Ultimora
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
10 Nov 2025 22:27
Atp Finals: Sinner buona la prima, sconfitto in due set Auger Aliassime
10 Nov 2025 21:34
Ilaria Maria Constantin rappresenterà l’Italia all'Opernball di Vienna
10 Nov 2025 21:05
Sarkozy torna libero, 'il carcere è durissimo'
10 Nov 2025 20:54
Landini risponde a Giorgetti: 'Massacrati sono gli italiani'
10 Nov 2025 20:48
Meloni: 'La sinistra è supponente, ascolto solo il popolo'
10 Nov 2025 20:32
Atp Finals: in campo Sinner Auger-Aliassime DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nevicata di febbraio
Dodici carri allegorici, migliaia di persone e una marea di coriandoli. Ieri in città la giornata clou del Carnevale: Bassano si conferma luogo di attrazione per i visitatori “mordi e fuggi”
Pubblicato il 27-02-2017
Visto 2.974 volte
Dodici carri allegorici in concorso più due fuori concorso, migliaia di persone lungo il percorso da via Velo al centro storico e nelle piazze, famiglie con bambini e una distesa infinita di coriandoli: una autentica nevicata di pezzettini di carta.
Ieri giornata clou del Carnevale di Bassano del Grappa: un rituale che si è puntualmente ripetuto, nel pomeriggio, con la consueta sfilata dei carri in lizza per il premio “Nason d'Oro”.
La macchina da guerra della Pro Bassano, in combinazione con le buone condizioni del tempo, ha reso possibile l'ottima riuscita della manifestazione. Confermando che le feste popolari - più di qualsiasi altra iniziativa - restano ancora saldamente al primo posto tra i motivi di richiamo nella nostra città, che più di dimostrare un'anima specificatamente turistica conferma la propria vocazione alla proposta di eventi per i visitatori “mordi e fuggi” provenienti dal circondario. Passato in piazza l'ultimo carro, infatti, c'è stato il “rompete le righe” generale.
Viale Venezia ieri pomeriggio dopo il passaggio dei carri allegorici (foto Alessandro Tich)
E a proposito del “mordi” prima del “fuggi”: ringraziano i bar e le gelaterie della città, che in concomitanza con la manifestazione hanno registrato generosi incassi. Sono loro i primi e principali beneficiari della movimentazione economica portata dai carri e dai gruppi in costume.
Domani, Martedì Grasso, si “morderà” ancora: ma per la pasta e fagioli solidale in piazza Libertà - al termine del concorso in maschera per i più piccoli della “Bautina d'Argento” - a sostegno del presidio ospedaliero del Comune terremotato di Cascia, in Umbria.
In serata si andrà poi a brusare ea vecia in Brenta: anteprima del Mercoledì delle Ceneri, quando il Carnevale resterà solo un ricordo. Basta carri, costumi, coreografie, musica sparata a palla.
E i coriandoli per strada, sopravvissuti al passaggio dei mezzi dello “spazzamento” di Etra?
Beh, come tradizione, quelli ce li terremo per un po'.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.599 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.758 volte




