Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Cima Grappa, Protezione Civile in azione al "Rifugio Bassano"

Volontari all'opera per sgomberare i quattro metri di neve accumulatisi sul tetto nella stagione invernale

Pubblicato il 15-03-2009
Visto 5.063 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Intervento di emergenza della Protezione Civile al “Rifugio Bassano” in Cima Grappa.
Per l’eccezionale quantità di neve caduta nella stagione invernale, sul tetto della struttura ricettiva - appartenente al territorio comunale di Crespano del Grappa - si è accumulato uno strato nevoso di almeno quattro metri di altezza.
Il 1° mar. Simmaco Smeragliuolo, direttore dell’Onor Caduti del Sacrario Militare del Grappa ha quindi richiesto l’intervento per sgomberare il tetto in questo periodo di primo disgelo con particolare rischio di slavine. Il “Rifugio Bassano”, gestito da privati, è infatti di proprietà dell’Onor Caduti che fa direttamente riferimento al Ministero della Difesa.

I volontari della Protezione Civile e del Soccorso Alpino di Crespano in azione sul tetto del "Rifugio Bassano"

In questi giorni l’operazione di sgombero è stata condotta da una squadra della Protezione Civile e dei volontari del Soccorso Alpino e dell’Antincendio Boschivo di Crespano del Grappa.
Ancorati a una corda di sicurezza, i volontari sono saliti sul tetto innevato attraverso una finestra: unica via percorribile per raggiungere la sommità dell’edificio. Sul lato opposto, parcheggiata sul piazzale, è stata attivata una macchina operatrice con braccio sgombraneve.
Collaborano alle operazioni anche i sei militari di stanza in Cima Grappa
per la custodia del Sacrario Militare e della Caserma Milano.
In questo fine settimana è giunta a rinforzo una squadra di alpini della Protezione Civile di Trichiana, in provincia di Belluno.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.487 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.289 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.871 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.233 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.915 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.921 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili