Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cima Grappa, Protezione Civile in azione al "Rifugio Bassano"
Volontari all'opera per sgomberare i quattro metri di neve accumulatisi sul tetto nella stagione invernale
Pubblicato il 15-03-2009
Visto 5.078 volte
Intervento di emergenza della Protezione Civile al “Rifugio Bassano” in Cima Grappa.
Per l’eccezionale quantità di neve caduta nella stagione invernale, sul tetto della struttura ricettiva - appartenente al territorio comunale di Crespano del Grappa - si è accumulato uno strato nevoso di almeno quattro metri di altezza.
Il 1° mar. Simmaco Smeragliuolo, direttore dell’Onor Caduti del Sacrario Militare del Grappa ha quindi richiesto l’intervento per sgomberare il tetto in questo periodo di primo disgelo con particolare rischio di slavine. Il “Rifugio Bassano”, gestito da privati, è infatti di proprietà dell’Onor Caduti che fa direttamente riferimento al Ministero della Difesa.

I volontari della Protezione Civile e del Soccorso Alpino di Crespano in azione sul tetto del "Rifugio Bassano"
In questi giorni l’operazione di sgombero è stata condotta da una squadra della Protezione Civile e dei volontari del Soccorso Alpino e dell’Antincendio Boschivo di Crespano del Grappa.
Ancorati a una corda di sicurezza, i volontari sono saliti sul tetto innevato attraverso una finestra: unica via percorribile per raggiungere la sommità dell’edificio. Sul lato opposto, parcheggiata sul piazzale, è stata attivata una macchina operatrice con braccio sgombraneve.
Collaborano alle operazioni anche i sei militari di stanza in Cima Grappa
per la custodia del Sacrario Militare e della Caserma Milano.
In questo fine settimana è giunta a rinforzo una squadra di alpini della Protezione Civile di Trichiana, in provincia di Belluno.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti