Valle del Brenta.
Abbandonati ormai da una decina d’anni i vecchi progetti riguardanti il completamento dell’arteria tra Pian dei Zocchi e Pove del Grappa - con tratti previsti in galleria e con l’ipotesi di realizzare in project financing nientemeno che una superstrada a pedaggio - oggi la questione riemerge nella più contenuta e sicuramente più fattibile prospettiva del “miglioramento dell’esistente”.
È stato questo l’oggetto di un incontro convocato oggi a Venezia dalla Regione, che ha invitato ad un confronto sugli interventi da mettere in campo i Comuni interessati e i rappresentati dell’Anas, come dal comunicato stampa della giunta regionale del Veneto trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

L’assessore regionale Elisa De Berti interviene all’incontro di Venezia
COMUNICATO
SS47 Valsugana. Incontro tra Regione, Enti locali e Anas. Assessore ai Trasporti De Berti, “Un tavolo operativo per risolvere uno dei nodi viari più critici del Veneto”
Si è svolto questa mattina, presso il Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, un incontro relativo alle criticità viarie del tratto veneto della SS47 “Valsugana”, promosso dalla Regione, rappresentata dall’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti e Vice Presidente del Veneto Elisa De Berti, al quale sono stati invitati i Presidenti delle Province di Padova e Vicenza, i sindaci dei comuni di Valbrenta (VI), Solagna (VI), Bassano del Grappa (VI), Pove del Grappa (VI), Romano d’Ezzelino (VI), Cassola (VI), Rosà (VI), Tezze sul Brenta (VI), Cittadella (PD), e Anas.
“Ho convocato il tavolo di confronto odierno con l’obiettivo di concordare con le Amministrazioni locali un percorso di approfondimento sulla statale Valsugana e sui nodi di quella che è la fondamentale arteria di collegamento tra i territori di Padova e di Vicenza, e Trento - ha spiegato la Vice Presidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti -. La volontà è quella di procedere affrontando la questione con un approccio ‘scientifico’ e che consenta la definizione di un contesto di confronto e di condivisione sulle soluzioni da adottare”.
“Una delle problematiche più rilevanti, e che consente peraltro di vedere l’opera in maniera complessiva, è sicuramente la riclassificazione della SS47, che nel tratto da Cittadella a Padova è provinciale. La richiesta, già inviata nel 2019 e più volte sollecitata, è quella di riclassificare il tratto a statale” - ha proseguito l’Assessore ai Trasporti”.
“Inoltre, grazie ad una delibera Cipe, qualche anno fa è stata messa a disposizione di Anas la cifra di 8 mln di euro per la progettazione di una serie di interventi. L’obiettivo è quindi quello di dare il via, ad inizio 2022, ad una serie di tavoli operativi di approfondimento per approdare alla definizione delle soluzioni migliori per il territorio, tenendo conto sia delle problematiche a nord di Bassano, in particolare quelle legate a Carpanè e Valbrenta, sia di quelle a sud, verso Padova. Il tavolo istituzionale ha quindi lo scopo di decidere una volta per tutte quale sarà la soluzione più efficace per i territori interessati”, ha concluso l’Assessore.
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo