Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 19:17
Viaggio letterario nei luoghi di Pasolini
7 Nov 2025 19:22
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
8 Nov 2025 07:43
Orban incassa le lodi di Trump e l'esenzione di un anno dalle sanzioni sul petrolio russo
8 Nov 2025 07:20
Amici miei, gran colpo di coda della commedia all'italiana
“Quando parliamo di “caste” sarebbe bene accendere i riflettori sulla gestione della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese ed il trattamento economico riservato alle figure dirigenziali apicali. I dati OCSE ci impongono un cambio di rotta netto e deciso, verso una migliore gestione delle risorse pubbliche, per evitare intollerabili sprechi di denaro dei contribuenti italiani.”
Così commenta l’on. Sergio Berlato (PdL/PPE) i dati forniti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sulle retribuzioni dei dirigenti della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese, che risultano essere il triplo rispetto alla media dei paesi dell’area OCSE.
“Tutti i giorni siamo costretti ad assistere al dramma di famiglie sul lastrico e imprese che gettano la spugna per mancanza di risorse da investire nello sviluppo - prosegue Berlato - e in questa situazione, leggere che un dirigente statale italiano percepisce 3 volte rispetto la media degli altri Paesi dell’area Ocse, compresa Germania e Francia, è uno schiaffo in faccia ai contribuenti.”
“Paghiamo tasse sempre più alte ed abbiamo servizi sempre più scarsi - continua Berlato -. L’amministrazione pubblica è percepita, a ragione, come una macchina pesante e complessa che invece di risolvere problemi ai cittadini li crea.”
“Considerata l’inefficienza del sistema - conclude Berlato - ed anche quanto emerso dall’ultimo rapporto OLAF (Ufficio europeo lotta antifrode) sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione, che costa ai cittadini italiani 60 miliardi di euro ogni anno, non è assolutamente giustificabile il perpetuarsi di una simile gestione della cosa pubblica. Occorre una radicale riforma della P.A. e delle rendite di posizione di cui hanno goduto i rappresentanti di quella che può essere definita una “casta” di cui pochi parlano.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.030 volte




