Ultimora
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 12:05
Braccianti 'in nero' per la vendemmia sulle colline Cartizze
29 Sep 2023 17:06
Meloni, non si fa solidarietà con i confini degli altri
29 Sep 2023 16:06
Tim dà nuova vita alle cabine,servizi digitali per la città
29 Sep 2023 15:35
Chiara Ferragni torna da Parigi per un'emergenza familiare
29 Sep 2023 15:07
Feijòo non sarà premier, il Congresso nega definitamente la fiducia
29 Sep 2023 15:04
Qatargate: Panzeri rilasciato con condizioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cittadini da manuale
Il Comune di Romano d'Ezzelino dà alle stampe in 5000 copie il “Manuale del buon cittadino”. Un vademecum con “norme e accorgimenti per mantenere una buona convivenza reciproca”. “Per un paese più sicuro serve l'impegno di tutti”
Pubblicato il 01-05-2015
Visto 3.285 volte
Ti insegno io come devi vivere. Non a casa tua, ovviamente, ma appena metti il piede fuori dall'uscio ed entri a far parte di quella comunità allargata che risponde al nome di “cittadinanza”.
Il Comune di Romano d'Ezzelino ha dato alle stampe il “Manuale del buon cittadino”: un vademecum di 16 pagine all’interno delle quali l'Amministrazione comunale ha voluto riassumere le regole principali per migliorare l’armonia e la convivenza reciproca. Informazioni essenziali e da non dimenticare, “grazie alle quali mantenere un rapporto positivo con il vicinato, aiutandosi l’un l’altro e tutelando l’intera comunità contro furti e altri atti poco piacevoli”.
“In poche pagine andremo a ricordare quali sono i comportamenti civili e quali sono invece le cose che non si possono fare - spiega il sindaco Rossella Olivo -. Lo facciamo con questo opuscolo che distribuiremo in 5000 copie su tutto il territorio comunale, sottolineando l’importanza e le conseguenze che possono avere i gesti quotidiani di ciascuno di noi nei confronti degli altri e del territorio.”

La giunta comunale di Romano alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa
“Comportarsi bene e in maniera armoniosa - aggiunge il primo cittadino - dà beneficio a tutti ed evita che il Comune spenda soldi per pulire, aggiustare o ripristinare in presenza di comportamenti dannosi o incivili. I benefici del comportarsi bene insomma sono molti ed è l’unica via per migliorare la società in cui viviamo.”
Oltre a dare indicazioni su come si portano in strada e si custodiscono gli animali, su cosa fare o non fare nel rispetto del decoro e dell’ambiente, sulle elementari norme per il rispetto della quiete pubblica e sulla gestione di materiali potenzialmente pericolosi e a rischio incendio, il “Manuale del buon cittadino”, tratto dal Regolamento di Polizia Urbana, pone anche l’attenzione sugli accorgimenti grazie ai quali ridurre il rischio di furti.
“I cittadini sono i primi a dover vigilare il territorio, vivendolo costantemente e direttamente - sottolinea il sindaco -. Tenere gli occhi bene aperti aumenta la sicurezza di tutti. Su questi e sugli altri aspetti legati alle regole del vivere in sintonia con gli altri abbiamo già lavorato molto nelle scuole, con gli studenti. Ora è arrivato il momento degli adulti ai quali non fa male, periodicamente, un richiamo alle modalità per essere buoni cittadini.”
Una civile convivenza, oltre al rispetto delle regole, comporta anche un risparmio di risorse pubbliche altrimenti impegnate per il ripristino di danneggiamenti e imbrattamenti o delle conseguenze di altri atti di incuria.
“Non c’è una cifra precisa, ma è chiaro che se tutti si comportassero bene il Comune, e quindi l’intera collettività, risparmierebbe diverse migliaia di euro - afferma l’assessore al Patrimonio, ambiente e territorio Remo Seraglio -. Togliere le foglie davanti alla propria abitazione, raccogliere le deiezioni dei propri cani in passeggiata o non usare tagliaerba o motoseghe in determinati orari sono accorgimenti del quieto vivere che andrebbero sempre rispettati e che abbiamo voluto rimettere nero su bianco affinché non vi siano fraintendimenti.”
Attenzione, però: il “Manuale” non è un opuscolo pubblicato solo per fare formazione teorica sugli adeguati comportamenti da tenere nella comunità. Chi li trasgredisce sarà infatti sanzionato, grazie ad “azioni concrete e sinergiche tra Comune e Forze dell'Ordine”.
“Chi si comporta bene va tutelato ed è quello che vogliamo fare anche con questa iniziativa - comunica l’assessore alla Sicurezza Massimo Ronchi -. Chi si comporta male d’ora in poi però sarà sanzionato con Polizia Locale e addetti del Comune, riconoscibili grazie ad un apposito tesserino, che monitoreranno il territorio comunale raccogliendo le segnalazioni dei cittadini e intervenendo laddove servirà. L’auspicio è che gli interventi siano pochi o addirittura non necessari, ma come Comune abbiamo il compito di vigilare e lo stiamo facendo. Investiamo tanto nella cura del patrimonio pubblico con l’obiettivo di rendere ordinato e sempre più bello il nostro Comune. Un patrimonio che va rispettato e tutelato; ecco perché abbiamo deciso che, chi non lo farà, d’ora in avanti sarà sanzionato.”
Nei prossimi giorni il “Manuale” sarà distribuito tra i cittadini e i numerosi esercizi pubblici del comprensorio comunale.
Mi raccomando: comportati bene.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri