Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

E' morto Toni Zen

Più volte sindaco di Romano d'Ezzelino, fondatore della Cassa Rurale, storico presidente dell'AC Romano: con lui scompare una delle più note figure dell'ambiente politico e amministrativo del Bassanese dei trascorsi decenni

Pubblicato il 19-04-2014
Visto 12.069 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Toni Zen, una delle più note figure dell'ambiente politico e amministrativo del Bassanese dei trascorsi decenni, è morto questa mattina all'Ospedale di Cittadella, dove era ricoverato da una ventina di giorni per le complicazioni della malattia contro cui stava combattendo da tempo. Aveva 72 anni.
Fu per tre volte sindaco di Romano d'Ezzelino e protagonista indiscusso - anche nell'ultimo periodo, nel quale si era ritirato dagli incarichi politici - delle animate vicende che per lunghi anni hanno contraddistinto la vita amministrativa del Comune.
Cresciuto nelle file della Democrazia Cristiana ed entrato in politica ancora negli anni '60, prima di diventare sindaco era stato ininterrottamente impegnato nell'Amministrazione ezzelina in veste di consigliere e di assessore comunale.

Al cavalier Antonio Zen, per tutti “Toni”, si deve anche la nascita della ex Cassa Rurale, oggi Banca di Romano e S. Caterina - Credito Cooperativo, di cui vantava di possedere la tessera di socio numero 1 assegnatagli per l'impegno profuso nel dare origine all'istituto di credito locale.
Il suo nome è stato indissolubilmente legato anche allo sport, nella veste di storico presidente dell'Associazione Calcio Romano, di grande sostenitore del settore calcistico giovanile e di promotore e organizzatore del “Trofeo Madonnina del Grappa”, una delle più importanti manifestazioni di rilievo nazionale dedicate al calcio giovanile in Italia.
Generale in campo di mille battaglie, da cui non sempre è uscito vincitore, con lui scompare la figura di uno dei patriarchi del “Veneto Bianco” che hanno gestito le redini della Cosa Pubblica negli anni di massimo sviluppo economico ed espansione sociale e produttiva delle nostre comunità.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.743 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.107 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.138 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.941 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.922 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.495 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.446 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.372 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.292 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 1.512 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.528 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.743 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.649 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.331 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.121 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.239 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.042 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.772 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.180 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.113 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili