Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Una sagra al Museo

Il 28 aprile porte aperte al Museo Civico di Bassano per la giornata-evento “Danza al Museo”. Una non-stop di 8 ore con 100 performance per i 100 anni della “Sagra della Primavera”: il celebre balletto di Nijinski musicato da Stravinsky

Pubblicato il 19-04-2013
Visto 3.365 volte

I ristoratori di Confcommercio Bassano - che più volte, in passato, hanno puntato il dito sulla presunta “concorrenza sleale” di sagre, sagrette, feste gastronomiche e simili - stiano tranquilli. La grande sagra in programma domenica 28 aprile al Museo Civico di Bassano del Grappa non somministrerà bigoli o salsicce, ma spettacolo e cultura. “100 anni 100 sagre” - questo il titolo della manifestazione - sarà infatti uno straordinario omaggio, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, ai 100 anni della “Sagra della Primavera”: la creazione coreografica di Vaslav Nijinski, musicata da Igor Stravinsky nel 1913, che costituisce una delle pietre miliari della storia della musica e della danza del 20° secolo.
Nell'occasione il Comune di Bassano, con il CSC/Casa della Danza di Operaestate Festival, propone per il terzo anno consecutivo la giornata-evento “Danza al Museo”. Dalle 10 alle 18, ininterrottamente, gli angoli del Museo Civico saranno invasi da un centinaio di performance di danza contemporanea che vedranno impegnati una cinquantina di allievi delle scuole di danza del territorio (dai ragazzini agli over 60) e di cinque “danzautori” ormai affermati, lanciati proprio dai progetti europei di formazione e residenza artistica della CSC di Bassano: Marco D'Agostin, Francesca Foscarini, Giada Meggiolaro, Camilla Onga e Alessandro Sciarroni.
Tutti pronti a raccogliere l'impegnativa sfida, reinterpretandola in chiave attuale, della “Sagra”: coreografia che presenta tra i suoi temi il conflitto tra generazioni e i diversi approcci alla rappresentazione della gioventù e della vecchiaia, che ancora oggi sono al centro di riflessione e di dibattiti in ambito internazionale. Da qui l'idea di investigare, nell'ambito del Progetto Europeo Act Your Age (“Interpreta la tua età”), il tema “Invecchiare e rappresentare l'età nella Sagra della Primavera” utilizzando i linguaggi della danza e dell'arte visiva.

Francesca Foscarini e Marco D'Agostin, due dei "danzautori" protagonisti di Danza al Museo 2013

Il pubblico - l'ingresso, come sempre, sarà libero e gratuito - potrà così muoversi tra le sale del Museo ed assistere alle performance non-stop dei vari artisti e ad installazioni video che raccontano la storia del balletto della “Sagra della Primavera”. Saranno inoltre proiettati in loop i cortometraggi del video-concorso, dedicato agli under 23, ispirato al tema della “rappresentazione dell'età”. La premiazione delle quattro opere vincitrici avverrà alle 16.30.
Sarà, come sempre, una giornata full-optional: il pubblico potrà fotografare le performance e scaricare direttamente sul posto o inviare le foto scattate che, corredate di credits, saranno pubblicate sui social network di Operaestate.
Uno spazio ad hoc è stato pensato anche per i più piccoli, che troveranno all'interno del Museo corner e materiali per disegnare, lasciando così una traccia delle suggestioni ricevute nel corso della giornata.
Le scuole di danza del territorio coinvolte nella maratona (Domus Danza, Centro Arte Danza Lucy Briaschi, Etra Danza, Kasadanza e Centro Formazione Danza) appartengono alla rete No limi-t-action. “Abbiamo studiato il linguaggio originario della coreografia di Nijinski - spiega in conferenza stampa Lucy Briaschi, una delle insegnanti protagoniste della manifestazione -. Hanno lavorato insieme i giovanissimi e gli ultrasessantenni, e c'è stata una grande sinergia e unione tra generazioni.”
All'incontro di presentazione alla stampa di “Danza al Museo” intervengono l'assessore Carlo Ferraro, che sottolinea il grande impatto delle “contaminazioni” artistiche che vengono proposte per il terzo anno consecutivo, e il direttore di Operaestate Rosa Scapin, che ricorda il grande lavoro della CSC/Casa della Danza di Bassano nel sostegno ai giovani artisti emergenti grazie a cinque progetti europei realizzati in partnership con istituzioni artistiche di altri Paesi.
E allora: domenica 28 aprile, chi lo desidera potrà fare sagra in Museo. L'animazione del centro storico ha bisogno anche di questo: buona visione a tutti.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoAndrea NardinRenzo MasoloRoberto CiambettiElena Pavan

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 10.626 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 7.935 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 4.459 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 4.360 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 3.494 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.979 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.821 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.416 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.291 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.206 volte