Ultimora
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 18:47
Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate. La mamma: "Quel mostro deve pagare"
17 Oct 2025 18:53
Allarme Fmi, debito Ue 'esplosivo' senza una svolta
17 Oct 2025 18:28
++ Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate ++
17 Oct 2025 18:41
Si capovolge barcone migranti, un morto e dispersi
17 Oct 2025 18:18
++ Si capovolge barcone, 11 in salvo. Un morto e dispersi ++
17 Oct 2025 18:20
Anselmi: 'Il futuro del giornalismo sta nella sua credibilità'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chiesa, crisi e lavoro
Un messaggio dei preti del Vicariato di Bassano in occasione del 1° maggio: “Vicinanza e solidarietà a coloro che vivono il disagio lavorativo”
Pubblicato il 29-04-2013
Visto 4.384 volte
In occasione dell'imminente ricorrenza del 1° maggio, riceviamo e pubblichiamo il seguente messaggio trasmesso a Bassanonet dai preti del vicariato di Bassano del Grappa:
MESSAGGIO DEI PRETI DEL VICARIATO DI BASSANO

Foto: archivio Bassanonet
A COLORO CHE VIVONO LA CRISI DEL MONDO DEL LAVORO
Alcuni giorni fa, abbiamo dedicato parte della nostra riunione mensile ai dati che registrano gli effetti pesanti della crisi economica sul mondo del lavoro del nostro territorio, colpendo soprattutto l’ossatura dell’economia locale, e cioè le piccole e medie imprese (produttive e commerciali) e l’artigianato.
Nell’imminenza del 1° maggio, abbiamo quindi deciso di esprimere vicinanza e solidarietà a coloro che vivono il disagio lavorativo, ritenendo di interpretare anche il pensiero dei confratelli non presenti dalla riunione.
Pure noi infatti incontriamo ogni giorno persone e famiglie segnate da lacerazioni personali e relazionali, per l’insicurezza e la povertà legate alla perdita o alla mancanza del lavoro; vediamo imprenditori in affanno per la fatica di far sopravvivere le loro attività, di cui si registrano chiusure continue; siamo preoccupati per i giovani privi di un futuro lavorativo credibile, e per le persone con disabilità, il cui accesso al mondo del lavoro è reso ancor più difficile dalla riduzione delle risorse per le attività del “privato-sociale”…
In questa situazione, legata a fattori complessi e di dimensioni generali, noi non abbiamo la possibilità di intervenire in modo incisivo; ma le nostre comunità cristiane stanno esprimendo, come possono, gesti e iniziative che cercano di offrire vicinanza e sostegno alle situazioni concrete di disagio che incontrano. Riteniamo comunque che - pur nella legittima attesa di interventi politici complessivi - la possibilità più concreta di trovare risposte alla crisi, sia legata a un impegno comune degli enti territoriali (amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria, cooperative e enti impegnati nel sociale, ecc., e le stesse comunità cristiane, secondo la loro identità).
Appare infatti importante confrontarsi e individuare soluzioni condivise, anzitutto per la riqualificazione e il reinserimento lavorativi, così che le persone possano ritrovare la dignità di chi può provvedere alla propria vita e a quella della propria famiglia. Ci rendiamo conto che noi stessi, e le nostre comunità, abbiamo bisogno di maturare un’attenzione più forte e continuativa alla realtà del mondo del lavoro, e di proporre un annuncio del vangelo che sia accompagnato dai segni della giustizia e della solidarietà.
Nella fede in un Dio che ha affidato la terra al lavoro dell’uomo, e ha mandato il Figlio a salvare il mondo anche “lavorando con mani d’uomo”, vogliamo comunque condividere la speranza e la responsabilità per una convivenza più giusta e più fraterna, da costruire insieme.
Bassano del Grappa, 29 aprile 2013
I preti del vicariato di Bassano
presenti alla riunione del 24 aprile u.s.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti