Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Fluad, “morte sospetta” all'Ulss 15 di Cittadella

Deceduta una donna 86enne vaccinata contro l'influenza. E' la seconda “morte sospetta” nel Veneto correlata all'uso del vaccino antinfluenzale in due giorni. Ma la Regione invita la popolazione a “non cedere all'emotività del momento”

Pubblicato il 02-12-2014
Visto 3.762 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

L'Azienda Ulss 15 Alta Padovana di Cittadella ha comunicato oggi il decesso di una paziente di 86 anni che era stata vaccinata contro l'influenza con il Fluad, il vaccino antinfluenzale correlato alle “morti sospette” registrate in questi giorni in tutta Italia.
La stessa Azienda Ulss 15 ha precisato che l'anziana “presentava rilevanti patologie pregresse”. Il caso è stato prontamente segnalato al sistema di farmacovigilanza nazionale. Si tratta della seconda “morte sospetta” in Veneto nel giro di due giorni, dopo il decesso di una donna di 82 anni a Padova, sette giorni dopo la somministrazione del vaccino antinfluenzale.
La donna padovana, tuttavia - come reso noto oggi dagli uffici della Sanità regionale al termine delle verifiche effettuate dal Settore Igiene Pubblica e Prevenzione con l'Ulss 16 di Padova -, “non aveva ricevuto il Fluad, ma un altro tipo di vaccino”.

I tecnici della Regione hanno ribadito che “il nesso di casualità tra la vaccinazione e il decesso, come negli altri casi, è tutto da verificare e da dimostrare”, stante anche il fatto che anche in questo caso “la paziente era affetta da importanti patologie pregresse”. Riguardo al decesso nell'Alta Padovana, inoltre, le autorità sanitarie regionali rimarcano che “non è possibile allo stato attuale specificare nessun nesso di causalità e rimane pertanto solo la concordanza temporale”.
Sempre oggi l'Assessorato alla Sanità della Regione ha evidenziato che “in 15 anni in Veneto sono state registrate 17 segnalazioni avverse associate al vaccino antinfluenzale Fluad su un totale di 419 notifiche relative a tutti i vaccini erogati e utilizzati per la campagna antinfluenzale nel periodo 1998-2013.”
“L’unica segnalazione “grave” relativa al Fluad, ritenuta all’epoca possibile - continua la nota stampa regionale -, riguarda un caso di ageusia e anosmia (disturbi dell’olfatto e del gusto) insorto nel 2001 in una donna di 39 anni due giorni dopo l’iniezione di Fluad acquistato in farmacia, che non risultava del tutto regredito al follow-up a 3 anni. Nella stragrande maggioranza la tipologia di eventi comprende reazioni in sede di iniezione e altre manifestazioni come orticaria, artralgia, cefalea. Tutte risolte al follow-up.”
“Riguardo al Fluad, salito alle cronache di questi giorni - aggiungono i vertici sanitari regionali - il tasso di segnalazioni di eventi avversi è variato da un minimo dello 0,15 per 10.000 dosi nel 2010 a un massimo di 0,48 per 10.000 nel 2012. Nella campagna dell’anno scorso il tasso per 10.000 è stato dello 0,34 per 10.000. Le 17 segnalazioni avverse collegate al Fluad in questi anni hanno riguardato tutte soggetti adulti, in 14 casi di età superiore ai 65 anni, negli altri 3 di età compresa tra 38 e 64 anni.”
Si tratta di dati collegati all’utilizzo del vaccino Fluad nella Regione Veneto, inseriti nella rete nazionale di Farmacovigilanza entro il 4 novembre scorso e inviati al Canale Verde dal Centro Regionale sul Farmaco dell’Unità di Farmacovigilanza dell’Università di Verona.
L'assessore veneto alla Sanità Luca Coletto, a seguito delle notizie delle ultime ore, invita la popolazione a “non cedere all'emotività del momento”.
“I vaccini antinfluenzali, Fluad compreso - dichiara Coletto -, sono assolutamente sicuri e ben testati e sarebbe un errore gravissimo non vaccinarsi più sull’onda dell’emotività. Non dimentichiamo mai che in Italia ogni anno le complicanze dell’influenza uccidono davvero 8.000 persone. Le 419 notifiche di reazioni avverse segnalate in 15 anni in Veneto non mi sembrano davvero un buon motivo per esporsi a un rischio tale. Lo dico con convinzione e lo dico da assessore della prima Regione d’Italia ad aver introdotto, tanti anni fa, la non obbligatorietà di alcun tipo di vaccino.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.734 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.099 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.131 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.935 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.915 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.489 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.439 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.370 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.289 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 1.222 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.525 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.734 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.640 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.327 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.121 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.235 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.032 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.770 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.178 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.107 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili