Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Povera Chiesa

Tra scandali finanziari e processo Vatileaks, il Vaticano nell'occhio del ciclone. E intanto domani arriva a Bassano Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior. Che fornirà le sue risposte alla domanda: “La Chiesa può e deve essere povera?”

Pubblicato il 06-12-2015
Visto 3.967 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alti prelati che vivono nello sfarzo, appartamenti di lusso a beneficio di famosi cardinali, finanza ecclesiastica senza controlli.
Ancora una volta il Vaticano finisce nell'occhio del ciclone, mentre Papa Francesco continua a predicare la “Chiesa povera per i poveri”.
Il tutto mentre domani - alla vigilia dell'apertura del Giubileo - tra le Mura vaticane inizia il processo per il Vatileaks 2, che vede alla sbarra due componenti del Cosea (la Commissione referente per il rinnovamento delle finanze vaticane, istituita da Papa Bergoglio), la laica Francesca Immacolata Chaouqui e monsignor Lucio Angel Vallejo Balda - sedicente amante di lei, mentre lei nega fermamente -, l'ex collaboratore di mons. Balda Nicola Maio e i due giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi.

La cupola di San Pietro dai Giardini Vaticani. Foto di Alessandro Tich - archivio Bassanonet

I primi tre - in veste di presunte “talpe” - accusati di avere sottratto le carte della Commissione e averle passate ai due giornalisti, e gli ultimi due di avere pubblicato dei libri basati su documenti riservati.
Apriti Cielo: è proprio il caso di dirlo. E intanto, nella stessa giornata, un pezzo importante della storia recente del triangolo soldi-potere-Vaticano, da sempre in attività in Oltretevere, sarà presente nella nostra città.
Proprio così. Perché un'interessante coincidenza vuole che proprio domani, lunedì 7 dicembre, arrivi a Bassano del Grappa Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere, che dal 2009 al 2012 è stato presidente dello Ior: l'Istituto per le Opere Religiose - altresì detto “la banca dei mille misteri” - che Papa Francesco sta cercando di riformare, dopo averne rinnovato i vertici e nominando tra l'altro, nei giorni scorsi, il nuovo direttore generale.
Gotti Tedeschi giunge in città sull'onda della tempesta mediatica che sta cavalcando da settimane, senza sosta, i “segreti svelati” della Santa Sede e che negli ultimi giorni non ha risparmiato neppure lui.
Sarebbe stato infatti - come scrive La Stampa - “tirato in ballo dalle carte della pierre e consulente finanziaria Francesca Immacolata Chaouqui”, secondo la quale “la avrebbe contattata per incontrare monsignor Lucio Vallejo Balda”.
L'ex presidente della banca vaticana ha liquidato tali affermazioni come “una ricostruzione assolutamente falsa”. “Conoscevo Balda - ha dichiarato Gotti Tedeschi -, dato che lui era segretario della Prefettura degli Affari economici e io guidavo lo Ior. Figurarsi se avevo bisogno di lei per contattarlo.”
E riguardo alla Chaouqui, ribattezzata dai media “la papessa”, ha commentato: “Bisognerebbe capire chi sia e cosa voglia questa donna, perché ha fatto quello che ha fatto e perché non si ferma.” (www.lastampa.it/2015/12/03/italia/cronache/la-pista-dello-ior-nei-computer-di-casa-chaouqui-5GvYiWm0MYES0z9a3SooHP/pagina.html).
Ma non è questo - ovviamente - l'argomento per il quale l'ex numero 1 dello Ior è stato invitato a parlare domani a Bassano. Tuttavia Gotti Tedeschi interverrà comunque su un tema di scottante attualità, soprattutto alla luce delle recenti polemiche che hanno riguardato il rapporto tra la Chiesa e il denaro: “La Chiesa può e deve essere povera?”.
E' la domanda a cui l'atteso relatore darà le sue risposte in un incontro che avrà inizio alle 19.30, all'Hotel Palladio in città: appuntamento conclusivo del ciclo autunnale di incontri organizzati dalla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa e dall’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa.
“Cattolico e liberale - afferma un comunicato stampa di presentazione della Scuola di Cultura Cattolica -, Gotti Tedeschi non teme di avere una posizione in controtendenza rispetto ad un certo pauperismo che si respira nei commenti dei grandi giornali circa gli ultimi fatti di cronaca.”
Pauperismo? Che significa? Consulto il dizionario online Sabatini Coletti: “Ideale di vita ispirato alla povertà evangelica”.
Lo stesso comunicato rimarca che l'economista - durante una recente presentazione dell'ultimo libro “Via Crucis” di Gianluigi Nuzzi, uno dei due giornalisti finiti a processo per il nuovo caso Vatileaks - ha commentato: “La Chiesa non solo deve essere ricca, ma deve essere ricchissima”.
“Più la Chiesa è ricca più può fare evangelizzazione, più può fare del bene - ha aggiunto in quella occasione Gotti Tedeschi -. Io vorrei una Chiesa ricca che vive da povera, che utilizza i suoi soldi con totale distacco dal denaro.”
“La visione dell’ex presidente dello Ior - riporta ancora la nota stampa trasmessa in redazione dalla "gemmazione" del Comune dei Giovani di Santa Croce - è chiara: essere ricchi non è un demerito e non è un merito essere poveri.” “È un merito essere ricco e vivere da povero - è ancora una riflessione attribuita al Gotti Tedeschi-pensiero -. Papa Benedetto XVI in proposito riteneva che il più grande valore che può avere la Chiesa fosse la credibilità. Come potrebbe qualcuno credere ad un valore proposto dalla Chiesa se al suo interno non viene vissuto?”. A ciascuno di voi, cari lettori, le proprie considerazioni.
“L’incontro con Gotti Tedeschi - dichiara nell'occasione il presidente della Scuola di Cultura Cattolica Andrea Mariotto - chiude un ciclo in cui abbiamo saputo fare una proposta culturale alla città di Bassano di sicuro prestigio.”
Tutto ciò predetto, concludo citando una frase di Papa Francesco, pronunciata un mese fa nel corso della sua visita pastorale in Toscana: “La Chiesa sia controcorrente, lasci potere e ricchezze.”
Che sia un seguace del pauperismo anche lui?

Più visti

1

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.390 volte

2

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.504 volte

3

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 9.438 volte

4

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 9.132 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 9.025 volte

6

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.436 volte

7

Politica

23-01-2025

Astrodonazzan

Visto 5.068 volte

9

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 4.001 volte

10

Incontri

23-01-2025

Riparte con quattro date l'Aperilibro

Visto 3.841 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.208 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.365 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.998 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.417 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.395 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.390 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.042 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.843 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.702 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.578 volte