Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Nell'ambito degli appuntamenti dedicati alla Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, le associazioni culturali “Città delle donne” e “Giardino Freudiano” organizzano a Vicenza due tavole rotonde, aperte al pubblico, sul tema della sessualità, dal titolo: Storie antiche e nuovi vissuti: l'oltraggio della sessualità.
Il primo incontro si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 20:45 a Vicenza in Contrà Mure Porta Nova 28.
I relatori Maria Concetta Pinto e Ettore Perrella, entrambi psicanalisti, affronteranno il tema della sessualità visto da diverse prospettive, mentreRoberta Vedovato, presidente di “Città delle donne”, porterà testimonianza dell'attività svolta dall'associazione in favore delle donne.
A coordinare l'avvocato Mirta Corrà, da anni impegnata nell'ambito delle pari opportunità e discriminazioni.
Ettore Perrella introdurrà una riflessione a partire dalla distinzione tra genere e sesso.
Nel suo recente saggio intitolato "Il sesso non è il genere" scrive:
« A differenza del genere, il sesso dipende dalla relazione di un individuo con gli altri, il maschile e il femminile seguono logiche diverse, ma ciascuno è libero di decidere di volta in volta quale seguire, del tutto a prescindere dall'anagrafe.»
Maria Concetta Pinto, prendendo spunto da “La bisbetica domata” di Shakespeare, accompagnerà il pubblico nell'esplorare alcuni interrogativi sul desiderio e i suoi inciampi nonché la sua violenza, che si possono individuare dietro l'aspetto apertamente maschilista di questa enigmatica commedia.
L'appuntamento è aperto al pubblico con ingresso libero.
La seconda tavola rotonda si terrà venerdì 11 novembre, nell'ambito del calendario del mese di novembre 2016 delle attività organizzate dal Comune di Vicenza per la Giornata contro la violenza sulle donne.
Entrambi gli incontri si svolgeranno presso il Time Café in Contrà Mure Porta Nova, 28 a Vicenza.
Per maggiori informazioni:
cittadelledonne@gmail.com
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale