Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
25 Oct 2025 20:46
Serie A: in campo Cremonese-Atalanta DIRETTA
25 Oct 2025 20:38
Tennis: Sinner in finale a Vienna trova Zverev, Musetti si ferma
25 Oct 2025 20:38
Addio alla regina Sirikit, 'madre della Thailandia'
25 Oct 2025 20:05
Serie A: Napoli batte l'Inter 3-1 e vola in testa
25 Oct 2025 20:01
Omicidio Piersanti Mattarella, i non ricordo dell'ex prefetto
25 Oct 2025 19:52
Il Sinodo: 'La Cei appoggi le giornate contro l'omofobia'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ufficio Complicazioni Affari Semplici
Passaggi stretti e furgoni grossi: cosa succede coi canalizzatori di traffico della Ztl a Bassano nei giorni di mercato? Ve lo raccontiamo noi
Pubblicato il 05-06-2013
Visto 4.307 volte
U.C.A.S., ovvero: Ufficio Complicazioni Affari Semplici.
Esiste anche a Bassano del Grappa. Non ha una sede fissa o facilmente rintracciabile, né un dirigente o un responsabile facilmente individuabile. Ma vi assicuro che c'è. Altrimenti non accadrebbero le cose che vi vado a raccontare.
Al centro della questione - ebbene sì - ci sono sempre loro: i canalizzatori di traffico, i mitici paletti color giallo fastidio installati in alcuni varchi elettronici di ingresso alla Ztl in centro storico per obbligare le vetture ad accedere nella Zona a Traffico Limitato entro i limiti dell'inquadratura della telecamera, affinché venga “catturata” la targa del veicolo.
Foto: archivio Bassanonet
Per fare questo - nella fattispecie in via Roma, perché al Terraglio era già presente una barriera spartitraffico - è stata ristretta la carreggiata della corsia obbligatoria d'ingresso. Salvo poi scoprire che in quella “striscetta” di asfalto - ovvero di porfido, nel caso di via Roma - camioncini e grossi furgoni hanno serie difficoltà a passare, se non a rischio di toccare, con il cassone del mezzo, uno dei due paletti canalizzatori.
Il problema si è più volte verificato in concomitanza col mercato settimanale, con gli automezzi degli ambulanti costretti a lente manovre per evitare sgradite ammaccature sulla carrozzeria.
La questione è stata segnalata dai diretti interessati a chi di dovere, ed ecco trovata la fantastica soluzione: nei giorni di mercato, se nella via interessata dall'accesso “incanalato” vengono allestite anche le bancarelle, i paletti vengono rimossi.
Con una procedura alquanto “sofisticata”: alla mattina presto - o addirittura il pomeriggio precedente - vengono aperti e tolti i lucchetti che assicurano i paletti al loro posto, per permetterne la rimozione. L'operazione “apertura lucchetti” è demandata a qualche addetto dell'Ufficio Tecnico comunale o persino - come è accaduto questo pomeriggio, davanti ai nostri occhi - a un agente della Polizia Locale.
Dopodiché, i primi commercianti ambulanti che entrano in mercato (nella fattispecie in via Roma) col furgone sono invitati a togliere via i paletti - per aprire la strada e se stessi e ai loro colleghi - e a coprire con due “tappi” i due buchi rimasti sul selciato per evitare che qualche pedone, mettendoci dentro il piede, si faccia male.
Gli ambulanti “incaricati” della rimozione dell'ostacolo tengono quindi in custodia i paletti medesimi, depositandoli da qualche parte sotto la loro bancarella.
A mercato concluso, ricaricato il furgone, tornano quindi sul varco Ztl, tolgono i “tappi” dai buchi e riposizionano i canalizzatori di traffico al loro posto.
Successivamente interverrà qualcuno, con le apposite chiavi, per ricollocare e richiudere i lucchetti sui due pali e far tornare tutto come prima.
Semplice, no? Come bere un bicchier d'acqua. E non pensiate che quanto sopra scritto sia un esercizio di fiction giornalistica: sto solo riportando quello che mi ha testualmente raccontato un autorevole addetto ai lavori.
Chiavi, lucchetti, tappi, bancarelle: alla faccia delle nuove tecnologie.
Ma non eravamo entrati nell'era delle Smart Cities?
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.373 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.373 volte
