Ultimora
20 Oct 2025 09:39
Perde controllo dell'auto e precipita da un ponte, morto 50enne
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
20 Oct 2025 10:43
La domanda per il Btp Valore supera il miliardo in un'ora
20 Oct 2025 10:29
++ La domanda per il Btp Valore supera il miliardo in un'ora ++
20 Oct 2025 10:34
Caccia aperta ai ladri del Louvre, il museo resterà chiuso anche oggi
20 Oct 2025 10:29
Visita di Stato del presidente Mattarella in Belgio
20 Oct 2025 10:01
++ Assalto al pullman, si indaga per omicidio volontario ++
20 Oct 2025 10:10
++ Il Louvre resterà chiuso anche oggi ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Che tempo che fa
Ponte Vecchio sempre chiuso e livello del Brenta in rialzo. Ma è allerta arancione per criticità idraulica su tutto il territorio regionale
Pubblicato il 17-11-2019
Visto 2.151 volte
Il titolo l'ho già usato altre volte, ma periodicamente ritorna sempre di attualità.
Da ieri sera la situazione meteorologica è tornata nuovamente a peggiorare in tutto il Nordest. Emergenza di Venezia a parte, da ieri e fino alle 24 di domani, lunedì 18 novembre, in Veneto è stata dichiarata l'allerta rossa per criticità idrogeologica sul bacino idrografico Alto Piave e l'allerta arancio sul bacino Piave Pedemontano.
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha inoltre dichiarato l'allerta arancio per criticità idraulica sulle rete principale, sempre fino alle 24 di domani, su pressoché l'intero territorio regionale.

Foto: Alessandro Tich
Per quanto riguarda l'intero contesto geografico attorno a noi, vengono sottoposti a monitoraggio speciale tutti i fiumi, in particolare Piave, Livenza, Brenta e Bacchiglione. Nella zona del basso Piave i sindaci hanno disposto ordinanze di sgombero delle zone golenali mentre è stato superato il secondo livello per il Brenta a Bassano dove viene monitorata, in particolare, la situazione del Ponte. A Venezia il Centro Maree ha confermato l'arrivo dell'alta marea di 1,60 metri verso le ore 13.
In montagna la quota neve si è progressivamente rialzata sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali da 900-1200 m. a 1800 m. Persiste l'attenzione massima per il rischio valanghe nei Comuni dell'Alto Agordino.
Il Brenta a Bassano (dato aggiornato alle ore 11.30) ha fatto registrare il livello di 2.65 metri alla stazione di rilevamento di Ca' Barziza, con tendenza all'aumento della quota idrometrica rispetto alle prime ore della mattina. Il Ponte Vecchio resta ancora precauzionalmente chiuso, fino a nuovo ordine. Per eventuali emergenze in città è attivo il numero 0424 519266.
Articolo in aggiornamento.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"