Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Samsung nel mirino

Presunto illecito utilizzo di un software di proprietà industriale di una società del Vicentino. Sequestrati dalla Finanza smartphone e tablet della multinazionale sudcoreana nei punti vendita della GDO di tutta la provincia di Vicenza

Pubblicato il 18-01-2017
Visto 3.045 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Volete comprare uno smartphone o un tablet Samsung in un punto vendita della provincia di Vicenza? Non è il momento.
Questa mattina è infatti scattata un'operazione della Guardia di Finanza di Vicenza che ha eseguito il sequestro di telefoni e tablet della multinazionale sudcoreana, in vendita negli esercizi commerciali della grande distribuzione, in tutto il territorio provinciale.
Il clamoroso intervento delle Fiamme Gialle, denominato Operazione “Patent App”, è scattato a seguito di una denuncia presentata alla Procura della Repubblica di Vicenza da una società di applicazioni informatiche del Vicentino.

L'indagine, coordinata dal sostituto procuratore dott. Hans Roderich Blattner, ha infatti accertato che sono stati prodotti dal colosso mondiale della telefonia, e commercializzati in Italia, apparati dotati di un'applicazione del tutto omologa a quella, tutelata da un brevetto europeo registrato e valido sin dal 2002, di proprietà industriale dell'azienda italiana.
Il brevetto in questione è costituito da un sistema software che consente all'utente di poter visualizzare sul proprio dispositivo, una volta collegati cuffie o auricolari, una barra del volume che cambia colore in ragione della potenziale pericolosità per l'udito del volume raggiunto. L’utilizzo da parte della multinazionale sudcoreana, nel solo ultimo triennio, dell’applicativo in questione è stato valorizzato dalla parte offesa in almeno 60 milioni di euro a livello europeo e in almeno 10 milioni di euro per il mercato italiano.
Nel corso della mattinata odierna i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza hanno pertanto eseguito in tutto il territorio della provincia 26 perquisizioni in altrettanti negozi facenti parte di note catene della grande distribuzione organizzata, nel corso delle quali sono stato sequestrati telefoni e tablet della multinazionale asiatica.
Il sequestro è stato effettuato al fine di procedere ad una perizia che consenta di definire con maggiore compiutezza di elementi le diverse varianti di contraffazione a seconda del modello e del tipo di sistema operativo utilizzato. Infatti sono ben 21 i modelli, tra smartphone e tablet, tutti di ultimissima generazione, che sarebbero dotati di questa soluzione tecnica tutelata da un brevetto europeo poi convalidato anche in Italia. Inoltre, presso i punti vendita perquisiti, è stata sequestrata anche un’ingente mole di documentazione contabile (documenti di trasporto, fatture di acquisto, contratti estimatori e/o di fornitura) attestante la provenienza, le modalità di immissione in commercio in territorio italiano e l’effettiva titolarità dei prodotti di telefonia mobile sequestrati.
Le perquisizioni del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza, con cui hanno collaborato i reparti sul territorio, coordinati dal Comando Provinciale, sono state eseguite anche nei punti vendita della GDO del Bassanese: a Bassano del Grappa, Cassola e San Giuseppe di Cassola in particolare.
Le altre perquisizioni con relativi sequestri sono state compiute a Vicenza, Torri di Quartesolo, Schio, Thiene, Arzignano, Montecchio Maggiore, Lonigo, Trissino, Ponte di Barbarano, Camisano, Malo e Piovene Rocchette.
L’indagine si inquadra a pieno titolo nella missione istituzionale di polizia economico-finanziaria affidata al Corpo delle Fiamme Gialle, diretta - tra l’altro - a far rispettare le regole in materia di proprietà industriale.
Una condizione fondamentale per garantire, come in questo caso, il riconoscimento del lavoro svolto con apprezzato ingegno dalle aziende del Paese e, conseguentemente, per consentire loro sia un adeguato sviluppo produttivo e tecnologico nonché un legittimo ritorno degli onerosi investimenti fatti per trovare spazio in modo lealmente competitivo nel mercato internazionale e globalizzato.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.122 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.910 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.840 volte

4

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.143 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.857 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.557 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 7.478 volte

8

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 4.632 volte

9

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 4.465 volte

10

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 4.352 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.282 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.863 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.831 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.885 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.462 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.404 volte

7

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.403 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.339 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.338 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.323 volte