Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 20:09
Comprare casa: quale mutuo scegliere e cosa bisogna sapere
14 Nov 2025 20:02
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
14 Nov 2025 19:37
Donna trovata morta a Napoli, ha una ferita alla testa
14 Nov 2025 19:40
Dire ad un sindaco Cetto La Qualunque non è diffamazione
14 Nov 2025 19:33
Il ritorno di Boccia: 'Sangiuliano fa folklore'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Visitors” nella ex scuola
Cumuli di vestiti sporchi per terra, finestre aperte, estintori svuotati e abbandonati, tracce di scarpe sulla polvere: un nostro lettore ci segnala la situazione nei locali della ex scuola media Bellavitis, ora chiusa, di via Leoncavallo a Bassano
Pubblicato il 05-05-2014
Visto 7.461 volte
Mucchi di vestiario buttati per terra, estintori svuotati e abbandonati nel cortile, tracce di scarpe sulla polvere: non è certo un bel vedere ciò che si presenta all'interno e all'esterno dei locali dell'ex scuola media Bellavitis di via Leoncavallo a Bassano, chiusa dal Comune per la presenza di tracce di amianto incapsulate in alcune pareti, sostituita dalla nuova sede dell'istituto scolastico inaugurata lo scorso gennaio in via mons. Rodolfi a Santa Croce e frequentata, come testimoniato dalle immagini, da anomini “visitors”.
Ne parliamo grazie alla segnalazione giunta in redazione dal nostro lettore Luca Bresolin - che ha allegato anche alcune fotografie a corredo di quanto scritto, pubblicate nella photogallery di questo articolo - che riportiamo di seguito:
Mucchi di vestiario sporco e immondizie sul pavimento dell'ex istituto scolastico
“Scrivo per segnalare la situazione di abbandono della scuola ex Bellavitis di Via Leoncavallo.
La scuola è stata chiusa lo scorso gennaio - è quindi immaginabile che la struttura sia chiusa ed abbandonata.
Quello che invece stupisce, sono le finestre spalancate, da cui si può comodamente entrare per fare i propri comodi. Come ad esempio prendere gli estintori, svuotarli all'interno e all'esterno della scuola, ed abbandonarli nel cortile.
Tra l'altro: immagino che l'acquisto e la manutenzione degli estintori abbiano un costo: è normale lasciarli in un edificio abbandonato, per ricomprarne altri per i nuovi edifici? Non potevano essere ricollocati in altre strutture? Io ne ho contati 5 (nel cortile o visibili dall'esterno della scuola) ma chissà quanti sono in tutto.
Dall'esterno si vedono poi mucchi di vestiti sporchi - probabilmente qualcuno usa l'edificio come dormitorio - poco male, almeno c'è qualcuno che fa il custode...
Vi allego alcune foto - estintori abbandonati, tracce lasciate sulla polvere degli stessi, cumuli di vestiti.
Ho già segnalato alla situazione alla polizia, che ha fatto un sopralluogo - la segnalo anche a voi, sperando che possiate ritenerla interessante per una segnalazione pubblica.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.725 volte

















