Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
LABC - Laboratorio Civico di Romano d'Ezzelino, in occasione del prossimo 4 Dicembre, la data in cui il popolo italiano è chiamato ad esprimere il proprio parere sulla riforma Costituzionale attraverso un Referendum, promuove ed organizza a Romano d'Ezzelino tre importanti appuntamenti di approfondimento, con l'obiettivo principale di fornire alla cittadinanza tutte le informazioni necessarie ed utili per conoscere tutti gli aspetti e capire a fondo la natura di questa profonda modifica costituzionale, che risulta essere la più vasta e complessa mai intrapresa nella storia della Repubblica italiana, che prevede la modifica di più di 40 articoli, tanti quanti ne sono stati modificati nel corso degli ultimi 70 anni.
“Nel corso dei tre diversi incontri-dibattito - informano gli organizzatori - si cercherà con la massima obiettività di entrare nel vivo per sviscerare tutti gli aspetti della riforma, offrendo ai cittadini presenti la possibilità di ascoltare e di interagire con i relatori, questo per capire, comprendere e conoscere le ragioni che hanno spinto il governo a questa legge costituzionale, richiedendone altresì la fiducia, le possibili conseguenze in caso di una vittoria del SI o del NO, le interconnessioni che legano la riforma costituzionale ai trattati bilaterali (TTIP - TiSA - CETA) tra le potenze economiche mondiali e i timori di un popolo sovrano, che mai come ora si trova a vivere un momento storico in cui la democrazia è severamente messa alla prova.”
“Il Referendum Costituzionale - ricorda LABC - non prevede nessun quorum, quindi è certamente necessario ed importante conoscere, approfondire e capire, ma soprattutto è fondamentale che con responsabilità tutti noi, aventi diritto, #IL4DICEMBREANDIAMOAVOTARE.”
Queste le date dei tre incontri:
Venerdì 11 novembre: “Le conseguenze di un Referendum”. Ore 20.45, Sala Comunale, via Gen. Giardino (San Giacomo). Relatore: Roberta Radich
Venerdì 18 novembre: “Referendum: a trattati bilaterali = sovranità popolare: (X) incognita”. Ore 20.45, Sala Associazioni, Piazzale Chiesa (Romano capoluogo). Relatore: Luca Trevisan.
Mercoledì 23 novembre: “Referendum: Democrazia o Totalitarismo?”. Ore 20.45, Teatro Parrocchiale, Patronato (Fellette). Relatore: Paolo Girotto.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.077 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.710 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.143 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.979 volte






