Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Prima della pioggia

Pulizia dei fossati, sfalcio dei canali, consolidamenti di sponde, sistemazioni idrauliche: gli interventi Consorzio di bonifica Brenta per garantire lo smaltimento delle acque in caso di eventi piovosi intensi nella stagione autunnale

Pubblicato il 11-09-2013
Visto 3.124 volte

Pubblicità

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal Consorzio di Bonifica Brenta:

COMUNICATO


Il Consorzio di bonifica: attività in corso a fine estate.

Con l’arrivo di settembre, l’irrigazione si è ridotta, pur essendo tuttora parzialmente attiva; del resto, l’estate non è ancora finita.
Durante tutto agosto l’adacquamento delle campagne è proseguito secondo i tradizionali turni, che variano mediamente tra 7 e 10 giorni; ogni utente, cioè, in base alla superficie agricola interessata, ha il diritto di irrigare con una certa periodicità, a ruota. Questa è una caratteristica del nostro territorio, che dimostra come la risorsa idrica vada utilizzata con parsimonia e in un’ottica di risparmio; terminato il proprio turno, l’acqua passa all’utente vicino, e così via, il che consente tra l’altro un sistema di autocontrollo e richiede uno spirito comunitario, fortunatamente ben radicato.
Così l’attività del Consorzio di bonifica Brenta non ha conosciuto interruzioni, essendo tra i principali compiti dell’Ente quello di portare l’irrigazione a favore di una superficie di ben 30.000 ettari, con oltre 20.000 aziende agricole servite.
Vista l’abbondanza idrica della primavera, fino all’8 di agosto si è riusciti a far fronte alle esigenze delle campagne con le portate naturalmente fluenti nel Brenta; da tale data però esse da sole non risultavano più sufficienti a garantire le derivazioni d’acqua, per cui è stato necessario cominciare ad utilizzare i bacini del Corlo e del Senaiga, sul torrente Cismon principale affluente del Brenta, e metà dei cui volumi è a disposizione del Consorzio.
Si è riusciti fino ad oltre ferragosto a tenere alti i livelli di tali laghi, con beneficio anche per i rivieraschi e per le relative attività turistiche e sportive. Si ricordano anni altrettanto caldi in cui tali livelli erano molto più bassi, comportando disagi alle comunità locali e criticità per l’irrigazione in pianura: basti pensare al 2012!
Dal 20 agosto in poi il proseguire dell’utilizzo delle scorte idriche montane ha portato tali laghi ad un certo abbassamento, che si è poi interrotto il 24 agosto a seguito di un incremento delle portate fluviali grazie ad alcune piogge significative. Arrivati a settembre, resta ancora un certo volume idrico a disposizione, ma nel frattempo l’ENEL dal 28 agosto ha dovuto comunque attivare la riduzione di invaso conseguente alle imposizioni di legge per il raggiungimento della “quota di laminazione” al 15 settembre (Piano di Assetto Idrogeologico del fiume Brenta); in modo, cioè, da essere pronti, in caso di eventi meteo intensi, ad utilizzare i laghi con funzioni di trattenimento per calmierare eventuali piene.
Pur non essendo appunto ancora terminata la stagione irrigua, ci si avvia proficuamente alla sua conclusione e bisogna riconoscere che si è trattato di un anno favorevole, di relativa abbondanza, anche se negli interminabili giorni di caldo si è ben capita, ancora una volta, l’importanza dell’irrigazione per le nostre campagne. Con quelle temperature, la distribuzione dell’acqua attraverso un sistema organizzato è stata essenziale non solo per salvare i raccolti, ma anche per farli maturare nelle condizioni migliori, in qualità e qualità. Il che vuol dire reddito e posti di lavoro per l’agricoltura e il suo indotto.
“Se l’irrigazione vede ormai la fine - afferma il presidente del Consorzio Brenta, Danilo Cuman -, si fanno invece ancora più intensi i nostri impegni nella pulizia dei vari fossati.”
“Essi vanno costantemente sfalciati ed espurgati per garantire lo smaltimento delle acque in caso di eventi piovosi intensi - prosegue Cuman -, visto l’avvicinarsi dell’autunno. In particolare, come sempre proprio nel periodo estivo si fa più netta la crescita delle erbe infestanti, il cui taglio viene svolto per la maggior parte attraverso i trattori decespugliatori di cui il Consorzio dispone, guidati da proprio personale, in modo da ridurre i costi ed intervenire in tempi rapidi. Gli interventi di questi giorni sono diffusi in varie parti nel comprensorio di competenza, che va dalla fascia pedemontana fino al Bacchiglione, a cavallo del fiume Brenta.”
“Ai lavori di sfalcio ed espurgo si aggiungono anche alcuni cantieri - conclude il presidente Cuman - ove vengono svolti interventi su manufatti ed impianti, ricalibrature di argini, consolidamenti spondali, sistemazioni idrauliche di vario tipo: lavori a carattere straordinario, spesso realizzati in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, a cui va il nostro grazie per le utili sinergie che stiamo insieme mettendo in campo, con notevoli vantaggi per la cittadinanza.”

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 20.395 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 10.944 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.937 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.215 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.910 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.764 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.566 volte

8

Politica

27-11-2025

PPE Parolini, Campagnolo e Poletto chiedono chiarezza

Visto 3.024 volte

9

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.007 volte

10

Attualità

28-11-2025

Finco: “Accordo positivo sulla Polizia Locale”

Visto 2.863 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.402 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.243 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.515 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 20.395 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.380 volte

6

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.224 volte

7

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.218 volte

8
9

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.896 volte

10

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.785 volte