Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dubbi di Corte
Nuova relazione della Corte dei Conti sulla Superstrada Pedemontana. Le perplessità del giudice Mezzera sulla disponibilità di fondi per le opere complementari e sul ruolo del Commissario Vernizzi nel closing finanziario della Spv
Pubblicato il 19-09-2016
Visto 3.861 volte
“La recentissima relazione redatta dalla Corte dei Conti sulla Spv suona come un vero e proprio ultimatum al Commissario alla Pedemontana Veneta Silvano Vernizzi.”
E’ il commento di Elvio Gatto e Matilde Cortese, portavoce rispettivamente di Treviso e di Bassano del Grappa del CoVePa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) sul documento ancora inedito, e diffuso dallo stesso CoVePa, uscito giovedì scorso dagli uffici della “Sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato” della Corte dei Conti di Roma.
190 pagine di rapporto, firmato dal giudice istruttore Antonio Mezzera, nelle quali emergono due criticità principali: la prima riguarda i fondi da destinare alle opere complementari, la seconda costituisce invece un fermo richiamo agli enti, locali e non, coinvolti dal tracciato a cui sono state indirizzate alcune richieste specifiche di chiarimento e per le quali, a giudizio dell'estensore, non “sono giunte dai diretti interessati risposte adeguate”.
Fonte immagine: ingegneriverona.it
In altre parole, secondo il magistrato contabile non ci sarebbero i fondi per realizzare quelle strade che dalla viabilità ordinaria immettono nella Spv.
Lo stesso documento punta inoltre il dito sulla ricerca da parte dell’investitore privato dei circa 1,6 miliardi necessari per la chiusura finanziaria dell’opera.
La relazione di Mezzera definisce il Commissario Vernizzi come direttamente coinvolto in prima persona “nella attività volta alla definizione del closing finanziario, sollecitando l'intervento della Cassa depositi e prestiti”.
“Si tratta della conferma - puntualizza il CoVePa - dei timori già palesati circa la scarsa terzietà della figura commissariale in tutta la vicenda Spv.”
I portavoce di Bassano e Treviso mettono in luce anche la tabella della Corte dei Conti che fa luce sul "fantomatico" avanzamento lavori al 30% della Pedemontana.
La tabella specifica che i lavori non sono neanche al 20%, confermando i dati anticipati dal coordinamento. Per questo motivo il CoVePa “ritiene giunto il momento per cui tutte le forze politiche, sociali ed economiche, comincino a parlarsi seriamente per definire una via di uscita alternativa da quello che ormai pare essere un vero e proprio cul de sac”.
Nel frattempo il giudice Mezzera ha convocato a Roma per il 6 ottobre tutte le parti in causa affinché sia fatta ulteriore chiarezza sull’intera vicenda.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.177 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.293 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.177 volte




