Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Attenti agli abbracci

La Polizia denuncia nomade rumena per tentato furto con abbraccio a farmacista a Bassano. Immortalata Audi tedesca usata per la fuga da banda di nomadi attiva in Veneto per sfilare orologi e catenine a persone avvicinate per strada

Pubblicato il 21-06-2016
Visto 3.987 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Attenti agli abbracci. Da parte, ovviamente, di persone sconosciute.
Ne sa qualcosa il dott. Enrico Todesco, titolare della farmacia “Alle Grazie” in via Passalacqua a Bassano. Alle 3 del pomeriggio dello scorso 26 maggio, dopo avere parcheggiato l’auto per recarsi al lavoro, Todesco era stato avvicinato davanti alla farmacia da una donna corpulenta che lo ha abbracciato. Non certo per un affettuoso saluto, ma per sfilargli dal polso un orologio di valore. Il farmacista si è divincolato e l’orologio, che era già stato velocemente sfilato dalla donna, è caduto a terra.
La sconosciuta, dopo il mancato furto, è fuggita a bordo di un’Audi A6 con targa tedesca, ripresa dalle videocamere di sorveglianza.

L'Audi con targa tedesca usata dai ladri

Grazie alle immagini e ai riscontri con il centro di cooperazione internazionale di Polizia di Thörl Maglern, in Austria vicino a Tarvisio, la Polizia del Commissariato di Bassano del Grappa ha individuato la donna, denunciandola per tentato furto: si tratta di R.C., nomade, rumena, 31 anni, residente in Germania e in Italia senza fissa dimora.
Identificato anche il proprietario dell’Audi, al cui interno si trovavano altri individui: è un altro nomade rumeno, M.F.B., senza fissa dimora e gravitante a Roma, pluripregiudicato per furto. Nei confronti della denunciata è stata emessa una nota di rintraccio, per gli ulteriori provvedimenti a suo carico che il questore di Vicenza riterrà di emettere.
Le indagini del Commissariato di Pubblica Sicurezza proseguono: altri furti o tentati furti con abbraccio, non sempre denunciati dalle vittime, sono stati compiuti nel Bassanese e in altre zone del Veneto.
Orologi al polso e catenine al collo gli oggetti preferiti dagli abilissimi ladri, in grado di impadronirsene in pochi secondi. Refurtiva molto difficile da recuperare: solitamente, subito dopo il furto, i malviventi sanno già dove piazzarla contattando un ricettatore vicino al proprio clan.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.802 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.284 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.670 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.477 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.414 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.366 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.168 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.505 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.309 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.265 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.802 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.870 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.185 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.088 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.060 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.035 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.940 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.762 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.750 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili