Ultimora
26 Jan 2023 17:05
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
26 Jan 2023 19:09
Giorno della Memoria: Venezia, fiori e foto per una famiglia deportata
26 Jan 2023 09:40
Covid: Veneto, 677 positivi e 9 vittime nelle ultime 24 ore
26 Jan 2023 07:53
Incendio in appartamento a Padova, anziana morta
27 Jan 2023 13:21
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
27 Jan 2023 19:10
#AccadeOggi
27 Jan 2023 18:55
Hit Parade, con Rush! Maneskin in testa tra album e vinili
27 Jan 2023 18:50
Tra Crosetto e ministro Francia proficuo incontro
27 Jan 2023 18:37
Serie A: Atalanta-Sampdoria
27 Jan 2023 18:14
Maltempo: scomparsa nella neve, individuato il corpo
27 Jan 2023 17:57
Da Cannes a Venezia, Zelensky punta sugli show
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Il nome della Rosa
Rosa Scapin vincitrice del bando di selezione per il nuovo direttore generale e artistico di Operaestate Festival Veneto: le nostre considerazioni
Pubblicato il 18-11-2020
Visto 3.098 volte
Non è la prima volta - lo faccio raramente, ma ogni tanto lo faccio - che utilizzo lo stesso titolo per un articolo dedicato allo stesso argomento o alla stessa persona.
Avevo già intitolato “Il nome della Rosa” un mio precedente articolo dedicato a Rosa Scapin, pubblicato su Bassanonet il 6 settembre 2019. Erano altri tempi, ormai lontani davvero anni luce: i tempi del primo quadrimestre della allora neo amministrazione Pavan e dell'assessorato alla Cultura che era in carico al sindaco.
Era ancora l'epoca del #Si Cambia o #comunque ci stiamo provando, in cui sembrava che tra la Scapin e Operaestate, il “Festival delle Città Palcoscenico” da lei egregiamente diretto da anni annorum, dovesse prospettarsi il congedo definitivo. Era stato lo stesso sindaco Pavan a dichiarare a mezzo stampa che “sul versante degli spettacoli, ci sarà da affrontare il passaggio di mano ai vertici di Operaestate”, esprimendo l'anteprima di un benservito alla storica direttrice in scadenza di incarico, la quale avrebbe appreso dai giornali quelle che erano le originarie intenzioni dell'amministrazione comunale nei suoi confronti.

Il direttore generale di Operaestate Festival Rosa Scapin (foto Alessandro Tich)
In un successivo comunicato stampa, conseguente al clamore suscitato da quella notizia, il sindaco Pavan avrebbe poi regolato il tiro dichiarando che l'amministrazione aveva in mente “grandi idee per festeggiare il quarantennale di Operaestate”, tributando a Rosa Scapin “il giusto omaggio”. “Il contratto di Rosa Scapin scade a marzo del 2020 e, alle condizioni attuali, non è più prorogabile - affermava ancora la Pavan nella nota stampa -. Per la selezione del direttore artistico di Operaestate sarà necessario quindi indire un bando pubblico, a cui la Scapin, se vorrà, potrà partecipare.”
Ma siccome tra il dire e il fare c'è di mezzo il Covid, poi le cose sono andate diversamente.
Operaestate 2020, la cui programmazione doveva essere presentata al Ministero per i finanziamenti entro il mese di gennaio, ha portato ancora la firma della direttrice Scapin e con la direttrice a prorogatio Scapin il programma del Festival del Quarantennale è stato quindi “riadattato” alle nuove regole di fruzione contingentata e distanziata degli spettacoli.
Poi è finalmente arrivato il bando pubblico, indetto dalla Sis, per la selezione del nuovo direttore generale e artistico di Operaestate Festival Veneto e CSC-Centro della Scena Contemporanea. E Rosa Scapin, dopo un comprensibile periodo di riflessione, ha deciso di parteciparvi. Vincendolo di nuovo.
Come attesta la graduatoria redatta dalla commissione giudicatrice, inserita nella dichiarazione di esito del bando firmata dall'amministratore unico di Sis Denis Bordignon, Rosa Scapin ha conseguito il massimo punteggio in un novero di dieci candidati.
Al secondo posto figura Alessandro Anderloni, direttore artistico del Teatro Comunale di Lonigo e del festival multidisciplinare Postounico, che si svolge nel Basso Vicentino.
Nei prossimi giorni Sis effettuerà tutti i passaggi necessari per il completamento dell'iter e la graduatoria ha validità biennale: per due anni, quindi, #Si Continua.
“È una notizia che mi fa piacere e che credo sarà accolta con soddisfazione sia a Bassano che tra gli addetti ai lavori che in questi anni hanno avuto modo di conoscerla e di apprezzarne le qualità - commenta sulla vincitrice Scapin, tramite comunicato stampa, il sindaco Elena Pavan -. Il primo posto in graduatoria è il segno della sua competenza e della sua esperienza, che viene così premiata.”
Il nome della Rosa ritorna dunque di attualità. Per la città di Bassano è una buona, anzi un'ottima notizia. Senza nulla togliere agli altri candidati, la storica direttrice del Festival - proprio in quanto “storica” - ha saputo sempre dimostrare negli anni una particolare attenzione nel costruire una rassegna di spettacoli multidisciplinare nei contenuti artistici e polivalente per i diversi pubblici a cui si rivolge, trasformando l'intrattenimento in un privilegiato canale di diffusione della cultura. Con lei e con il suo staff Operaestate non è diventato “solo” un festival, ma è assurto al ruolo di spazio internazionale privilegiato della città.
Progetti europei a profusione, partnership con l'estero, residenze artistiche, attività di rilevanza sociale come “Dance Well” e quant'altro: Operaestate, a dispetto del nome, dura in realtà tutto l'anno, scorre continuamente nelle vene della città e porta il nome di Bassano nel mondo.
E anche quest'anno, in cui sembrava impossibile non arrendersi al virus riguardo a una manifestazione che si rivolge per definizione al grande pubblico, la “competenza ed esperienza” del direttore generale hanno saputo ricalibrare la rotta, conducendo e accompagnando la nave regolarmente in porto.
Un “ben ritrovata” dunque a Rosa Scapin, distaccata e riservata interprete del suo ruolo, in un comparto della cosa pubblica dove il palcoscenico è riservato agli attori, ai musicisti e ai danzatori.
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar