Pubblicità

Resistere

Pubblicità

Resistere

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

A.A.A. Azioni in anticipo vendesi

Azioni della Banca Popolare di Vicenza vendute da un gruppo di “soci eccellenti” della banca prima della svalutazione del titolo. Tra questi figura anche il nome di Renzo Rosso. Lo rivela “L’Espresso”, in edicola domani

Pubblicato il 05-11-2015
Visto 3.999 volte

Pubblicità

Resistere

Prima che le azioni della Banca Popolare di Vicenza venissero svalutate di oltre il 20%, un gruppo ristretto di “soci eccellenti” dell’istituto di credito è riuscito a vendere i titoli, salvando così la redditività dell’operazione. Diversamente dal destino riservato a migliaia di piccoli risparmiatori, che non hanno invece potuto liquidare il loro investimento nella banca.
E’ la clamorosa rivelazione contenuta in un articolo de “L’Espresso” in edicola domani.
Nell’elenco dei “grandi soci” venditori delle azioni - secondo le anticipazioni del settimanale - figurano tra gli altri i nomi di Renzo Rosso, il patron dell’impero Diesel, e di Giuseppe Stefanel, patron dell’omonimo gruppo sempre del settore abbigliamento. Tra gli altri nomi inclusi nella lista, anche quelli degli imprenditori vicentini Lino Diquigiovanni, i fratelli Gianbattista e Giancarlo Dallicani e alcuni componenti della famiglia Morato. Secondo i documenti in possesso de “L’Espresso”, nel 2014 sono stati venduti almeno una ventina di pacchetti azionari per una somma superiore al milione ciascuno, e per un totale di circa 70 milioni in azioni, vendute prima della svalutazione.

Fonte immagine: tg24.sky.it

La Diesel di Renzo Rosso, in particolare, avrebbe venduto nel 2014 un pacchetto di azioni Popolare Vicenza per 3,2 milioni: le aveva acquistate, anni prima, per poco più di 2 milioni e 8. Un milione l’importo incassato invece dalla Finpiave, la holding di Giuseppe Stefanel.
La svalutazione del valore della azioni BPVi da 62,5 a 48 euro era stata approvata dall’assemblea dei soci lo scorso aprile su proposta del Cda.
Una decisione che - come rileva il settimanale - ha “intrappolato” i piccoli risparmiatori, impossibilitati a vendere per compensare in parte, almeno, le perdite. “Per loro non c’è scelta - commenta “L’Espresso” -. Dovranno attendere l’esordio in Borsa della banca, previsto per l’anno prossimo.”
Ma secondo gli analisti la quotazione a Piazza Affari “non dovrebbe superare i 20 euro”, meno della metà del valore delle azioni già svalutato lo scorso aprile.

Pubblicità

Resistere

Più visti

1

Cronaca

23-05-2025

Tetto in fiamme, paura a Solagna

Visto 10.481 volte

2

Politica

23-05-2025

Castellan & Garfunkel

Visto 10.356 volte

3

Attualità

21-05-2025

Vacanze Romane

Visto 10.149 volte

4

Attualità

23-05-2025

Voci di corridoio

Visto 9.981 volte

5

Attualità

22-05-2025

L’uomo senza scampo

Visto 9.813 volte

6

Attualità

21-05-2025

Termine penultimo

Visto 9.769 volte

7

Politica

22-05-2025

Il grande PDubbio

Visto 9.454 volte

8

Attualità

23-05-2025

Agitare prima dell’uso

Visto 9.166 volte

9

Attualità

23-05-2025

Magistra-dura

Visto 9.038 volte

10

Attualità

26-05-2025

H demia

Visto 6.588 volte