Ultimora
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
16 Oct 2025 14:34
Giuseppe Marsocci nuovo ad del Gruppo Armani
16 Oct 2025 14:05
È vero che la mappatura delle coste italiane a oggi è da valutare?
16 Oct 2025 13:44
Aggredisce operatrice sanitaria, Vildoza e la moglie rimessi in libertà dopo l'arresto
16 Oct 2025 13:09
Von der Leyen: 'Italia capofila per le auto a guida autonoma'
“La vicenda avvenuta in Ghana è certamente una tragedia, e al di là di una sentita solidarietà alle famiglie coinvolte, mi impegno in prima persona a far sì che nessuno si senta abbandonato a sé stesso, che si faccia luce quanto prima su una vicenda dai contorni poco chiari e terribile, dove contiamo già una vittima e dove rischiamo che un nostro concittadino venga trattato alla stregua di un assassino quando tutto fa presagire, dalle testimonianze della totalità delle persone che lo conoscono fino alla sua condotta di vita improntata al volontariato, che non lo sia.”
Annuncia così Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo e coordinatore provinciale del Pdl di Vicenza, l’intenzione di presentare un’interrogazione alla Commissione europea rispetto la notizia dello stato di fermo in Ghana di Luigi Serradura, 62enne di Solagna sospettato dalla Polizia dell’omicidio, avvenuto martedì 29 ottobre ad Amasaman, di Egle Bellunato, 74enne di Romano d’Ezzelino, originaria di Mogliano Veneto.
“Bisogna agire con celerità - spiega Berlato - e pur confidando nell’operato dell’ambasciata italiana ad Accra, ritengo necessario tenere alta l’attenzione su questa vicenda coinvolgendo anche l’Unione europea, per non correre il rischio di incorrere negli errori che sono stati fatti in altri casi ove sono coinvolti nostri cittadini, in cui l’Italia non ha saputo dimostrare forza diplomatica e volontà e dove oltre ad essersi dilatati enormemente i tempi della giustizia si sono moltiplicati anche i rischi per i coinvolti.”
“Le famiglie di Bellunato e Serradura - conclude il deputato europeo - hanno il diritto di pretendere verità e giustizia e di dare contorni chiari a una vicenda triste ed angosciosa, e sappiano fin da ora che darò loro supporto in qualsiasi maniera io possa farlo.”
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci