Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chiesa, crisi e lavoro
Un messaggio dei preti del Vicariato di Bassano in occasione del 1° maggio: “Vicinanza e solidarietà a coloro che vivono il disagio lavorativo”
Pubblicato il 29-04-2013
Visto 4.271 volte
In occasione dell'imminente ricorrenza del 1° maggio, riceviamo e pubblichiamo il seguente messaggio trasmesso a Bassanonet dai preti del vicariato di Bassano del Grappa:
MESSAGGIO DEI PRETI DEL VICARIATO DI BASSANO

Foto: archivio Bassanonet
A COLORO CHE VIVONO LA CRISI DEL MONDO DEL LAVORO
Alcuni giorni fa, abbiamo dedicato parte della nostra riunione mensile ai dati che registrano gli effetti pesanti della crisi economica sul mondo del lavoro del nostro territorio, colpendo soprattutto l’ossatura dell’economia locale, e cioè le piccole e medie imprese (produttive e commerciali) e l’artigianato.
Nell’imminenza del 1° maggio, abbiamo quindi deciso di esprimere vicinanza e solidarietà a coloro che vivono il disagio lavorativo, ritenendo di interpretare anche il pensiero dei confratelli non presenti dalla riunione.
Pure noi infatti incontriamo ogni giorno persone e famiglie segnate da lacerazioni personali e relazionali, per l’insicurezza e la povertà legate alla perdita o alla mancanza del lavoro; vediamo imprenditori in affanno per la fatica di far sopravvivere le loro attività, di cui si registrano chiusure continue; siamo preoccupati per i giovani privi di un futuro lavorativo credibile, e per le persone con disabilità, il cui accesso al mondo del lavoro è reso ancor più difficile dalla riduzione delle risorse per le attività del “privato-sociale”…
In questa situazione, legata a fattori complessi e di dimensioni generali, noi non abbiamo la possibilità di intervenire in modo incisivo; ma le nostre comunità cristiane stanno esprimendo, come possono, gesti e iniziative che cercano di offrire vicinanza e sostegno alle situazioni concrete di disagio che incontrano. Riteniamo comunque che - pur nella legittima attesa di interventi politici complessivi - la possibilità più concreta di trovare risposte alla crisi, sia legata a un impegno comune degli enti territoriali (amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria, cooperative e enti impegnati nel sociale, ecc., e le stesse comunità cristiane, secondo la loro identità).
Appare infatti importante confrontarsi e individuare soluzioni condivise, anzitutto per la riqualificazione e il reinserimento lavorativi, così che le persone possano ritrovare la dignità di chi può provvedere alla propria vita e a quella della propria famiglia. Ci rendiamo conto che noi stessi, e le nostre comunità, abbiamo bisogno di maturare un’attenzione più forte e continuativa alla realtà del mondo del lavoro, e di proporre un annuncio del vangelo che sia accompagnato dai segni della giustizia e della solidarietà.
Nella fede in un Dio che ha affidato la terra al lavoro dell’uomo, e ha mandato il Figlio a salvare il mondo anche “lavorando con mani d’uomo”, vogliamo comunque condividere la speranza e la responsabilità per una convivenza più giusta e più fraterna, da costruire insieme.
Bassano del Grappa, 29 aprile 2013
I preti del vicariato di Bassano
presenti alla riunione del 24 aprile u.s.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole