Ultimora
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
3 Nov 2025 12:08
Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
3 Nov 2025 11:08
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Parenti in Comune
A Romano d'Ezzelino tiene ancora banco la questione della presunta “parentopoli” in municipio. L'argomento non viene inserito in consiglio comunale e Rossella Olivo scrive a sindaco e prefetto
Pubblicato il 02-09-2017
Visto 3.330 volte
Parenti in Comune, atto terzo. Lo scorso 14 agosto l'ex sindaco e attuale consigliere di opposizione di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo aveva anticipato agli organi di informazione il contenuto di un'interrogazione consiliare, presentata assieme al suo gruppo, intitolata “Parentopoli a Romano?”.
Nel documento - come riportato nel nostro cliccatissimo articolo “Rossella 2000” - la minoranza chiedeva lumi all'Amministrazione comunale circa il rapporto di parentela del sindaco con una consigliera comunale di maggioranza e un funzionario del Comune, moglie e marito, e sul presunto legame sentimentale tra un nuovo assunto nello staff del sindaco e un'altra consigliera di maggioranza.
Il 16 agosto l'Amministrazione comunale, con un comunicato trasmesso in redazione dall'assessore esterno Mauro Salvemini, replicava affermando che l'interrogazione non era ancora stata depositata in Comune e bollando le affermazioni del gruppo Massimo Ronchi Sindaco-Lista Rossella Olivo-Lega Nord Liga Veneta come “vili insinuazioni” in quanto tutta la questione è inquadrata “nella massima trasparenza e legalità”.
Il municipio di Romano d'Ezzelino (archivio Bassanonet)
Ora l'argomento riemerge dalle sabbie mobili dell'attualità, per il semplice fatto che la suddetta interrogazione non è stata inserita nel consiglio comunale convocato ieri, venerdì 1 settembre. Lo rimarca la consigliera Rossella Olivo, tramite una segnalazione trasmessa sempre ieri al sindaco e al prefetto che riportiamo integralmente di seguito:
Oggetto: segnalazione di mancato rispetto del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale
Romano d’Ezzelino 1/09/2017
Al presidente del consiglio comunale nonché sindaco del comune di Romano d’Ezzelino: Simone Bontorin
Al prefetto di Vicenza: dott. Umberto Guidato
In data 13 agosto 2017, la sottoscritta Rossella Olivo, in qualità di consigliere comunale di Romano d’Ezzelino, ha inviato presso l’ufficio protocollo una mail con una interrogazione dal titolo “Parentopoli a Romano?” da inserire nella seduta del prossimo consiglio comunale come previsto dal regolamento per il funzionamento del consiglio comunale art. 40 comma 4.
Tenuto conto che tutto ciò che viene inviato tramite posta elettronica (anche se non certificata) presso l’ufficio protocollo viene posto agli atti e protocollato;
Considerato che da sempre è prassi in questo comune che qualsiasi iniziativa proposta dai consiglieri comunali sia considerata valida anche se inviata tramite mail;
Visto che nessuna comunicazione è stata fatta che tale prassi non è più valida;
Inoltre il sindaco e l’intera amministrazione hanno dimostrato di essere a conoscenza di tale interrogazione dato che hanno anche risposto mezzo stampa e sul sito del loro gruppo politico “un cuore in comune” a tale interrogazione;
Dato che nella data odierna (01/09/2017), è stato convocato il consiglio comunale senza inserire tra gli argomenti, come invece previsto dal regolamento, l’interrogazione in oggetto;
Si chiede che venga ripristinato il rispetto delle regole nella funzione del consiglio comunale e quindi che l’interrogazione venga inserita all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale convocato per il 7 settembre 2017.
Cordiali saluti.
Rossella Olivo
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.325 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.618 volte




