Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
6 Jul 2025 19:50
Verso norma che velocizza l'acquisto delle armi. M5s-Avs: 'Un blitz'
In occasione del 90° anniversario dalla fondazione Baxi SpA apre le porte a tutti i cittadini che desiderano conoscere la storia dell’azienda bassanese.
L’appuntamento è fissato per sabato 26 settembre dalle ore 14.00 alle 18.00.
Sarà un’occasione per ripercorrere le tappe che dal 1925 fino ai giorni nostri hanno reso importante questa realtà che nel corso degli anni ha impiegato migliaia di Bassanesi e ha generato l’indotto che ha contribuito a dare la spinta allo sviluppo del territorio.
Sarà un’occasione davvero unica per visitare il museo storico che è stato allestito per i festeggiamenti del 90° presso la Show room: in mostra le varie gamme di prodotti (stoviglie smaltate, cucine a gas , vasche da bagno, radiatori, etc..) che nel tempo hanno caratterizzato la produzione della storica azienda bassanese e la capacità di reinventarsi dell’azienda che in questo modo ha saputo affrontare le situazioni difficili trasformandole in opportunità vincenti.
Non solo prodotti in esposizione, ma anche persone, luoghi, marchi descritti in una mostra fotografica che ripercorre nel tempo questi novant’anni.
Saranno organizzate anche delle visite allo stabilimento con un percorso guidato che toccherà vari punti dell’azienda, dalle linee produttive ai reparti di meccanica, al controllo qualità e non solo.
In via del tutto eccezionale verrà aperto e sarà possibile visitare con il tour guidato il rifugio antiaereo ancora presente all’interno dello stabilimento. Realizzato nel 1940 in muratura e calcestruzzo ad una profondità di c.a. 6 m dal piano di campagna, il ricovero collettivo era destinato ai lavoratori in caso di bombardamento aereo, in ottemperanza al Regio Decreto del 1936 che imponeva l'obbligo di realizzare a proprie spese un rifugio antiaereo. Nel giugno del ’40 , quando iniziarono i primi bombardamenti, tra i principali obiettivi c’erano soprattutto le grandi aziende metallurgiche che in quegli anni erano state riconvertite a produzione bellica, com’era stato per la Smalteria Metallurgica Veneta che contribuiva alla produzione di materiale bellico per l’esercito.
“Ringraziamo fin d’ora - si legge nel comunicato di Baxi Spa trasmesso in redazione - quanti potranno partecipare e condividere con l’azienda l’importante traguardo raggiunto da Baxi realtà esemplare del nostro territorio, con il quale è legata da sempre.”
Il 07 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi