Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Pubblica Inutilità

“Fermare l'iter della Nuova Valsugana”. La sezione di Bassano di Italia Nostra lancia un appello agli assessori e ai consiglieri regionali. “Il progetto si colloca in un quadro di mobilità nord-sud non risolto ed è lontano dal risolverlo”

Pubblicato il 11-02-2015
Visto 4.212 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Fermatela”. Sulla dibattuta questione della Superstrada Valsugana interviene la sezione di Bassano del Grappa dell'Associazione Italia Nostra, che lancia al riguardo un appello diretto agli amministratori regionali (assessori e consiglieri), diffuso anche alle testate giornalistiche. Il testo esprime la motivata richiesta dell'Associazione di abbandonare il progetto “in favore di altre proposte che, in una visione d’insieme del sistema dei trasporti, siano veramente funzionali sia alla risoluzione del problema viabilità della valle sia all’esigenza di supportare le attività economiche e culturali degli abitanti e dei numerosi visitatori abitualmente ospitati nel nostro territorio”.
Riportiamo di seguito, integralmente, il comunicato:

Immagine elaborata da Italia Nostra - Sezione di Bassano a supporto del comunicato stampa

ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA - SEZIONE DI BASSANO DEL GRAPPA

COMUNICATO

Fermare l’iter della Nuova Valsugana

La sezione Italia Nostra di Bassano del Grappa è impegnata nella difesa e valorizzazione della Valsugana sin dal 1971, anno della sua fondazione.Ha da sempre proposto un attento riordino della viabilità alla luce dei valori paesistici unici di questo tratto lungo il Fiume Brenta. Oggi , nel momento in cui faraoniche iniziative di Project Financing minacciano l’integrità dei luoghi, scrive un accorato appello alla Regione Veneto per fermare il prevedibile scempio.
Premesso che siamo ben consapevoli che la responsabilità della decisione finale non è dei Sindaci, bensì dei Consiglieri della Regione Veneto e dei membri della Giunta Regionale, ai nostri primi cittadini abbiamo chiesto di farsi portavoce delle istanze degli abitanti della vallata che sono contrari a questa soluzione progettuale proposta.
Chiediamo ora a Voi Consiglieri e Assessori di fermare l’iter della Nuova Valsugana, e proponiamo l'abbandono di questo progetto in favore di altre proposte che, in una visione d’insieme del sistema dei trasporti, siano veramente funzionali sia alla risoluzione del problema viabilità della valle sia all’esigenza di supportare le attività economiche e culturali degli abitanti e dei numerosi visitatori abitualmente ospitati nel nostro territorio.
Nell'incontro organizzato il 21 Gennaio dai numerosi Comitati contro la Nuova Superstrada, presenti tutti i Sindaci dell'Unione Montana Valbrenta (oltre al Sindaco di Cassola), abbiamo condiviso la posizione assunta dalla Commissione Territorio e Ambiente, il cui Presidente ha elencato le varie problematiche rilevate, le stesse da noi ripetutamente fatte presenti sia ai Sindaci che alla Regione, soprattutto con le Osservazioni al V.I.A., in quanto dal quadro progettuale emerge un’infrastruttura parziale, funzionalmente frammentata, limitata al territorio regionale senza contemplare il rapporto con il territorio posto oltre il confine regionale e con il sistema autostradale esistente e futuro...
In altre parole il Progetto si viene a collocare in un quadro di mobilità nord-sud non risolto ed è lontano dal risolverlo. In tale contesto il territorio appare in balia di proposte di finanza da parte di operatori privati che sono ben lungi dal collocarsi in una strategia e in una logica di sistema.
E ancora, riguardo il quadro infrastrutturale di riferimento si ritiene necessario predisporre uno scenario specifico, prevedendo a fini simulativi la realizzazione del prolungamento dell’asse autostradale A31 verso il Trentino e il Brennero di cui sono già stati realizzati 90 Km, da Badia
Polesine fino a Piovene e ne mancano solamente 39 km per arrivare a Besenello. Tale infrastruttura è infatti considerata dalla Regione Veneto non alternativa alla Valsugana, bensì complementare. Proprio a fronte di ciò è necessario leggere i flussi di traffico che percorreranno la Valsugana simulando l’entrata in esercizio della A31 nord. Ciò consente una adeguata stima delle componenti di traffico attratto e generato, e impedisce di sovradimensionare le opere sulla base di un improbabile traffico previsto, falsando al contempo il Piano Economico Finanziario.
Se, inoltre, teniamo in considerazione che in data 25.06.2014 l'Istituto regionale di sviluppo e del territorio dell'Eurac di Bolzano ha comunicato all' IMONITRAF Transport di Innsbruck di aver rilevato nel 2013 un passaggio medio giornaliero al Brennero di 27.000 veicoli di cui 8.800 automezzi pesanti, possiamo capire anche quanto assurdo sia l'attuale progetto che verrebbe realizzato per un presunto, sicuramente erroneo perché gonfiato, passaggio di circa 35.000 veicoli.
Un'altra criticità è che il Progetto non è compatibile con la Convenzione delle Alpi, trattato europeo ratificato dallo Stato italiano con legge n.403 del 14/10/1999 ed entrata in vigore il 27/02/2000. Il tracciato nord del Progetto Preliminare è compreso nel territorio di competenza di tale trattato, in particolare quanto previsto dall’art. 11: “i progetti stradali possono essere realizzati solo a condizione che le esigenze di capacità di trasporto non possano essere soddisfatte né tramite un migliore sfruttamento delle capacità stradali e ferroviarie esistenti, né potenziando o costruendo infrastrutture ferroviarie e di navigazione, né migliorando il trasporto combinato o adottando altri interventi di organizzazione dei trasporti”.
Considerando inoltre le modalità di valutazione e pianificazione di importanti infrastrutture, è evidente il ricorso ormai abituale all'“emergenza” come giustificazione per imporre agli enti locali opere pubbliche inadatte al territorio (in primis dal punto di vista funzionale) perciò chiediamo di evitare in futuro che si ripeta quello che ad alta voce ha denunciato il Presidente dell’Unione montana Valbrenta, cioè che il Consiglio Regionale ha deliberato la "pubblica utilità" della Nuova Valsugana senza aver prima ascoltato i Sindaci interessati!
In conclusione ricordiamo lo spirito propositivo che ha sempre segnato le attività di Italia Nostra, che ha contribuito a individuare soluzioni progettuali alternative come già avvenuto con il progetto ANAS del 1999: con l’occasione suggeriamo di visionare quella soluzione che, confrontata con quella del project, evidenzia la differenza (in termini funzionali) della risposta alle necessità espresse dal territorio.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.429 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.654 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.232 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.148 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.828 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.545 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.330 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.561 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.376 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.158 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.429 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.036 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.992 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.899 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.693 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.654 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili