Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Appassionatamerckx

Ciclisti Storici Bassanesi scatenati: dopo il Criterium d'Altri Tempi in centro a Bassano, venerdì propongono una serata al Museo Civico. “Storico&Storici”: riflettori su campioni e personaggi delle due ruote d'epoca legati al nostro territorio

Pubblicato il 14-09-2016
Visto 3.097 volte

Pubblicità

Scusi, chi è quel signore con la giacca nera vicino a Luca Maria Chenet?
La vecchia barzelletta sul Papa, riveduta e corretta, ben si addice alla foto scattata alla Gran Corsa di Primavera da Milano a Sanremo e trasmessa in redazione dai Ciclisti Storici Bassanesi.
Perché quel signore con la giacca nera è nientemeno che Eddy Merckx, “Il Cannibale”, uno dei più grandi - se non il più grande - fuoriclasse del ciclismo di tutti i tempi. 3 Campionati del Mondo su strada, 5 Tour de France, 5 Giri d'Italia, 7 Milano-Sanremo, il Record dell'Ora detenuto per ventotto anni, più un'infinità di classiche del Nord e di altre vittorie su strada e su pista costellano il suo palmares: e scusate se è poco.

Luca Maria Chenet con Eddy Merckx alla Gran Corsa di Primavera da Milano a Sanremo 2016

L'accostamento del campionissimo belga a Chenet non è casuale, visto che la Gran Corsa di Primavera, di cui Merckx è stato ospite d'onore, è organizzata proprio dai Ciclisti Storici Bassanesi, capitanati dal poliedrico ex presidente dei Commercianti di Bassano e diventati ormai un punto di riferimento nazionale per il ciclismo vintage.
Reduci da una nuova edizione del Criterium d'Altri Tempi, colorita e partecipata prova per biciclette d'epoca svoltasi lo scorso 7 settembre in centro storico a Bassano, ora i Ciclisti Storici - seppure idealmente legati alle catene delle rispettive biciclette - appaiono scatenati. E rilanciano con un nuovo appuntamento in città. Si tratta di “Storico&Storici”: una particolare serata inserita nel cartellone del Festival Bassano in Bici, proposta in collaborazione con il Consiglio di Quartiere Centro Storico e in programma venerdì 16 settembre al Museo Civico di Bassano.
Ospite della serata sarà l’attore Luigi Berardi, che col supporto del Touring Club Italiano sta ripercorrendo i “ciclo viaggi” utilizzando la personale bicicletta di Olindo Guerrini, prestatagli dagli eredi.
Autentico “pioniere del cicloturismo”, agli albori del XX secolo Guerrini organizzava i suoi “ciclo viaggi” per venire a rifornirsi di pipe alla famosa “Fabbrica di Pipe Titanus” in riva al Brenta nei pressi del Ponte Vecchio.
Il Guerrini descrive con estrema dovizia di particolari in vari libri i passaggi per Bassano, e ne parla non solo per gli aspetti paesaggistici, ma anche per i prodotti che trova e soprattutto per le “buone mangiate” alle quali si dedica, da buon cicloturista. Una sorta di marketing territoriale di inizio '900.
Sempre all’inizio del secolo scorso, nel 1907 si correva la prima Milano-Sanremo, gara che diventerà una delle “5 Classiche Monumento” del ciclismo mondiale, che vanta un particolare legame con Bassano dato che la rievocazione storica di questa manifestazione è appunto la Gran Corsa di Primavera da Milano a Sanremo, organizzata da Chenet & Friends e riservata esclusivamente a partecipanti con biciclette da corsa prodotte prima del 1930 e in abbigliamento d'epoca.
Tra i campioni che negli anni corsero la Milano-Sanremo troviamo anche Alfredo Dinale, classe 1900, nato a Vallonara di Marostica, Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Parigi nel 1924. Di questi e altri campioni e personaggi, sempre e comunque legati al nostro territorio, si parlerà venerdì sera.
Durante la conferenza saranno anche proiettati filmati d’epoca che permetteranno di rivivere le atmosfere di quei mitici anni.
Ciclisti storici di ieri e di oggi idealmente uniti in un'unica passerella, tutti insieme appassionatamerckx.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.853 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.425 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.885 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.200 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.902 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.747 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.556 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.368 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.212 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.885 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.777 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte