Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Temporary Fish
“Temporary Art”: grandi consensi per l'iniziativa di Federico Parise per via Marinali raccontata nel nostro articolo di ieri. Ma era il nostro Pesce d'Aprile 2016. Basato tuttavia su una storia vera. E adesso Parise...
Pubblicato il 02-04-2016
Visto 3.420 volte
Eppure il nostro utente robinet, postando un commento a un altro articolo in data 1 aprile, aveva messo in guardia il popolo del web: “mi auguro che il direttore ci risparmi lo strazio del pesce d'aprile quest'anno, dato che non gli riescono molto bene.... :)”. Il che, per chi vi scrive, ha rappresentato un inevitabile invito a nozze.
Eppure i nostri lettori più attenti e affezionati dovrebbero sapere, ormai da alcuni anni, che quando il 1 aprile scatta sul calendario il rischio di un articolo scritto in pescheria può essere sempre in agguato.
Una tradizione che è stata rispettata anche in questo 2016. Già: perché “Temporary Art”, il reportage dedicato all'esercente e promoter urbano Federico Parise e relativo alla sua nuova iniziativa di animazione temporanea per via Marinali a Bassano, altro non è stato che un saggio di invenzione giornalistica. Anzi, di fiction comunicativa: detto così, fa più figo.

Fonte immagine: animali.net
Ma a conferma che a detta di qualcuno i pesci non mi riescono molto bene, non se ne è accorto nessuno. Nonostante anche quest'anno la bufala studiata ad arte abbia compreso alcune “tracce” di poca verosimiglianza rispetto alla realtà delle cose: come ad esempio, da una parte, l'estemporanea degli avvocati-artisti negli spazi del Tribunale dismesso e della nuova Cittadella della Giustizia (ma quando mai?) e, dall'altra, l'improvvisa e incondizionata collaborazione del Comune di Bassano.
Quello che fa riflettere è che la notizia-civetta della pacifica invasione di artisti nei negozi sfitti e su dieci posti auto dei parcheggi, concessi a pagamento dal Comune, per ben 45 giorni nella via negletta del centro storico ha suscitato una reazione di consenso collettivo. Lo si evince dai commenti all'articolo, dal numero di condivisioni ma anche dalle testimonianze di plauso e approvazione che lo stesso Parise ha direttamente ricevuto nella sua caffetteria tra ieri e questa mattina.
Un chiaro segnale della diffusa voglia di rivedere una Bassano viva e accogliente anche nei luoghi oggi non baciati dall'attrattività predicata dal marketing urbano e territoriale. Meglio ancora se, come nel caso di via Marinali, c'è qualcuno che nel bene o nel male ha il coraggio di metterci la faccia.
Attenzione, però: si è trattato di un pesce fino a un certo punto.
Per quanto oggetto di un articolo fantasy, l'argomento trattato - come si scriverebbe sul cartellone di un film - è basato su una storia vera.
Parise, cioè, ha realmente previsto nel programma del suo progetto di “Urban Lifting” a basso costo per via Marinali una manifestazione incentrata sull'arte, come quella descritta nel pezzo cronistico a contenuto ittico.
Solo che - come altre iniziative temporanee e periodiche che erano già inserite nel calendario di massima del progetto - l'ha attualmente sospesa e riposta nel cassetto. Deluso, scornato e demotivato dagli strascichi polemici di “Via Marinali al Verde”: il primo concreto tentativo di scuotere la regina delle strade di serie B del centro cittadino dal suo stato di abbandono e dal suo torpore post-chiusura del Tribunale.
Ma la vita, come insegna la nota canzone, è fatta di discese ardite e di risalite.
E così - in questo che è il giorno seguente allo scherzo primaverile, e proprio in seguito alle reazioni suscitate dal nostro Temporary Fish - Federico Parise ha ritrovato rinnovate motivazioni per ritornare veramente alla carica con il prosieguo del suo progetto. Non accadrà magari domani mattina, ma quel che è certo è che la bandiera bianca non sventola più nella sua caffetteria di vicolo Bastion. E chissà che da un pesce non rinasca presto una bella frittura mista, ricca di ingredienti e in grado di rianimare la strada inanimata del salotto cittadino. Ma dovrà essere un piatto cucinato a più mani: se è vero che in Comune sono protocollate da un anno un centinaio di firme per far “risorgere” via Marinali, fatevi avanti.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani