Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 11:51
Colto da raptus devasta Pronto soccorso, immobilizzato con spray
15 Nov 2025 11:37
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
15 Nov 2025 11:12
Incidenti sulle strade trevigiane, ferite sei persone
15 Nov 2025 09:28
Ruba un cappotto e fugge, arrestato per rapina impropria
15 Nov 2025 15:24
Manovra, scontro sul condono e sugli scioperi
15 Nov 2025 13:45
Iran, per la prima volta una donna dirige un'orchestra: "Spero sia l'inizio di una nuova era"
15 Nov 2025 14:12
Finals: semifinali, in campo Sinner-De Minaur DIRETTA
15 Nov 2025 14:07
Raggiunto da colpi d'arma da fuoco, 26enne ucciso a Napoli
15 Nov 2025 14:06
Torna la pioggia, dalla prossima settimana il vero freddo
15 Nov 2025 13:47
Maltempo: in Liguria forti piogge, allerta gialla in Toscana
“Quando parliamo di “caste” sarebbe bene accendere i riflettori sulla gestione della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese ed il trattamento economico riservato alle figure dirigenziali apicali. I dati OCSE ci impongono un cambio di rotta netto e deciso, verso una migliore gestione delle risorse pubbliche, per evitare intollerabili sprechi di denaro dei contribuenti italiani.”
Così commenta l’on. Sergio Berlato (PdL/PPE) i dati forniti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sulle retribuzioni dei dirigenti della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese, che risultano essere il triplo rispetto alla media dei paesi dell’area OCSE.
“Tutti i giorni siamo costretti ad assistere al dramma di famiglie sul lastrico e imprese che gettano la spugna per mancanza di risorse da investire nello sviluppo - prosegue Berlato - e in questa situazione, leggere che un dirigente statale italiano percepisce 3 volte rispetto la media degli altri Paesi dell’area Ocse, compresa Germania e Francia, è uno schiaffo in faccia ai contribuenti.”
“Paghiamo tasse sempre più alte ed abbiamo servizi sempre più scarsi - continua Berlato -. L’amministrazione pubblica è percepita, a ragione, come una macchina pesante e complessa che invece di risolvere problemi ai cittadini li crea.”
“Considerata l’inefficienza del sistema - conclude Berlato - ed anche quanto emerso dall’ultimo rapporto OLAF (Ufficio europeo lotta antifrode) sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione, che costa ai cittadini italiani 60 miliardi di euro ogni anno, non è assolutamente giustificabile il perpetuarsi di una simile gestione della cosa pubblica. Occorre una radicale riforma della P.A. e delle rendite di posizione di cui hanno goduto i rappresentanti di quella che può essere definita una “casta” di cui pochi parlano.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.817 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 2.958 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.817 volte






