Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Tares degli altri
A Marostica la Tares “risparmia” le attività del commercio e del turismo. Il presidente della locale Confcommercio Gasparotto: "Accolte dall'Amministrazione le nostre richieste, l'aumento medio per le nostre attività si attesta attorno al 2%"
Pubblicato il 07-10-2013
Visto 3.649 volte
Rispetto a Bassano del Grappa, sembra di essere in un altro pianeta.
Eppure siamo a Marostica, Comune vicinissimo che con Bassano del Grappa addirittura confina. Qui i titolari di negozi, bar e ristoranti tirano infatti un sospiro di sollievo: la “famigerata” Tares (la Tariffa Rifiuti e Servizi) che in altri Comuni della provincia - Bassano in primis, per l'appunto - ha colpito duro le imprese, con aumenti anche del 200%, nella Città degli Scacchi ha invece risparmiato gli operatori del terziario.
Secondo una stima realizzata da Confcommercio Marostica, su un significativo numero di casi reali, gli aumenti medi si attestano solamente al 2%: e questo comprendendo anche l'addizionale o “maggiorazione” per i servizi indivisibili di 30 centesimi al metro quadro introdotta quest’anno, che va a finire tutta nelle casse dello Stato.
Il presidente di Confcommercio Marostica Giampaolo Gasparotto
“Gli incontri, le sollecitazioni, le lettere, tutta l’attività che come Associazione abbiamo messo in campo da più di un anno a questa parte per sensibilizzare il Comune sul problema Tares hanno avuto l’effetto sperato - è il commento di Giampaolo Gasparotto, presidente della locale Delegazione Confcommercio -. Va dato atto al sindaco Marica Dalla Valle e al vicesindaco Simone Mattesco con cui ci siamo più volte incontrati, oltre che all’assessore competente Sergio Fantin, di aver accolto le nostre osservazioni e le nostre preoccupazioni al momento di deliberare le tariffe sui rifiuti.”
“La tassazione sulle imprese è arrivata a livelli insostenibili - continua il presidente Gasparotto - e l’aumento dell’Iva è un’altra mazzata sui consumi: aver limitato l’effetto della Tares può davvero fare la differenza per tante attività che già vivono il difficile momento economico. L'Amministrazione ci ha poi informato che anche per le utenze domestiche vi è stata una riduzione dell'aliquota comunale, anche se rimane il problema della maggiorazione statale per metro quadro.”
Marostica, dunque, si presenta come un caso virtuoso di una fiscalità locale attenta alle esigenze delle imprese e a dimostrarlo sono le “bollette” della Tares che in questi giorni stanno arrivando alle aziende del terziario, con la scadenza di pagamento delle due rate fissata al 31 ottobre e al 2 dicembre.
C’è - per citare alcuni casi reali - il macellaio che paga 6 euro in più l’anno, il bar 4 euro in più, il negozio di abbigliamento che ne paga 22.
Certo, c’è anche chi si è visto recapitare una tariffa incrementata di 400 euro, ma si tratta di attività che operano su grandi superfici, dove incidono molto i 30 centesimi al metro quadro per i cosiddetti servizi indivisibili sui quali il Comune nulla può fare, perché di competenza esclusivamente statale.
“Va dato invece atto - conclude il presidente della Confcommercio di Marostica
Gasparotto - che l’Amministrazione ha accolto la nostra richiesta di escludere dalla tassazione, così come previsto dal decreto “Sblocca debiti”, le aree scoperte pertinenziali e accessorie non operative che incidono non poco sugli alberghi e su alcune attività del dettaglio che operano su aree di grandi dimensioni.”
Cordiali saluti da Marostica, Comune che in fatto di agevolazioni tributarie e di concertazione della Pubblica Amministrazione con le categorie economiche è sull'altra faccia della Luna.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
