Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Skatewar

Nuovi comportamenti urbani: la scalinata e i pannelli fotografici del Tempio Ossario trasformati in pista da skateboard

Pubblicato il 21-01-2019
Visto 2.797 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Questa non è una notizia. Ci mancherebbe. È semplicemente la segnalazione di uno dei nuovi comportamenti urbani a Bassano del Grappa, concretizzatosi davanti agli occhi del vostro umile cronista mentre stava passando di lì per caso.
Trattasi delle evoluzioni di uno skateboarder su una pista da skateboard molto particolare: la sommità degli scalini del Tempio Ossario, dove sono collocati i pannelli fotografici esplicativi sulla Prima Guerra Mondiale, che riportano alcune immagini relative alla fine del conflitto a beneficio e informazione dei passanti fintanto che non sarà completato l'infinito restauro del sacro edificio.
La prova del giovane acrobata su tavola a rotelle, ripetuta più volte, è consistita in quanto segue: rincorsa a piedi, salita sullo skateboard a pochi metri dalla fine della rampa, balzo in verticale sul primo pannello a sinistra e salto conclusivo giù dalla scalinata. Il tutto davanti a un quartetto di coetanei, intenti a riprenderne i volteggi coi telefonini.

Foto Alessandro Tich

In mancanza di half-pipe dove poter dimostrare le proprie abilità, sicuramente la location della funambolica impresa a prova di frattura di un piede è stata scelta per le sue caratteristiche, per così dire, logistico-tecniche. Pista, muro, salto: è tutto lì.
Vaglielo a dire allo skateboarder e ai suoi amici che quel Tempio Ossario non è un luna park, ma un sacrario che accoglie le spoglie di oltre 5000 caduti della Grande Guerra di tutta Italia e che in quanto tale meriterebbe almeno un minimo sindacale di decoroso rispetto. E invece lo spazio della memoria dedicato al conflitto è stato trasformato in una pista da skateboard, dando vita a una nuova versione, evoluta e corretta, dello sport estremo: lo skatewar.
Ma così è, se vi pare: anche queste sono le espressioni degli stili e dei linguaggi della nuova urban life. E a questo punto, al posto delle gigantografie sugli ultimi mesi e sulla fine della guerra di oltre un secolo fa, potrebbe starci bene anche un bel murales.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.620 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.729 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.259 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.190 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.864 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.614 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.377 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.312 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.166 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.283 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.177 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.620 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.850 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.164 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.064 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.037 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.015 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.915 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.729 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.728 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili