Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
24 Oct 2025 20:59
Tregua sulla manovra, i nodi rinviati in Parlamento
“Quando parliamo di “caste” sarebbe bene accendere i riflettori sulla gestione della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese ed il trattamento economico riservato alle figure dirigenziali apicali. I dati OCSE ci impongono un cambio di rotta netto e deciso, verso una migliore gestione delle risorse pubbliche, per evitare intollerabili sprechi di denaro dei contribuenti italiani.”
Così commenta l’on. Sergio Berlato (PdL/PPE) i dati forniti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sulle retribuzioni dei dirigenti della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese, che risultano essere il triplo rispetto alla media dei paesi dell’area OCSE.
“Tutti i giorni siamo costretti ad assistere al dramma di famiglie sul lastrico e imprese che gettano la spugna per mancanza di risorse da investire nello sviluppo - prosegue Berlato - e in questa situazione, leggere che un dirigente statale italiano percepisce 3 volte rispetto la media degli altri Paesi dell’area Ocse, compresa Germania e Francia, è uno schiaffo in faccia ai contribuenti.”
“Paghiamo tasse sempre più alte ed abbiamo servizi sempre più scarsi - continua Berlato -. L’amministrazione pubblica è percepita, a ragione, come una macchina pesante e complessa che invece di risolvere problemi ai cittadini li crea.”
“Considerata l’inefficienza del sistema - conclude Berlato - ed anche quanto emerso dall’ultimo rapporto OLAF (Ufficio europeo lotta antifrode) sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione, che costa ai cittadini italiani 60 miliardi di euro ogni anno, non è assolutamente giustificabile il perpetuarsi di una simile gestione della cosa pubblica. Occorre una radicale riforma della P.A. e delle rendite di posizione di cui hanno goduto i rappresentanti di quella che può essere definita una “casta” di cui pochi parlano.”
Il 24 ottobre
- 24-10-2024Vern-illo tempore
- 24-10-2024Frecciate per Tutti
- 24-10-2023Cortina fumogena
- 24-10-2022A.RI.A. di guerra
- 24-10-2021Tempo di bora
- 24-10-2020Ci risiamo
- 24-10-2020Constatazione amichevole
- 24-10-2019Prendiamoci in Giro
- 24-10-2018Para bailar la Rampa
- 24-10-2015Io, Chiara e lo Scuro
- 24-10-2014Marostica, Südtirol
- 24-10-2013E.R. - Scintille in prima linea
- 24-10-2011Centro Commerciale Unicomm, è scontro con Rosà
- 24-10-2011“Chiusura del Tribunale, spreco di denaro pubblico”
- 24-10-2010Tutti insieme appassionatamente
- 24-10-2009Al banco degli imputati: il vino
- 24-10-2009Teatro Astra: il Comune modifica l'accordo
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.212 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.212 volte


