RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Bassano in 35mm

Pubblicato il 25-06-2014
Visto 2.927 volte

Serata che promette molte emozioni e un bel po’ di curiosità quella in calendario giovedì 26 giugno in sala Martinovich, dove a partire dalle 20.45, sarà presentato “Bassano in 35mm” il bel libro di Fraccaro Editore che ripercorre la storia dei cinema cittadini e che, con l’ausilio anche di un dvd, racconta la storia delle pellicole che sono state realizzate in città.
Ma la serata è anche un bel modo per ricordare, a sei mesi dalla scomparsa, Fabio Mazzocchin che del libro è stato il principale artefice e che alla sua città ha davvero dedicato tanto. Fondatore, tra le altre cose, di Cineforumottanta e responsabile, per alcune stagioni, dell’Editoriale Verci, Fabio, che fino alla fine ha cercato di condividere con gli altri la sua voglia di fare e di vivere, la sua curiosità per la cultura, il cinema, la poesia, l’arte e le cose belle della vita, con “Bassano in 35mm”, scritto assieme a Ruggero Remonato, che si è occupato della parte dedicata alle sale, e in collaborazione con molti, a cominciare da Manuela Coniglio, fedele e puntuale “segretaria di edizione”, ha licenziato u n libro davvero godibile, dove non mancano notizie e curiosità, anche molto divertenti.
Un libro, che oltre al dvd contenente quasi tutte le scene girate in città, è riccamente illustrato e che sicuramente farà conoscere a molti aspetti poco noti di Bassano. Perché come ha scritto Fabio nella presentazione “C’è una grande storia del cinema nei borghi e nei paesaggi più amati delle piccole città del Veneto, e tra questi Bassano ha un ruolo di tutto rispetto”.

Sono infatti ben ventidue i film nei quali Bassano fa da sfondo col libro che funziona così come guida per condurci negli scenari più suggestivi della città del Grappa per scoprire una serie di accadimenti legati a nomi di chi, come Ettore Scola, Mario Soldati, Alberto Sordi, Alberto Lattuada, Tinto Brass, Richard Attenborough e perfino alcuni registi di Bollywood, con questa città hanno avuto uno stretto rapporto per il loro lavoro nel cinema”.
Con Bassano che fin dai primi anni del ‘900, ha avuto una vitalità culturale sorprendente con teatri, spazi per spettacoli e sale, come racconta Ruggero Remonato che inizia il libro recuperando le emozioni in celluloide di quei proto spettatori, attoniti di fronte alle immagini in movimento nei baracconi delle fiere, fino alle prime sale-cattedrali cinematografiche che hanno visto il battesimo emotivo e cognitivo di molti bassanesi. Con la nostra città che è stata set cinematografico naturale ideale per film d’amore, drammi, commedie romantiche ma anche film noir, d’azione e suspense.

Più visti

1

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.633 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.829 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.776 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.301 volte

5

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 8.599 volte

6

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 8.171 volte

7

Attualità

28-09-2023

Una Palma sul Grappa

Visto 6.078 volte

8

Attualità

27-09-2023

Teatro di ricerca

Visto 5.587 volte

9

Imprese

26-09-2023

Mattone d’oro

Visto 4.216 volte

10

Attualità

28-09-2023

Immobiliare Racchella

Visto 4.106 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.606 volte

2

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.953 volte

3

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.853 volte

4

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.633 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.252 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.132 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.980 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.975 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.867 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.865 volte