Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La flora tormentosa

Ecco a voi gli alberi bipartisan. Italia Viva Bassano dona 15 alberelli all'amministrazione comunale. E l'assessore leghista Andrea Viero li farà mettere a dimora nei parchi della città

Pubblicato il 20-06-2020
Visto 2.937 volte

È proprio vero: a Bassano non ci facciamo mancare proprio nulla. E adesso, tra le novità della nostra sempre spumeggiante agenda di attualità, spuntano anche gli alberi bipartisan.
Sono i 15 alberelli che questa mattina, nel verdeggiante e frequentato spazio di Parco Ragazzi del '99, sono stati consegnati all'amministrazione comunale di Bassano del Grappa.
Fin qui nulla di trascendentale, se non fosse per il fatto che a donare le giovani piante all'amministrazione a traino leghista del sindaco Pavan è stata una parte politica di opposizione. Mi riferisco al circolo di Bassano del Grappa di Italia Viva, che annovera tra i suoi iscritti il consigliere di minoranza ed ex vicesindaco Roberto Campagnolo.

Da sin.: il consigliere Roberto Campagnolo, l'assessore Andrea Viero e Denis Foffano (foto Alessandro Tich)

Tutto nasce dalla campagna nazionale del partito di Renzi “Un albero per ogni iscritto”, finalizzata a piantare un albero per ogni aderente con la tessera, nel rispetto della promessa fatta all'atto di presentazione del nuovo partito “a favore dell'ambiente e per dare un segnale concreto di impegno sul territorio”. Oggi a Bassano gli iscritti a Italia Viva sono una ventina, ma già prima dell'era Covid i nuovi aderenti erano 15.
Da qui l'acquisto dei 15 alberelli da consegnare al Comune di Bassano, selezionati dall'esperto del settore Denis Foffano, il “pollice verde” del centrosinistra bassanese, noto imprenditore nel campo della realizzazione e manutenzione di giardini, passato anch'egli dalle file del PD di Bassano a quelle di IV. La consegna delle piante al Comune di Bassano doveva per l'appunto avvenire nei mesi scorsi, ma poi l'emergenza coronavirus ha rinviato la donazione degli alberi renziani alla giornata di oggi.
Presenti, per l'amministrazione comunale, due giovani esponenti della Lega: l'assessore all'Ambiente Andrea Viero e il consigliere comunale Nicola Schirato. Per Italia Viva invece, oltre a Roberto Campagnolo e a Denis Foffano, è intervenuto anche il sindacalista Gianni Castellan, noto alle cronache come presidente del consiglio di quartiere Angarano.
Campagnolo ha ringraziato assessore e consigliere per la loro presenza che “non era scontata”. L'assessore Viero, dal canto suo, ha ricordato il suo “debole per le piante e la natura”, rammentando di aver detto persino “in bocca al lupo” alla minoranza di Italia Viva in merito all'iniziativa, in sede di risposta a un'interrogazione in consiglio comunale, e affermando di condividerne “l'intento, il metodo e l'approccio”. “Da parte mia non c'è chiusura mentale - ha aggiunto l'emergente golden boy della Lega cittadina -. Abbiamo visioni della città diverse, ma un intento comune per il bene di Bassano.”
Insomma: l'attualità politico-amministrativa di Bassano sta vivendo una fase concitata e la dialettica del confronto in consiglio comunale, come ha affermato Campagnolo, “è molto dura”. Ma in occasione della consegna delle 15 essenze arboree abbiamo assistito a un temporaneo cessate il fuoco al gusto di miele.
I primi 15 alberelli (perché in futuro ce ne saranno altri) donati all'amministrazione di Bassano appartengono a tre distinte specie: si tratta di 5 Platanus acerifolia, di 5 Tilia tormentosa (un nome che, rispetto alle attuali vicissitudini della giunta e della maggioranza bassanese, è tutto un programma) e di 5 Quercus robur.
L'assessore all'Ambiente Andrea Viero, che lunedì si confronterà allo scopo con i competenti uffici comunali, provvederà a farli mettere a dimora in diversi parchi pubblici della città.
E parlando delle “foglie della quercia rubra” lo stesso assessore, in un momento di particolare esaltazione arboreo-ambientalista, si illumina d'immenso.
“Nei prossimi mesi - informa Italia Viva Bassano - continueremo con le donazioni volendo con questo dare un segnale concreto di speranza e rispetto a favore dell’ambiente, verso la nostra splendida città.”
A Bassano del Grappa arriva quindi il tempo della flora tormentosa, in una fase in cui il verde-Lega sta cercando nuove alchimie di fotosintesi clorofilliana.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.331 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.731 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.147 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.325 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.287 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.256 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.170 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.026 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.331 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili