Ultimora
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 16:05
Tenta sequestro di una bimba di un anno, arrestato tunisino
23 Nov 2025 18:13
L'ex senatore su Pitzalis,'c'è a chi piace cruda ed a chi cotta'
23 Nov 2025 17:54
Serie A: in campo Lazio-Lecce DIRETTA
23 Nov 2025 17:48
Vertice di Ginevra, il pressing di Europa e Kiev sugli Usa
23 Nov 2025 17:02
++ Meloni, da Trump ho trovato disponibilità ++
23 Nov 2025 16:59
Serie A: Cremonese-Roma 1-3
23 Nov 2025 16:55
Vertice G20, il punto stampa di Meloni
Si è svolto al Centro BTR - Brenta Tecnologie e Ricerca di Pove del Grappa, sede del Consorzio Spinlab, il primo incontro tra i dirigenti del Consorzio e le Amministrazioni Comunali del territorio. Obiettivo: presentare ai sindaci attività, strategie d’intervento e progetti da realizzare nel biennio 2009 – 2010. Il Consorzio Spinlab è un organismo costituito da imprese che operano nel territorio pedemontano per promuovere la cultura dell’innovazione all’interno del sistema economico produttivo dell’area e migliorare la competitività delle Piccole e Medie Imprese.
“Oggi incontriamo i sindaci per condividere e concretizzare impegni ed obiettivi” - ha dichiarato il presidente di Spinlab, Sergio Brunetti – “Le possibili azioni di sviluppo territoriale possono realizzarsi con successo se coinvolgono l’intero sistema produttivo da un lato e gli Enti Locali dall’altro per determinare insieme l’assetto socio economico del territorio, le risorse culturali, ambientali, le necessarie infrastrutture ed una migliore qualità della vita. Presentate anche le attività del laboratorio di ricerca “Spinlab 1 srl”, lo strumento operativo del Consorzio, assieme alla Camera di Commercio di Vicenza e Veneto Innovazione Spa, soci di maggioranza della Struttura. Spinlab 1 ha siglato accordi di collaborazione con l’Università di Trento e di Padova e con Centri e Laboratori di Ricerca al fine di ampliare l’offerta di servizi alle aziende dell’area pedemontana. Tra gli obiettivi: diffondere l’attività di ricerca industriale attraverso lo studio di materiali innovativi che possono presentare caratteristiche di biodegradabilità e che possono trarre origine da risorse rinnovabili, promuovere il concetto di innovazione nell’ambito del Design, ma anche in materia di Norme e Certificazioni, sviluppare l’attività del laboratorio prove nel settore del ciclo, promuovere conoscenza e formazione continua. Tra le novità presentate per l’occasione, il nuovo laboratorio di certificazione per il settore della bicicletta, che non esclude l’ipotesi di trasferire la sede del “Distretto produttivo della bicicletta proprio” proprio allo Spinlab di Pove.
Il Consorzio Spinlab, attraverso le proprie strutture operative e la rete di collaborazioni rappresenta uno dei possibili strumenti di sviluppo di quella parte del territorio recentemente compreso all’interno del Documento Strategico Regionale (2007 – 2013) con il nome di “città territorio pedemontana”, meglio conosciuta come “Area Vasta”.
La sede del Consorzio Spinlab al Centro BTR di Pove
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.502 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 10.804 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.502 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.121 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.713 volte




