Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
9 Nov 2025 07:44
Rodrigo Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
9 Nov 2025 07:24
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
9 Nov 2025 07:07
Disuguaglianza e democrazia
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
“Le soluzioni ai problemi che interessano l'Europa devono essere proposte dalla politica e dalle persone che si candidano a rappresentare i cittadini all'interno del Parlamento europeo.”
A dichiararlo è l'on. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo, candidato con Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale nel collegio Nord-Est.
“I candidati dovrebbero avere un contatto diretto con il territorio di appartenenza e mostrare un'attenzione particolare per le esigenze concrete delle persone. Contrariamente a quello che si pensa - sottolinea Berlato - il Parlamento europeo ha acquisito nel corso degli anni un'importanza sempre maggiore, ottenendo la possibilità di votare, insieme al Consiglio, su tutte le proposte legislative della Commissione e di avere l'ultima parola per quanto riguarda il bilancio dell'Unione europea.”
“Servono idee forti e messaggi chiari - continua -, bisogna fare tutto il possibile per spiegare ai cittadini quanto è importante per l'Italia essere ben rappresentata a Bruxelles.”
“Se le persone non si esprimono attraverso il voto - conclude Sergio Berlato - preferendo la via dell'astensionismo, il rischio è che le scelte politiche vengano comunque adottate da altri soggetti, i quali rispondono a tutti tranne che ai cittadini.”




