Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La finestra sul Comune

Una redazione: quella di Bassanonet. Un ente pubblico che le è dirimpettaio: il Comune di Bassano del Grappa. Ecco il nostro modo di contraddistinguere i rapporti di vicinato

Pubblicato il 25-04-2018
Visto 3.432 volte

Ma guarda un po'. Se in questo momento diamo un'occhiata al riquadro sulla home page e su tutte le pagine del nostro portale che indica in tempo reale gli articoli più letti, emerge un dato interessante. E cioè che i cinque articoli più cliccati della settimana sono tutti relativi alle ultime notizie sugli sviluppi della clamorosa vicenda del Ponte di Bassano.
Si tratta, nell'ordine, degli articoli “L'ultima goccia”, “Toni di guerra”, “Il Cavallo di Toni”, “La resa dei conti” e “Il chiodo nel legno”. I quali, tutti insieme e nel preciso istante in cui scriviamo queste righe, registrano quasi 19.000 letture complessivamente.
Ma anche dei cinque articoli più letti nell'ultimo mese, quattro sono sempre riferiti al Ponte. Sempre nell'ordine: “L'ultima goccia”, “Toni di guerra”, “Mission : Impossible” e “Vergogna nazionale”. Per un totale, in questo momento, di quasi 20.000 clic.

Foto Alessandro Tich

Fa eccezione il primo in classifica “Ammesso e non con cesso”, che racconta del fantasioso idraulico che ha parcheggiato un water e un lavandino in via Verci per tenersi il posto per il furgone e che vanta più di 13.500 letture. Ma è il classico caso della cazzatina curiosa e simpatica, inevitabilmente destinata al successo nel web.
Anche il tema Area Pengo non scherza: ogni nostro recente pezzo dedicato alla Variante urbanistica di via Capitelvecchio e alla sua difformità rispetto alla nuova legge regionale in materia di gestione del territorio viene sempre premiato da letture a quattro cifre. Comunque sia, l'alto seguito di quello che scriviamo sulle principali questioni che riguardano l'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa è il chiaro segnale di una sete di informazione su argomenti centrali della vita pubblica sui quali, evidentemente, l'Amministrazione non comunica o comunque non comunica compiutamente.
È ovvio che noi facciamo il nostro mestiere e gli amministratori comunali fanno il loro.
Ed è altrettanto vero che nel gioco delle parti il compito di scavare e di tirare fuori le notizie, cercando di dare anche un'interpretazione oggettiva dei fatti, spetta a noi.
Ed è quello che facciamo, dando ampio spazio alle questioni comunali e nuotando sulla vasca dell'informazione in stile libero, facilitati anche dal fatto di essere esenti da condizionamenti esterni o - peggio ancora - da linee editoriali compiacenti nei confronti delle stanze dei bottoni. È il nostro modo di contraddistinguere i rapporti di vicinato con il Palazzo comunale. Già: perché il Comune di Bassano del Grappa è vicinissimo alla nostra redazione. Le sta di fronte: lui da una parte, e noi dall'altra, di piazza Libertà.
In mezzo c'è solo la famosa edicola, diventata il simbolo del nostro (sempre cliccatissimo a quattro cifre) scambio di vedute con l'assessore comunale alla “sCultura” ai tempi delle discussioni e delle polemiche sulla riproduzione digitale delle opere del Canova. Bassanonet e Comune di Bassano sono dunque due entità dirimpettaie e la finestra della scrivania del vostro umile cronista si affaccia direttamente sul municipio.
Ma c'è modo e modo di guardare da una finestra. E ci piace pensare che la nostra non sia la finestra di un edificio ma di una garitta, ovvero la postazione da dove vigilano le sentinelle. Ecco: “vigilare” è probabilmente il verbo più consono ai criteri su cui basiamo lo svolgimento del nostro ruolo di organo di informazione. Cani da guardia e non cagnolini da compagnia. Sempre nell'assoluto rispetto dei ruoli istituzionali dei rappresentanti della Cosa Pubblica, ma con altrettanto assoluto rispetto dell'articolo 21 della Costituzione. Considerazione conclusiva: nei giorni scorsi un assessore comunale, riferendosi a un nostro articolo sempre molto letto che lo riguardava, ci ha detto in maniera anche forse velatamente ironica che siamo “divertenti”. Siamo contenti che facciamo sorridere i nostri decisori eletti e aggiungiamo: quell'assessore ha pienamente ragione.
Se la vicenda del Ponte e altre grandi questioni aperte della gestione pubblica della città andranno avanti così, temiamo infatti che l'Amministrazione comunale - nei prossimi giorni, settimane e mesi - leggendo Bassanonet avrà veramente di che divertirsi.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.079 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.381 volte

3

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.261 volte

4

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 7.732 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 3.574 volte

6

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.544 volte

7

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.421 volte

8

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.370 volte

9

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.186 volte

10

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.102 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.747 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.491 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.449 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.682 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.565 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.783 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.851 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.133 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.079 volte

10