Ultimora
17 Nov 2025 15:06
Giornata speciale 'Salute sessuale dei giovani' di Aoui e Ulss9
17 Nov 2025 14:59
Salvini, 'a me interessa che Zaia prenda tantissimi voti'
17 Nov 2025 14:46
Morto in Nepal, mercoledì le esequie di Stefano Farronato
17 Nov 2025 14:05
Calderoli firma pre-intese su Autonomia, domani a Venezia
17 Nov 2025 13:44
Milano-Cortina: 12mila km, svelato Viaggio della Fiamma Olimpica
17 Nov 2025 13:02
Auto sfonda cantiere e ferisce operaio lungo la Statale Romea
17 Nov 2025 13:51
Garlasco, il Riesame annulla ancora il sequestro su Venditti
17 Nov 2025 13:47
Addetto alle pulizie del Meazza denunciato per violenza sessuale su una tifosa della Norvegia
17 Nov 2025 13:30
Foto, spumante e complimenti vip: la festa pop di Sinner
17 Nov 2025 13:16
FOCUS | Jannik Sinner re delle Finals, ‘match point molto emozionante’
17 Nov 2025 13:02
Esonda il Torre nel Goriziano, persone sui tetti delle case
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E la Filippin sfida il “Corriere”
Un articolo di Sergio Rizzo pone il rinvio del Decreto taglia-tribunali tra i cattivi esempi delle “riforme mai partite” in Italia. La senatrice PD: “Lo invito a un confronto pubblico a Bassano. Voglio sfidarlo con numeri e dati alla mano”
Pubblicato il 24-05-2013
Visto 2.707 volte
Dunque, la notizia del giorno è questa: la Commissione Giustizia del Senato ha votato parere favorevole al rinvio di un anno dell'efficacia del Decreto “taglia-tribunali” con cui il governo Monti ha intonato il De Profundis per numerose sedi giudiziarie periferiche, tra le quali il Tribunale di Bassano del Grappa.
Un'approvazione pressoché trasversale: hanno votato “sì” per la proroga all'attuazione del provvedimento - oltre al PD che l'aveva proposta - anche il centrodestra, il Movimento 5 Stelle e (udite udite) Scelta Civica di Mario Monti.
La notizia è riportata oggi in prima pagina sul Corriere della Sera, con un articolo a firma di Sergio Rizzo (www.corriere.it/politica/13_maggio_24/dai-tribunalini-alle-province-tutte-le-riforme-mai-partite-sergio-rizzo_75541430-c42b-11e2-9212-dfc1a4ff380d.shtml) che prende spunto dal rinvio della chiusura dei “tribunalini” - sempre che il governo tenga conto del parere del Senato, diversamente da quanto fece l'esecutivo Monti - per allargare il tiro sulla questione delle “riforme annunciate e mai partite”: riordino della geografia giudiziaria, abolizione delle Province, federalismo, piano di riordino degli incentivi industriali, riforma elettorale e quant'altro.
Foto: archivio Bassanonet
“Difficile dire - scrive Rizzo, partendo dalla proroga sui tribunali - se siano più insormontabili i problemi tecnici che pure ci saranno, o invece le allergie politiche locali allo smantellamento di posti di lavoro pubblici. Ma che dopo tre mesi di paralisi parlamentare si parta innestando la retromarcia, non depone proprio bene. Del resto è un segnale perfettamente in linea con la conclusione della legislatura precedente, spentasi affossando la riformina delle Province.”
Una critica autorevole, e neppure troppo velata, su uno sport ampiamente praticato dal nostro Parlamento: quello di lanciare il sasso, annunciando riforme epocali, per poi nascondere la mano. Non è così, ovviamente, per i diretti interessati. E puntuale come un orologio svizzero è arrivata la replica immediata di Rosanna Filippin, senatrice bassanese del PD e membro della Commissione Giustizia del Senato, affidata ad un comunicato trasmesso alle redazioni.
“L'articolo di Sergio Rizzo apparso oggi sul Corriere della Sera - dichiara Filippin - fornisce tanti stimoli interessanti, ma è pieno di inesattezze e informazioni parziali, sia tecniche che politiche. Ho appena inviato una mail a Rizzo per invitarlo ad un confronto pubblico a Bassano proprio sul tema della riorganizzazione delle circoscrizioni giudiziarie: voglio sfidarlo con numeri e dati alla mano, non sull'onda di facili populismi.”
“Rizzo è un ottimo giornalista - prosegue la senatrice democratica -, ma proprio per questo motivo non può fare di ogni erba un fascio: il rinvio dell'attuazione della Legge Delega che il PD appoggia non va nella direzione di mantenere la situazione attuale per difendere ognuno il proprio orticello, anzi: siamo convinti che la riforma vada attuata, ma correggendone gli errori e i vizi. Tra questi errori c'è la soppressione di alcune sedi giudiziarie come quella di Bassano, che rappresentano Tribunali efficienti e la cui chiusura causerebbe sprechi anziché risparmi.”
“Il giornalista del Corriere - conclude Filippin - mescola tutte le riforme sullo stesso piano, e accusa i partiti di non voler cambiare nulla della staus quo: è inaccettabile, per questo lo invito ad un dibattito pubblico. Mi auguro che Rizzo, giornalista che stimo per il suo non piegarsi a logiche di potere, accetti questo invito, e venga presto a Bassano per dibattere di questo argomento. Sono certa che numeri alla mano non potrà che darci ragione.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.016 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.195 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.110 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.062 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.016 volte






