Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La signora delle bici

Canoni, multe e rastrelliere concorrenti. Il problematico “dialogo” col Comune di Marisa Argolini, da 27 anni custode a pagamento di biciclette nei giorni di mercato in viale delle Fosse a Bassano

Pubblicato il 25-01-2018
Visto 4.955 volte

Ci sono mestieri in via di estinzione, espressione di un piccolo mondo antico che resiste ancora allo scorrere del tempo, destinati prima o poi a scomparire.
Uno di questi è il custode di biciclette: gli affidi la tua bici, gli paghi qualcosina per il servizio e finché te ne vai in giro a piedi lui ti fa la guardia alla due ruote, collocata in una apposita rastrelliera. È l'attività che Marisa Argolini, di Cassola, svolge da 27 anni in viale delle Fosse a Bassano negli affollati giorni del mercato settimanale. Solo il giovedì durante l'inverno, anche il sabato con la bella stagione. 1 euro per il servizio di custodia a pagamento della bici o della moto dal primo mattino fino a mezzogiorno, esclusi i giorni di pioggia nei quali la “bottega”, inevitabilmente, rimane chiusa.
Attualmente lo stallo con rastrelliera è allestito al frequentato angolo del viale con via Jacopo da Ponte, nello spazio tra la panchina e i tigli trasformati in questo periodo in totem multicolori dai lavori a maglia dell'iniziativa di Tree Knitting “La cura della vita” che ne rivestono i tronchi. Col documento di autorizzazione comunale, a scanso di qualsiasi equivoco, appeso sull'albero in bella mostra.

Marisa Argolini (foto Alessandro Tich)

Per svolgere la sua attività la signora Marisa paga al Comune di Bassano un canone annuo di 460 euro per occupazione del suolo pubblico. Ha chiesto, e ottenuto, di pagarlo in tre rate perché altrimenti non ce la farebbe: percepisce una pensione di reversibilità del marito di 480 euro al mese e gli introiti del suo parcheggio per bici sono quelli che sono. Le è capitato di pagare in ritardo qualche rata, beccandosi la relativa sanzione amministrativa. Ma lei ha voluto la bicicletta e continua a pedalare, tornando al suo posto ogni settimana, benché negli ultimi tempi il suo rapporto col Comune debba fare i conti con più di qualche ostacolo.
Nello scorso mese di aprile la custode delle bici ha trasmesso una lettera all'ente comunale nella quale si lamentava del fenomeno del parcheggio selvaggio delle biciclette ammucchiate alla rinfusa sulla ringhiera del sottopassaggio pedonale davanti al bar Fontana, a pochi metri da lei. Un comportamento che spingeva più di qualche ciclista a fare altrettanto, evitando così di pagare 1 euro allo stallo custodito prima di perdersi a piedi tra le bancarelle del mercato.
“Faccio richiesta al Comune - scriveva nella lettera - di un divieto di sosta per le bici davanti al bar Fontana, dato che io pago le tasse e sono stata multata per aver ritardato i pagamenti della rata di € 159,50.”
“A quella lettera non ho mai ricevuto risposta - riferisce Marisa -. Però subito dopo il Comune invece di mettere il divieto ha messo una nuova rastrelliera per biciclette libera, subito dopo il bar. Io vengo qua, pago le tasse e loro mettono una rastrelliera di là, gratis. È un controsenso.”
E così, nello spazio di una ventina di metri, oggi ci troviamo due parcheggi per le bici che nei giorni di mercato si fanno concorrenza: uno a pagamento e l'altro libero.
Va da sé che il nuovo stallo gratuito sotto le Mura ha ridotto sensibilmente la clientela della signora Argolini. D'inverno la media è di 7-8 biciclette custodite il giovedì mattina, di estate e al sabato le bici parcheggiate a pagamento possono raggiungere invece la trentina. “Ma non sono poi così tante”, chiarisce la custode.
“Ho la concessione fino al 2019, poi si rinnoverà per altri tre anni, spero - dichiara ancora al cronista -. Vediamo se mi vengono incontro, comprese tasse e marche da bollo pago 500 euro all'anno. Se no mollo tutto.” “Ho chiesto un colloquio al Comune per chiedere che la rastrelliera libera la mettano via - conclude la guardiana delle due ruote -. Prima l'incontro me lo avevano confermato e poi me lo hanno annullato.”
Piccole storie di problematici rapporti tra utilizzatori di spazi pubblici e uffici comunali. Se il custode di biciclette è un mestiere destinato ad estinguersi, probabilmente lo è anche per questo.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiRenzo MasoloAndrea NardinElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.879 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.561 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.859 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.381 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 5.293 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.426 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.661 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.331 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.879 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.986 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.822 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.419 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.298 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte