Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, trasmesso in redazione da Fabiola Carletto, segretaria CGIL Vicenza e responsabile CGIL di Bassano del Grappa:
COMUNICATO STAMPA 8 MARZO 2013
Questo 8 marzo 2013 dovrebbe farci riflettere su due domande che non trovano risposta: perché in Italia, ogni tre giorni, una donna viene uccisa? E quanto questa crisi ha pesato e sta pesando sulle condizioni di vita delle donne?
Il 2012 si è chiuso con l'uccisione di 135 donne; 7 milioni di donne fra i 16 e i 70 anni subiscono una violenza fisica o sessuale nell'arco della loro vita per mano di mariti, padri, partner, e molto spesso non trovano la forza di denunciare.
La violenza sulle donne è insomma un fenomeno in crescita, che, in parte, si è incrementato per effetto della crisi. Ma non possiamo dimenticare anche i tanti casi sempre più frequenti di mobbing e di molestie nei luoghi di lavoro: quando il lavoro manca aumenta la ricattabilità.
Non si può prescindere, quindi, dal tema del lavoro, il lavoro delle donne, priorità sulla quale bisogna investire. Nella nostra provincia, nel 2012, su 5819 lavoratori iscritti alle liste di mobilità, 2477 erano donne; il lavoro che per le donne è caratterizzato da carriere discontinue e precarie, economicamente penalizzate. Sapere che per la Banca d'Italia l'aumento dell'occupazione femminile potrebbe produrre un significativo aumento del PIL dovrebbe farci riflettere. Esiste poi un altro lato oscuro di questa crisi, quello rappresentato dai suicidi e dall'abuso di psicofarmaci. Donne e uomini che vivono la perdita del posto di lavoro come fallimenti esistenziali, persone che divengono incapaci di reagire e alle quali bisogna dare delle risposte precise.
Questo 8 marzo 2013 serva a tutti noi per riflettere, affinché la violenza e il lavoro siano temi posti al centro di una nuova cultura, una cultura che non veda più la donna come una proprietà esclusiva dell'uomo e per la quale il lavoro sia la priorità su cui investire.
Fabiola Carletto
Segretaria CGIL
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole