Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Bassano in 35mm

Pubblicato il 25-06-2014
Visto 3.505 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Serata che promette molte emozioni e un bel po’ di curiosità quella in calendario giovedì 26 giugno in sala Martinovich, dove a partire dalle 20.45, sarà presentato “Bassano in 35mm” il bel libro di Fraccaro Editore che ripercorre la storia dei cinema cittadini e che, con l’ausilio anche di un dvd, racconta la storia delle pellicole che sono state realizzate in città.
Ma la serata è anche un bel modo per ricordare, a sei mesi dalla scomparsa, Fabio Mazzocchin che del libro è stato il principale artefice e che alla sua città ha davvero dedicato tanto. Fondatore, tra le altre cose, di Cineforumottanta e responsabile, per alcune stagioni, dell’Editoriale Verci, Fabio, che fino alla fine ha cercato di condividere con gli altri la sua voglia di fare e di vivere, la sua curiosità per la cultura, il cinema, la poesia, l’arte e le cose belle della vita, con “Bassano in 35mm”, scritto assieme a Ruggero Remonato, che si è occupato della parte dedicata alle sale, e in collaborazione con molti, a cominciare da Manuela Coniglio, fedele e puntuale “segretaria di edizione”, ha licenziato u n libro davvero godibile, dove non mancano notizie e curiosità, anche molto divertenti.
Un libro, che oltre al dvd contenente quasi tutte le scene girate in città, è riccamente illustrato e che sicuramente farà conoscere a molti aspetti poco noti di Bassano. Perché come ha scritto Fabio nella presentazione “C’è una grande storia del cinema nei borghi e nei paesaggi più amati delle piccole città del Veneto, e tra questi Bassano ha un ruolo di tutto rispetto”.

Sono infatti ben ventidue i film nei quali Bassano fa da sfondo col libro che funziona così come guida per condurci negli scenari più suggestivi della città del Grappa per scoprire una serie di accadimenti legati a nomi di chi, come Ettore Scola, Mario Soldati, Alberto Sordi, Alberto Lattuada, Tinto Brass, Richard Attenborough e perfino alcuni registi di Bollywood, con questa città hanno avuto uno stretto rapporto per il loro lavoro nel cinema”.
Con Bassano che fin dai primi anni del ‘900, ha avuto una vitalità culturale sorprendente con teatri, spazi per spettacoli e sale, come racconta Ruggero Remonato che inizia il libro recuperando le emozioni in celluloide di quei proto spettatori, attoniti di fronte alle immagini in movimento nei baracconi delle fiere, fino alle prime sale-cattedrali cinematografiche che hanno visto il battesimo emotivo e cognitivo di molti bassanesi. Con la nostra città che è stata set cinematografico naturale ideale per film d’amore, drammi, commedie romantiche ma anche film noir, d’azione e suspense.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.621 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.383 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.496 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.874 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.242 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.918 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.185 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.068 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.042 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.020 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.921 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.733 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili