Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Saremo Popolari

100mila euro di capitale sociale, 300mila euro per le contribuzioni messi annualmente a disposizione da Volksbank. La Fondazione Banca Popolare di Marostica, nominato il CdA, avvia ufficialmente l'attività sul territorio

Pubblicato il 11-03-2016
Visto 4.066 volte

Saremo Popolari. Si presenta ufficialmente la Fondazione Banca Popolare di Marostica, in attività dallo scorso 1 Gennaio, collocata nella storica sede del Palazzo del Doglione che si erge in piazza Castello nella città murata e nata come frutto dell’accordo di fusione tra la Banca Popolare di Marostica e la Volksbank Banca Popolare dell’Alto Adige, ratificato dalle rispettive assemblee dei soci nella primavera del 2015.
Dopo il riconoscimento da parte della Regione Veneto, nel dicembre 2015, la Fondazione ha assunto i suoi pieni poteri e - come da Statuto istitutivo - continuerà sino al 2150 a portare il nome della Banca Popolare di Marostica e a perpetuare gli scopi di solidarietà, di mutuo soccorso, di promozione sociale, economica e culturale che fin dalla fine dell’Ottocento aveva dato vita e alimento allo stesso istituto di credito, agendo nell’ambito della provincia di Vicenza.
A sostenerne l’attività provvede la dotazione di fondi (100mila euro di capitale sociale, 300mila euro per le contribuzioni e 50mila per le spese di gestione) che Volksbank mette a disposizione, come da Statuto, anno dopo anno, con l’intento “di trovare soluzioni semplici e sostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone che abitano il territorio di competenza”.

Foto: archivio Bassanonet

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione bancaria è composto da sette membri. A presiederla è stato nominato l’arch. Roberto Xausa, mentre il giornalista Giandomenico Cortese è il vice presidente. Gli altri componenti del CdA sono la prof.ssa Mariangela Cuman, l’imprenditore Alessandro Luca, il commercialista Paolo Sartori, il direttore marketing di Volksbank Christian Girardi e il direttore commerciale per Volksbank dell’area veneta Fabrizio Galli Zugaro.
Il Collegio Sindacale è composto dai commercialisti Flavio Simonato (presidente), Sandro Cerato e Fausto Costenaro.
Sono state inoltre individuate, all’interno del Consiglio di Amministrazione, una serie di competenze specifiche al fine di agevolare le fasi di istruttoria delle numerose richieste di contributo che stanno già pervenendo.
In particolare, il presidente Roberto Xausa si occupa di rapporti istituzionali, iniziative della Fondazione, rapporti esterni, commercio e turismo e il vice presidente Giandomenico Cortese dell'area sanitaria e sociale e ricerca scientifica.
Queste le aree di competenza degli altri consiglieri: cultura, istruzione, scuole, musei e biblioteche (Mariangela Cuman); industria e artigianato (Alessandro Luca); rapporti con altre Fondazioni, sport e volontariato (Paolo Sartori); rapporti con la Direzione Volksbank e le filiali della banca, che restano il tramite primo dei contatti con la Fondazione (Fabrizio Galli Zugaro) e attività collegata al marketing e alle manifestazioni esterne (Christian Girardi).
Le finalità della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank, che per la provincia di Vicenza trovano attuazione anche attraverso la Fondazione, sono state richiamate ed illustrate in conferenza stampa dal direttore generale dell’istituto di credito, Johannes Schneebacher.
Durante l’incontro è stato presentato l‘innovativo logo della Fondazione che richiama nella sua espressione grafica il Palazzo del Diglione, il leone marciano e la scacchiera di Marostica, il sito web, e sono stati ricordati i primi programmi di intervento, con i relativi criteri di assegnazione dei contributi.
“La Fondazione, come ribadito in più occasioni - afferma una nota trasmessa in redazione -, opera nell’ambito della provincia di Vicenza nel perpetuare anche il nome della Banca Popolare di Marostica che in questo territorio è nata e cresciuta, sviluppandosi per oltre 120 anni, nel promuovere e sostenere iniziative ed attività aventi finalità culturali, di educazione, istruzione, assistenza sociale e sanitaria, finalità di ricerca scientifica a beneficio dei cittadini tutti del nostro territorio.”
E' quanto peraltro prevede anche l’art. 2 dello statuto della nuova Fondazione bancaria che recita appunto: “La Fondazione Banca Popolare di Marostica non ha scopo di lucro, e persegue esclusivamente fini di pubblica utilità, promuovendo e sostenendo iniziative aventi finalità culturali, di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria, finalità di ricerca scientifica, a beneficio del tessuto civile e sociale.”
Nelle prime settimane di attività il Consiglio di Amministrazione ha già impostato programmi, attuato interventi ed elargito i primi contributi appena approvato il regolamento.
E’ stato realizzato un Convegno sulla Seta, in collaborazione con associazioni ed istituzioni del territorio; promosso un incontro sul lancio della proposta per l’adesione ai progetti UNESCO, per far riconoscere la Partita a Scacchi viventi di Marostica e il gioco degli scacchi nel Patrimonio Culturale immateriale.
E' stato inoltre assegnato un cospicuo contributo per l’ultimazione del restauro dei Carmini sempre a Marostica. Confermati infine, tra gli altri, l’adesione al Centro Studi “Prospero Alpini” e il collegamento con “Rara Pianta” per il recupero ed il rilancio dei Giardini Parolini a Bassano del Grappa.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoAndrea NardinRoberto CiambettiElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.267 volte

4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 7.832 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 5.379 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.751 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.651 volte

9

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.319 volte

10

Spettacoli

13-11-2025

Giorgio Panariello ritorna a Bassano

Visto 3.298 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.820 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.542 volte

3

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.947 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.806 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.660 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.389 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.940 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.267 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.223 volte