Ultimora
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
11 Jul 2025 12:10
Kaufmann estradato in Italia, arrivato a Roma dalla Grecia
11 Jul 2025 12:11
Cremlino: 'Un contingente europeo è inaccettabile'
11 Jul 2025 12:03
Travolta e uccisa dal suv: la manager 'a disposizione dei pm'
La giunta comunale di Rosà, nella seduta di ieri, ha approvato la delibera per la concessione dei contributi alla scuola dell'Infanzia Parrocchiale del capoluogo ed a quelle delle frazioni di Cusinati, Sant’Anna, San Pietro e Travettore per l'anno educativo 2013/2014 nell’ambito della convenzione triennale in essere 2012/15 (delibera di Giunta n.220 del 29/10/2012).
Negli ultimi anni - come afferma un comunicato dell'Amministrazione comunale - sono drasticamente diminuiti i contributi statali alle scuole paritarie ed il Comune ha voluto, ancora una volta, fare la sua parte confermando le quote per il funzionamento di queste strutture ritenute fondamentali ed insostituibili nel servizio al territorio come conferma il sindaco Paolo Bordignon: “Di fronte ai continui tagli dei trasferimenti che lo Stato opera nei confronti del nostro Comune ed alle incertezze derivanti dall'attuale legislazione finanziaria locale, il Comune di Rosà ha voluto ancora una volta riconfermare la sua attenzione nei confronti di queste istituzioni che da anni sono il punto di riferimento per molte famiglie.”
Il governo cittadino, a fronte di un aumento di tre iscritti, ha elevato lo stanziamento a 234 mila euro (contro i 229.500 dello scorso anno) quale contributo per le spese di gestione da suddividere in 13 mila euro per ognuna delle 18 sezioni attive.
Nello specifico, nell’anno scolastico in corso, la composizione delle sezioni è la seguente: Materna del Capoluogo (6 sezioni per 123 iscritti), Cusinati (3 sezioni per 64 iscritti), Sant’Anna (3 sezioni per 66 iscritti), San Pietro (3 sezioni per 65 iscritti) e Travettore (3 sezioni per 66 iscritti). È rimasto invece invariato lo stanziamento di 10 mila euro destinato al fondo per i diversamente abili per i 4 bambini iscritti nelle scuole materne di Cusinati, San Pietro e Travettore.
I contributi verranno versati in una doppia trance prevista nei mesi di maggio e settembre.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)