Ultimora
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
17 Nov 2025 00:27
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
17 Nov 2025 00:29
In Cile ballottaggio tra Jara e l'ultraconservatore Kast
16 Nov 2025 23:46
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
16 Nov 2025 23:00
Italia battuta 4-1 dalla Norvegia a San Siro FOTO
16 Nov 2025 22:26
Italia Norvegia 1-3 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 22:11
Italia Norvegia 1-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Morì per l'amianto: continua il processo
Nuova udienza per il decesso di un operaio rosatese esposto per anni alle fibre di absesto
Pubblicato il 16-02-2009
Visto 3.279 volte
Con l'escussione dei medici legali e dei periti delle controparti da parte del giudice, dott.ssa Deborah De Stefano, è proseguito oggi al Tribunale di Bassano il processo per la morte di Claudio Cerantola, operaio di Rosà, deceduto nel 2004 a soli 54 anni a causa di un mesotelioma pleurico, il tumore tipicamente associato all'esposizione all'amianto.
Il procedimento vede imputati, con l'accusa di omicidio colposo, i titolari delle due aziende nelle quali il Cerantola lavorò: Armano e Augusto Pittarello - legali rappresentanti della Metalcarpen di Rosà, impresa di prefabbricati e coperture in seguito dichiarata fallita - e Pietro e Livio Cerantola, titolari dell'omonima lattoneria rosatese. Alla Metalcarpen Cerantola lavorò dal 1965 al 1989, passando quindi alle dipendenze dei Cerantola dal 1989 fino al marzo del 2003.
Le due coppie di titolari sono state rinviate a giudizio a seguito di un esposto presentato in Procura dalla vedova dello scomparso, Nadia De Lorenzi, poi costituitasi parte civile al processo.
Nuova udienza in Tribunale per la morte da amianto
Secondo le accuse, in entrambe le aziende l'operaio deceduto sarebbe rimasto esposto per anni, e senza precauzioni, alle fibre di absesto contenute nelle lastre di eternit che il Cerantola medesimo era incaricato di montare ed applicare per lavori di copertura di tetti e fabbricati.
Presente oggi in Tribunale una rappresentanza del “Comitato di difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio”.
Nell'occasione, il Comitato - con striscioni e volantini - ha ribadito il proprio appello per l'apertura del processo relativo al caso dell'ex Tricom, l'azienda di Tezze sul Brenta che effettuava lavorazioni con metalli pesanti, di cui dieci ex dipendenti sono morti per malattie riconducibili, secondo le famiglie, all'esposizione all'ambiente di lavoro.
Sulla vicenda ex Tricom il PM di Bassano dott. Parolin ha avanzato invece una richiesta di archiviazione, la cui accettazione da parte del Gup dovrebbe essere confermata in questi giorni. “Parlare di archiviazione è inammissibile” - recita un volantino del Comitato, che continuerà a presidiare incontri pubblici e aule di giustizia per esprimere “la propria rabbia e indignazione”.
Il processo per la morte di Claudio Cerantola, nel frattempo, va avanti. Prossima udienza il 16 marzo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.607 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 6.772 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 3.698 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.607 volte






