Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Film a luci spente

Lo sfogo di un cittadino bassanese che in una lettera trasmessa in redazione, prendendo spunto dallo spegnimento notturno dell'illuminazione pubblica, critica le scelte di risparmio e di spesa dell'Amministrazione comunale

Pubblicato il 04-11-2013
Visto 4.337 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Mi permetto inviare un articolo personale in merito allo spegnimento della pubblica illuminazione a Bassano del Grappa, con preghiera di pubblicazione.”
Recita così il testo dell'email inviata in redazione da Francesco Spigarolo, già presidente del Consiglio di Quartiere Angarano e oggi “semplice cittadino” di Bassano del Grappa, che in quanto tale ha affidato a una lettera trasmessa agli organi di informazione locali il suo pensiero sulle politiche di risparmio e di spesa dell'Amministrazione comunale.
Riportiamo di seguito la sua comunicazione:

Un lampione dell'illuminazione pubblica in un quartiere di Bassano (foto Alessandro Tich)


LETTERA IN REDAZIONE

Come anticipato dall'Amministrazione Comunale di Bassano sui media, con lo scopo di avere dei risparmi per le casse comunali, da qualche giorno l'illuminazione pubblica viene interrotta dall'una di notte fino al mattino e questo in teoria, almeno a quanto si è letto, dovrebbe durare fino al 31 dicembre, speriamo del 2013.

A causa di tale decisione tutta Bassano, ad eccezione di alcune vie centrali, rimane nel buio totale con comprensibilissimi disagi e timori per gli abitanti ma, ancor più grave, con l'incoraggiamento che viene dato alla delinquenza purtroppo sempre più in aumento, per compiere furti o rapine nelle abitazioni o attività commerciali e sulle quali giornalmente veniamo edotti dagli organi di informazione.
Trovo molto discutibile e deleteria tale decisione presa da un'Amministrazione che da un lato dice di essere costretta da esigenze di bilancio richiamando in causa sempre la legge di stabilità, di essere carica di debiti avuti in eredità dalla precedente Amministrazione ma che nel contempo sta scriteriatamente, ma questa è opinione personale, spendendo milioni di euro per opere alcune utili, soprattutto appariscenti, altre del tutto inutili, ma certamente discutibili e procrastinabili nel tempo.
Ho presieduto un Consiglio di Quartiere per molti anni e volutamente estraniatomi a dicembre dello scorso anno, quindi conosco bene il meccanismo e capisco la necessità del tornaconto, visibilità ed immagine elettorale (maggio si avvicina).

Va certamente anche riconosciuto che in democrazia chi vince le elezioni ha il potere, diritto e dovere di governare e decidere su come amministrare una città. Sarà poi il cittadino sovrano a trarne le valutazioni e conclusioni.

Trovo però avvilente che si progettino e realizzino solo delle opere viarie o parchi del costo complessivo di svariati milioni di euro e non si intervenga su altre, laterali o attigue a queste, molto più bisognose, dai costi molto più contenuti e lasciate vergognosamente da sempre nel degrado. Vedi ad esempio Via Marco Sasso, Via Golini, Via Cavallare, i gradoni di Via Sabbionara ecc. ecc.
E' avvilente che per questione di costi, almeno così viene detto, non si possa far funzionare la fontana-rotatoria di Piazzale Diaz che è un elegante biglietto di presentazione di entrata in Città.
E' avvilente che serva un anno o più per realizzare opere che imprese più specificatamente preparate o attrezzate realizzerebbero in metà tempo ed in conseguenza di ciò le attività commerciali ivi operanti stanno soffrendo a causa dei lavori e difficoltà di transito (ma questo doveva essere fatto a monte) e si sono viste quasi azzerare il volume di affari. La tassazione però resta intatta.
In conclusione, è preoccupante che un'Amministrazione preferisca finanziare tali opere a scapito di altre molto ma molto più necessarie o non tollerabili, come lo spegnimento della pubblica illuminazione.

L'Amministrazione dice che non ha soldi? Può cominciare con l'eliminazione dei tanti sprechi: nella P.A., negli edifici di proprietà comunale, certi esagerati rimborsi per sovvenzioni ed attività o iniziative di poca importanza, il finanziamento totale e la fornitura gratuita di acqua, luce, illuminazione degli impianti, gas e riscaldamento a vari locali e centri anche sportivi dati in gestione gratuita a vari Enti ed anche a taluni Consigli di Quartiere quando questi introitano in proprio il noleggio degli impianti stessi sia per attività sportive che di festicciole ed hanno le casse di molto in attivo. Perché sprecare e far gravare sulla Comunità questi oneri che si traducono in molte decine di migliaia di euro?

Sono soltanto considerazioni di un cittadino.
Francesco Spigarolo

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.243 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.220 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.001 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.575 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.444 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.363 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.759 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 6.115 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.630 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.555 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.912 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.197 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.726 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.383 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.152 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.357 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.285 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.815 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.224 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.243 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili