Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Mini, ma Maxi

Al Minifest, la rassegna teatrale di Operaestate dedicata ai più piccoli, quest'anno in cartellone ben 42 spettacoli. Ricchissimo anche il programma del settore cinema: saranno proiettate 62 pellicole

Pubblicato il 27-06-2017
Visto 2.108 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Si chiama Minifest perché i suoi spettacoli teatrali si rivolgono ai più piccoli, dai tre anni in su, e alle loro famiglie. Ma in realtà, di anno in anno, è una rassegna che diventa sempre più Maxi. Sono infatti ben 42 (12 in più dell'edizione 2016) le proposte messe quest'anno in cartellone da questo particolare e tradizionale “segmento” di Operaestate Festival Veneto, presentato in conferenza stampa in municipio con l'intervento dell'assessore comunale alla Cultura Giovanni Cunico, del direttore della sezione Teatro di Operaestate Carlo Mangolini e del direttore generale di Operaestate Rosa Scapin.
Anche in questa occasione il Minifest sarà un “evento decentrato” sul territorio.
Le serate di spettacolo saranno infatti ospitate in 14 Comuni, che a loro volta in buona parte le dislocheranno nei rispettivi quartieri e frazioni.

Foto Alessandro Tich

Si tratta di Bassano del Grappa (al Teatro al Castello, Chiostro del Museo, Garage Nardini e nei quartieri Merlo, Ca' Baroncello, Rondò Brenta, Valrovina, Campese, San Lazzaro e Angarano); Borso del Grappa; Cassola; Dueville; Galliera Veneta; Lusiana; Marostica (quartieri S. Benedetto, San Luca, Marsan); Mussolente, Nove, Pove del Grappa; Riese Pio X; Rosà (frazioni e quartieri San Pietro, Seminarietto, Sant'Anna, Travettore, Cusinati, Quartiere Nuovo); Rossano Veneto e Santorso.
Lo scopo della rassegna è di fatto quello di raggiungere le famiglie “sotto casa” in modo tale, come sottolinea Carlo Mangolini, “da utilizzare il teatro per famiglie per creare sempre più comunità all'interno dei territori”.
Inutile elencare in questa sede tutti i titoli in programma: fonderemmo la tastiera del computer. In sintesi il cartellone presenta, come sempre, alcuni filoni all'interno dei quali si inseriscono le proposte delle compagnie teatrali di mezza Italia.
Ci saranno le immancabili “fiabe dell'infanzia”, da Aladino a Biancaneve e dai Tre Porcellini a Hansel e Gretel, ma anche performance teatrali legate alla narrativa per ragazzi, dal Mago di Oz a Peter Pan e da Alice nel Paese delle Meraviglie a Il Giro del Mondo in 80 giorni. In altre serate, spazio ai temi ecologici, alla musica, alla danza ma anche alla “clownerie” per un ventaglio di appuntamenti che offre solo l'imbarazzo della scelta. Non mancherà, come evento speciale, una “passeggiata teatrale”: domenica 23 luglio a partire dalle 18 il “Girofiaba”, proposto da Ullallà Teatro e da altri artisti, porterà le famiglie a camminare lungo il Brenta a Bassano alla scoperta dei luoghi “dove si nascondono i personaggi delle fiabe”.
L'evento è a sua volta inserito del progetto Piazza di Brenta che intende riscoprire ed esplorare con occhi nuovi Borgo Cornorotto, il pezzo di centro storico compreso tra i due Ponti, un tempo centro pulsante della città e oggi semi dimenticato.
Non sarà l'unica iniziativa itinerante in programma per il Minifest specificatamente a Bassano: in ogni quartiere infatti, nei giorni successivi agli spettacoli, arriverà anche la bicicletta di “Storie a pedali”: una piccola biblioteca itinerante per bambini da cui prendere a prestito dei libri e ascoltare le storie che vi vengono narrate. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Civica di Bassano e dell'associazione culturale Zipping.
Garantiti anche per questa edizione i “biglietti sostenibili” che, come sottolineano gli organizzatori, “riducono la spesa famigliare ma non il divertimento”: 2,50 € per i bambini e 4,50 € per gli adulti mentre, per gli spettacoli nei quartieri, biglietto unico a 2,50 €.
E se quello del Minifest è un programma Maxi, il cartellone dell'altrettanto tradizionale Cinefestival ai Giardini Parolini è addirittura Extra Large: i film proiettati sul grande schermo sotto le sere d'estate saranno in tutto 62.
Un cartellone per tutte le le esigenze: dai film vincitori degli Oscar e dai blockbuster della stagione, fino alle pellicole d'essai e alle opere filmiche, molto interessanti ma meno conosciute al grande pubblico, della cinematografia europea. Anche per il Cinefestival, come spiega il direttore di Operaestate Rosa Scapin, la programmazione sarà suddivisa in filoni per soddisfare le diverse tipologie di pubblico.
Uno dei fili conduttori della rassegna sarà il “nuovo racconto dell'Europa di oggi” con alcuni titoli davvero sorprendenti (qualche esempio: il film belga “Un re allo sbando”, “La ragazza senza nome” dei fratelli Dardenne, “A casa nostra” di Lucas Belvaux o “L'altro volto della speranza”, del regista finlandese Aki Kaurismaki, vincitore dell'Orso d'argento al Festival di Berlino). Altro “filo rosso” del programma è quello dei ritratti al femminile, che raccontano con grande maestria la società contemporanea filtrata dalle figure delle donne. E per il cinema da botteghino? Tranquilli: “La La Land”, “Il GGG - Il Grande Gigante Gentile”, “Moonlight”, “Oceania”, “La Bella e la Bestia” e altri non mancheranno sul grande schermo dei giardini della città.
Invariati anche in questo caso i prezzi dei biglietti: interi 5 € e ridotti 4 €, in vendita all'ingresso dei Giardini (o del cinema in caso di maltempo) da un'ora prima delle proiezioni. Confermata anche la richiestissima formula di abbonamento, 35 € per dieci film, acquistabile presso la Biglietteria di Operaestate Festival.
Il programma del cinema, parallelamente, proporrà anche la minirassegna “Dalla Commedia dell'Arte alla commedia all'italiana” (Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca a Bassano, dal 29 giugno al 2 luglio) e l'altro mini-ciclo “Sapore di Cinema”, al Castello Superiore di Marostica, dedicato ai film ispirati al cibo e alla cucina (31 luglio-21 agosto).
Mini, Maxi, Extra Large: anche quest'anno Operaestate si conferma un vestito per tutte le misure.

Più visti

1

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.815 volte

2

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 10.452 volte

3

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.434 volte

4

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.581 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 9.078 volte

6

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.498 volte

7

Politica

23-01-2025

Astrodonazzan

Visto 7.391 volte

8

Incontri

23-01-2025

Riparte con quattro date l'Aperilibro

Visto 5.252 volte

9

Attualità

24-01-2025

Paderno delle doglianze

Visto 5.091 volte

10

Attualità

24-01-2025

Luna in punto

Visto 4.452 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.239 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.394 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 12.033 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.452 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.419 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.416 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.074 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.883 volte

9

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.815 volte

10

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.739 volte