Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
Per la sua decima edizione, il Premio “Franco Mechilli” istituito dal Mandamento Confartigianato di Bassano del Grappa e destinato ai giovani meritevoli negli studi cambia i destinatari del bando, che stavolta non saranno i neo-laureati, bensì i neo-diplomati delle scuole superiori che si siano distinti nel risultato all’esame di maturità.
Nella convinzione che la ricchezza di una società non si misuri esclusivamente con le risorse economiche, produttive o naturali del territorio, ma anche e soprattutto con quelle umane, la Confartigianato bassanese - con il contributo della Banca di Romano e S. Caterina del Credito Cooperativo - mantiene dunque la volontà di premiare il merito giovanile, rivolgendosi a quanti stanno per affacciarsi al mondo universitario.
Possono dunque aderire al concorso i neo-diplomati nell’anno scolastico 2012-2013 di tutte le scuole secondarie di secondo grado che abbiano conseguito un punteggio minimo di 90/100 per gli Istituti Professionali, 85/100 per gli Istituti Tecnici, 80/100 per i Licei e abbiano almeno uno dei genitori che sia titolare o socio di un’azienda iscritta alla Confartigianato provinciale e attiva in uno dei 15 Comuni del Mandamento di Bassano (Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Cismon del Grappa, Enego, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, San Nazario, Solagna, Tezze sul Brenta, Valstagna).
Per partecipare è necessario compilare in tutte le sue parti la scheda di candidatura e inviarla all’Ufficio Scuola Confartigianato (fax 0444/386709) fra il 30 luglio e il 30 settembre, con allegato il certificato di maturità. La premiazione avrà luogo in ottobre 2013 e consisterà nell’assegnazione di tre borse di studio da 1.500 euro (una per ciascuna delle sezioni, ovvero Istituti Professionali, Istituti Tecnici e Licei) destinate a coprire le spese di iscrizione al primo anno universitario. La quota di iscrizione verrà versata direttamente all’Università segnalata dallo studente vincitore. Nel caso in cui il vincitore decidesse di non iscriversi all’Università, la borsa di studio verrà assegnata al secondo classificato della stessa sezione.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.025 volte




