Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il terrore vicino a casa
Paolo Patruno, di Cassola, lavora a Bruxelles dove abita nel quartiere dell’attacco terroristico di questa mattina alla metropolitana. Pochi minuti prima dell’attentato è uscito di casa per prendere la metro. Lo ha salvato un caffè
Pubblicato il 22-03-2016
Visto 4.534 volte
Fra i circa 300mila italiani che vivono a Bruxelles, c’è anche Paolo Patruno, di Cassola. Già impiegato al Comitato sociale ed economico del Parlamento Europeo e già referente di Federalimentare, oggi Patruno lavora nella capitale belga in qualità di vicedirettore dell'Associazione europea delle industrie delle carni e dei salumi. E’ anche un nome noto ai nostri lettori, avendo curato in passato una propria rubrica nel canale “editoriali” di Bassanonet.
A Bruxelles, in funzionario cassolese abita nel quartiere di Maelbeek, preso di mira questa mattina dagli attentati terroristici, rivendicati dall’Isis, che oltre all’aeroporto della capitale proprio in quel quartiere hanno preso di mira, provocando almeno 15 morti, la stazione della metropolitana. Dalla quale l’abitazione di Patruno dista appena un centinaio di metri. Pochi minuti prima dell’attacco terroristico alla metro, era uscito di casa per recarsi al lavoro. Doveva prendere la metropolitana, come tutti i giorni, e come aveva fatto anche ieri, sempre alla stessa ora dell’attentato. Ma una fortuita coincidenza gli ha permesso di evitare il peggio.
Contattiamo Paolo Patruno verso le 15.30. Impossibile parlargli al telefono fisso o al cellulare: le linee telefoniche, a Bruxelles, sono tutte saltate. Funziona però ancora internet, e riusciamo a contattarlo telefonicamente via Whatsapp.
Paolo Patruno a Bruxelles
“In questo momento - ci riferisce - mi trovo nel quartiere finanziario, dove lavoro e dove ho l’ufficio esattamente a un chilometro da dove è successo l’attentato di questa mattina e a un chilometro e 100 metri da casa mia, visto che abito a 100 metri da dove hanno fatto l’attentato alla metropolitana.”
“La metropolitana - continua Patruno - la prendo quasi tutte le mattine dalla stazione di Maelbeek. Anche questa mattina avrei dovuto prenderla.”
“Mi sono fermato a bere un caffè con alcuni colleghi della mia associazione esattamente a 30 metri dalla stazione della metropolitana - racconta ancora -. Per fortuna sono andato a bere il caffè. Perché finito il caffè sono uscito fuori e ho sentito un boato. Avevamo pensato a un incidente stradale, poi uno del nostro gruppo ha scherzato dicendo che forse “avevano colpito di nuovo”. Ci siamo poi resi conto che quella battuta, purtroppo, diceva la verità. Abbiano visto gente che usciva dalla metropolitana urlando, poi qualche ferito lieve, e dopo altri feriti meno lievi.”
“La metropolitana è completamente chiusa - conclude la testimonianza di Patruno -. La città è abbastanza popolata, mentre il quartiere europeo è più vuoto. Per la chiusura della metro circola qualche auto in più. Fino a mezz’ora fa c’erano molte più sirene, ora al momento la situazione si è calmata. Vedremo entro sera cosa succederà. L’aeroporto non l’hanno ovviamente ancora riaperto. Qualche centro commerciale nella zona è stato chiuso, evidentemente è stato ritenuto un obiettivo a rischio.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.977 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.710 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.043 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.979 volte






