Ultimora
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 18:47
Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate. La mamma: "Quel mostro deve pagare"
17 Oct 2025 18:53
Allarme Fmi, debito Ue 'esplosivo' senza una svolta
17 Oct 2025 18:28
++ Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate ++
17 Oct 2025 18:41
Si capovolge barcone migranti, un morto e dispersi
17 Oct 2025 18:18
++ Si capovolge barcone, 11 in salvo. Un morto e dispersi ++
17 Oct 2025 18:20
Anselmi: 'Il futuro del giornalismo sta nella sua credibilità'
Per la sua decima edizione, il Premio “Franco Mechilli” istituito dal Mandamento Confartigianato di Bassano del Grappa e destinato ai giovani meritevoli negli studi cambia i destinatari del bando, che stavolta non saranno i neo-laureati, bensì i neo-diplomati delle scuole superiori che si siano distinti nel risultato all’esame di maturità.
Nella convinzione che la ricchezza di una società non si misuri esclusivamente con le risorse economiche, produttive o naturali del territorio, ma anche e soprattutto con quelle umane, la Confartigianato bassanese - con il contributo della Banca di Romano e S. Caterina del Credito Cooperativo - mantiene dunque la volontà di premiare il merito giovanile, rivolgendosi a quanti stanno per affacciarsi al mondo universitario.
Possono dunque aderire al concorso i neo-diplomati nell’anno scolastico 2012-2013 di tutte le scuole secondarie di secondo grado che abbiano conseguito un punteggio minimo di 90/100 per gli Istituti Professionali, 85/100 per gli Istituti Tecnici, 80/100 per i Licei e abbiano almeno uno dei genitori che sia titolare o socio di un’azienda iscritta alla Confartigianato provinciale e attiva in uno dei 15 Comuni del Mandamento di Bassano (Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Cismon del Grappa, Enego, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, San Nazario, Solagna, Tezze sul Brenta, Valstagna).
Per partecipare è necessario compilare in tutte le sue parti la scheda di candidatura e inviarla all’Ufficio Scuola Confartigianato (fax 0444/386709) fra il 30 luglio e il 30 settembre, con allegato il certificato di maturità. La premiazione avrà luogo in ottobre 2013 e consisterà nell’assegnazione di tre borse di studio da 1.500 euro (una per ciascuna delle sezioni, ovvero Istituti Professionali, Istituti Tecnici e Licei) destinate a coprire le spese di iscrizione al primo anno universitario. La quota di iscrizione verrà versata direttamente all’Università segnalata dallo studente vincitore. Nel caso in cui il vincitore decidesse di non iscriversi all’Università, la borsa di studio verrà assegnata al secondo classificato della stessa sezione.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti