Ultimora
14 Oct 2025 07:44
Esplosione nel Veronese, Piantedosi 'bilancio terribile'
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
14 Oct 2025 07:27
Esplosione durante uno sgombero: muoiono 3 carabinieri, 13 i feriti. Fermati due 60enni
14 Oct 2025 05:48
Esplosione durante lo sgombero di un'abitazione, muoiono 3 carabinieri
14 Oct 2025 04:14
Bene l'11mo test di Starship, il razzo di Musk per Luna e Marte
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E' morto Toni Zen
Più volte sindaco di Romano d'Ezzelino, fondatore della Cassa Rurale, storico presidente dell'AC Romano: con lui scompare una delle più note figure dell'ambiente politico e amministrativo del Bassanese dei trascorsi decenni
Pubblicato il 19-04-2014
Visto 12.186 volte
Toni Zen, una delle più note figure dell'ambiente politico e amministrativo del Bassanese dei trascorsi decenni, è morto questa mattina all'Ospedale di Cittadella, dove era ricoverato da una ventina di giorni per le complicazioni della malattia contro cui stava combattendo da tempo. Aveva 72 anni.
Fu per tre volte sindaco di Romano d'Ezzelino e protagonista indiscusso - anche nell'ultimo periodo, nel quale si era ritirato dagli incarichi politici - delle animate vicende che per lunghi anni hanno contraddistinto la vita amministrativa del Comune.
Cresciuto nelle file della Democrazia Cristiana ed entrato in politica ancora negli anni '60, prima di diventare sindaco era stato ininterrottamente impegnato nell'Amministrazione ezzelina in veste di consigliere e di assessore comunale.

Al cavalier Antonio Zen, per tutti “Toni”, si deve anche la nascita della ex Cassa Rurale, oggi Banca di Romano e S. Caterina - Credito Cooperativo, di cui vantava di possedere la tessera di socio numero 1 assegnatagli per l'impegno profuso nel dare origine all'istituto di credito locale.
Il suo nome è stato indissolubilmente legato anche allo sport, nella veste di storico presidente dell'Associazione Calcio Romano, di grande sostenitore del settore calcistico giovanile e di promotore e organizzatore del “Trofeo Madonnina del Grappa”, una delle più importanti manifestazioni di rilievo nazionale dedicate al calcio giovanile in Italia.
Generale in campo di mille battaglie, da cui non sempre è uscito vincitore, con lui scompare la figura di uno dei patriarchi del “Veneto Bianco” che hanno gestito le redini della Cosa Pubblica negli anni di massimo sviluppo economico ed espansione sociale e produttiva delle nostre comunità.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto