Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
6 Jul 2025 19:50
Verso norma che velocizza l'acquisto delle armi. M5s-Avs: 'Un blitz'
Crollano anche i colossi. H&M, dopo l’emergenza Coronavirus degli ultimi tempi, è stata costretta a chiudere sette negozi storici in tutta Italia. Il marchio del fast fashion colpito dalla crisi del virus ha annunciato che dal 18 giugno in poi ad abbassare la saracinesca saranno le vetrine di due negozi a Milano, uno ad Udine e un'altro a Bari. Tra agosto e novembre a chiudere saranno invece Vicenza, con il punto vendita situato in Corso Palladio, Grosseto, Gorizia e, purtroppo, Bassano del Grappa.
In uno dei palazzi storici di via Roma aveva trovato luogo uno dei negozi più amati dalle giovani generazioni e, se per alcuni era stata una scelta del tutto discutibile, per altri è stato un semplice sospiro di rassegnazione pensando “almeno qualcuno avrà le risorse per mantenere e ristrutturare un luogo così centrale in questa storica città”. Dal 2016, dunque, è stato un elemento fondamentale per lo shopping bassanese e soprattutto ambiente di lavoro giovane che prometteva dinamicità e possibilità di carriera. Ad oggi, invece, i quindici dipendenti che sono rimasti in attesa di riprendere il lavoro dopo il fermo attività di queste settimane, si troveranno senza impiego.

Sul piede di guerra i sindacati, che dopo l’annuncio delle chiusure, si sono messi subito in moto a sostegno dei lavoratori, contestando “la scelta cinica e inaccettabile che ha gettato nello sconforto e nel dramma molte famiglie”. Infatti, è da mettere in luce che oltre a questi licenziamenti, non verranno rinnovati nemmeno i contratti determinati su gli altri punti vendita del vicentino. Pertanto la Filcams Cgil di Vicenza ha comunicato la propria richiesta “di rivedere la posizione all’azienda richiamandola alla responsabilità sociale ed occupazionale ad ogni livello”.
La battaglia è appena cominciata, ma ha già provocato le sue vittime. Da una parte i dipendenti del negozio bassanese si ritroveranno a dover cercare un altro impiego, mentre dall’altra un altro tema busserà di nuovo insistentemente alle nostre porte. Un altro negozio del centro chiude i battenti, Bassano pian piano si sta svuotando, dobbiamo attendere che tutto il suo splendore appassisca o ci saranno nuove misure per incentivare i commercianti a ripopolare le piazze?
Il 07 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi