Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 11:16
Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: Save the Children, bambini s
20 Nov 2025 10:58
Torna stasera la terza stagione di Un professore con Gassmann e Pandolfi
20 Nov 2025 10:30
Tod's e tre manager indagati per caporalato da pm di Milano
20 Nov 2025 10:40
Un giovane spagnolo su 4 favorevole a un regime autoritario
20 Nov 2025 10:19
Arriva il primo freddo, da domani fino a 8 gradi sotto la media
In occasione del 90° anniversario dalla fondazione Baxi SpA apre le porte a tutti i cittadini che desiderano conoscere la storia dell’azienda bassanese.
L’appuntamento è fissato per sabato 26 settembre dalle ore 14.00 alle 18.00.
Sarà un’occasione per ripercorrere le tappe che dal 1925 fino ai giorni nostri hanno reso importante questa realtà che nel corso degli anni ha impiegato migliaia di Bassanesi e ha generato l’indotto che ha contribuito a dare la spinta allo sviluppo del territorio.
Sarà un’occasione davvero unica per visitare il museo storico che è stato allestito per i festeggiamenti del 90° presso la Show room: in mostra le varie gamme di prodotti (stoviglie smaltate, cucine a gas , vasche da bagno, radiatori, etc..) che nel tempo hanno caratterizzato la produzione della storica azienda bassanese e la capacità di reinventarsi dell’azienda che in questo modo ha saputo affrontare le situazioni difficili trasformandole in opportunità vincenti.
Non solo prodotti in esposizione, ma anche persone, luoghi, marchi descritti in una mostra fotografica che ripercorre nel tempo questi novant’anni.
Saranno organizzate anche delle visite allo stabilimento con un percorso guidato che toccherà vari punti dell’azienda, dalle linee produttive ai reparti di meccanica, al controllo qualità e non solo.
In via del tutto eccezionale verrà aperto e sarà possibile visitare con il tour guidato il rifugio antiaereo ancora presente all’interno dello stabilimento. Realizzato nel 1940 in muratura e calcestruzzo ad una profondità di c.a. 6 m dal piano di campagna, il ricovero collettivo era destinato ai lavoratori in caso di bombardamento aereo, in ottemperanza al Regio Decreto del 1936 che imponeva l'obbligo di realizzare a proprie spese un rifugio antiaereo. Nel giugno del ’40 , quando iniziarono i primi bombardamenti, tra i principali obiettivi c’erano soprattutto le grandi aziende metallurgiche che in quegli anni erano state riconvertite a produzione bellica, com’era stato per la Smalteria Metallurgica Veneta che contribuiva alla produzione di materiale bellico per l’esercito.
“Ringraziamo fin d’ora - si legge nel comunicato di Baxi Spa trasmesso in redazione - quanti potranno partecipare e condividere con l’azienda l’importante traguardo raggiunto da Baxi realtà esemplare del nostro territorio, con il quale è legata da sempre.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.630 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.731 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.721 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.473 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.013 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.630 volte




