Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
“Quando parliamo di “caste” sarebbe bene accendere i riflettori sulla gestione della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese ed il trattamento economico riservato alle figure dirigenziali apicali. I dati OCSE ci impongono un cambio di rotta netto e deciso, verso una migliore gestione delle risorse pubbliche, per evitare intollerabili sprechi di denaro dei contribuenti italiani.”
Così commenta l’on. Sergio Berlato (PdL/PPE) i dati forniti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sulle retribuzioni dei dirigenti della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese, che risultano essere il triplo rispetto alla media dei paesi dell’area OCSE.
“Tutti i giorni siamo costretti ad assistere al dramma di famiglie sul lastrico e imprese che gettano la spugna per mancanza di risorse da investire nello sviluppo - prosegue Berlato - e in questa situazione, leggere che un dirigente statale italiano percepisce 3 volte rispetto la media degli altri Paesi dell’area Ocse, compresa Germania e Francia, è uno schiaffo in faccia ai contribuenti.”
“Paghiamo tasse sempre più alte ed abbiamo servizi sempre più scarsi - continua Berlato -. L’amministrazione pubblica è percepita, a ragione, come una macchina pesante e complessa che invece di risolvere problemi ai cittadini li crea.”
“Considerata l’inefficienza del sistema - conclude Berlato - ed anche quanto emerso dall’ultimo rapporto OLAF (Ufficio europeo lotta antifrode) sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione, che costa ai cittadini italiani 60 miliardi di euro ogni anno, non è assolutamente giustificabile il perpetuarsi di una simile gestione della cosa pubblica. Occorre una radicale riforma della P.A. e delle rendite di posizione di cui hanno goduto i rappresentanti di quella che può essere definita una “casta” di cui pochi parlano.”
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale